La Difesa di Pescasseroli, il bosco delle favole

Escursione alla scoperta della Difesa di Pescasseroli dove scenari di incantevole bellezza si alternano alle storie degli abitanti del bosco

PERIODO
Aprile-Novembre

DURATA
4 ore

LUOGO
Pescasseroli, Abruzzo

GRUPPO
15 persone

LUNGHEZZA
6 km circa

DISLIVELLO
150 m

DIFFICOLTÀ
(T) Turistica

L’escursione non presenta difficoltà tecniche, si svolge su sentieri di montagna e mulattiere con facili salite e discese. Il percorso è adatto anche a famiglie con bimbi piccoli.

Date in programma

Percorrendo un piccolo tratturello effettueremo un viaggio nella magica foresta della Difesa di Pescasseroli, location del film “La volpe e la bambina”. Un luogo unico e dall’atmosfera incantata dove l’affascinante connubio tra natura e cultura tipico dell’Appennino, presenta uno dei suoi esempi più belli.

La troupe guidata dal regista Luc Jacquet (già autore del film documentario “La marcia dei pinguini”) ha lavorato per oltre 6 mesi all’interno di questi boschi svelando scenari di incantevole e incontaminata bellezza e raccontando la fiaba di un’amicizia impossibile.

Programma

Appuntamento a Pescasseroli e incontro con la guida in Piazza S.Antonio. Breve spostamento con le proprie auto sino al punto di partenza del sentiero. Un comodo percorso ci condurrà tra faggi secolari e radure silenziose alla scoperta della Difesa di Pescasseroli, dove storia e tradizioni si mescolano al fascino della fiaba. Oggi questi boschi ospitano una ricca biodiversità e offrono la possibilità di osservare specie rare come il Picchio dorsobianco e la Rosalia alpina ma anche i segni del passaggio di caprioli, cinghiali e orsi. Il rientro è programmato per ora di pranzo a fondovalle.

Costi

Quota di partecipazione
€ 10 / adulto
€ 8 / ragazzo (10-14 anni)
€ 6 / bambino (4-10 anni)

Cosa è incluso
Guida e organizzazione

Cosa è escluso
Trasporti e trasferimenti
Assicurazione infortuni

Recensioni dei partecipanti

Cosa portare

L’escursione all’interno dei secolari Boschi della Difesa di Pescasseroli offre un clima gradevole in buona parte dell’anno. E’ comunque consigliato un abbigliamento a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la giornata e una scarpa adatta all’escursionismo facile.

COSA DEVO PORTARE
Zaino da montagna (18+ litri)
Giacca impermeabile
Pile leggero
Pantalone comodi
Scarpe da escursionismo
Berretto
Crema protezione solare
Acqua (almeno 0.5 l)

Il nostro team di guide conosce perfettamente il territorio e come farvi sentire sempre al sicuro

Richiedi un tour privato!

Desideri un’esperienza esclusiva nella natura? Sei giù in gruppo o sei un semplice escursionista alla ricerca di emozioni uniche?

Regala questa esperienza

Con i nostri buoni regalo hai la certezza di fare centro. Un compleanno, il Natale, un’occasione speciale: trovi un buono regalo per ogni esigenza!

Conosci le nostre guide

Il nostro team di guide conosce perfettamente il territorio, come gestire il maltempo e come farvi sentire sempre sicuri.

Domande frequenti

E' possibile partecipare anche se si viaggia soli?

Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti è costituita da persone sole. Può essere una buona occasione per incontrare persone e condividere esperienze e passioni.

Possono partecipare i bambini?

L’età minima consigliata per l’escursione nei boschi della Difesa di Pescasseroli è di 4+ anni. Bimbi più piccoli possono partecipare coadiuvati dai genitori con lo zainetto porta-baby.

Posso riservare una guida per il mio gruppo?

Si, previa disponibilità è possibile richiedere la quotazione per un tour privato che attraversa i Boschi della Difesa di Pescasseroli.

Ci fermeremo in un punto ristoro?

Lungo l’itinerario della Difesa di Pescasseroli non sono presenti rifugi adibiti a punto ristoro. E’ pertanto necessario portare con sé uno snack e acqua per la mattinata.

È prevista una copertura assicurativa?

Come da riferimento normativo ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una polizza assicurativa RCT professionale.

Puoi stipulare una polizza integrativa per gli infortuni personali in maniera facile e veloce contattando la nostra sede o presso la tua agenzia assicurativa di riferimento.

Cosa succede in caso di maltempo?

Trattandosi di un’attività svolta in ambiente montano può capitare una giornata di maltempo. Le nostre guide si riservano di valutare le condizioni meteorologiche a poche ore dall’evento e, nel caso in cui le stesse non permettessero una completa fruizione dell’esperienza, di rinviare la stessa.

In tal caso è possibile scegliere una nuova data, richiedere un buono regalo per una delle attività a calendario o ottenere il rimborso per la mancata esperienza.

La profonda conoscenza del territorio permette di confermare gran parte degli eventi in programma. Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato.

Posso arrivare sul posto con i mezzi pubblici?

Pescasseroli è il centro principale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la più antica area protetta d’Italia, da quasi un secolo a garanzia della vita in armonia con la natura. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso.

DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SR83 sino a Pescasseroli.

Pescasseroli è raggiungibile anche in autobus con il servizio pubblico Tua Abruzzo e collegamenti giornalieri da Castel di Sangro e da Avezzano. Per chi proviene da Roma è anche possibile consultare gli orari delle compagnie Flixbus e Prontobus che effettuano collegamenti dagli aeroporti di Roma e Ciampino verso l’Abruzzo.

Richiedi informazioni

    Acconsento al trattamento dei miei dati secondo la nota informativa, per la gestione della richiesta.