Una facile escursione lungo il sentiero che dal centro abitato conduce ai magnifici boschi capitozzati di Pescasseroli. Qui gli alberi assumono forme fiabesche e con un po’ di fortuna c’è la possibilità di incontrare volpi e caprioli.
Una facile escursione lungo il sentiero che dal centro abitato conduce ai magnifici boschi capitozzati di Pescasseroli. Qui gli alberi assumono forme fiabesche e con un po’ di fortuna c’è la possibilità di incontrare volpi e caprioli.
La troupe guidata dal regista Luc Jacquet (già autore del film documentario La marcia dei pinguini) ha lavorato per oltre mesi all’interno di questi boschi svelando scenari di incantevole e incontaminata bellezza e raccontando la fiaba di un’amicizia impossibile.
(T) Turistica L’escursione non presenta difficoltà tecniche, si svolge su sentieri di montagna in buona parte boscate con salite e discese di bassa pendenza. Il percorso è adatto anche a famiglie con bimbi piccoli.
200 m in salita e discesa
6 km circa a/r
Il miglior amico della terra dell’uomo è l’albero. Quando noi usiamo gli alberi con rispetto e parsimonia, noi abbiamo una delle più grandi risorse sulla terra.
Appuntamento a Pescasseroli alle ore 9 presso la nostra sede di Largo Molinari. Incontro con la guida e breve spostamento in auto sino al punto di partenza del sentiero. Un comodo percorso ci condurrà tra faggi secolari e radure silenziose dove storia e tradizioni si mescolano al fascino della fiaba. Oggi questi boschi ospitano una ricca biodiversità e ci offrono la possibilità di osservare specie rare come il Picchio dorsobianco e la Rosalia alpina ma anche i segni del passaggio di caprioli, cinghiali e orsi. Il rientro è programmato per ora di pranzo a fondovalle.
E’ consigliabile vestirsi a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la giornata. E’ necessario avere una giacca impermeabile, pantaloni lunghi e scarponcini da trekking leggero. Uno zainetto con snack e acqua per la mattinata.
Pescasseroli è il centro principale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la più antica area protetta d’Italia, da quasi un secolo a garanzia della vita in armonia con la natura. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso. DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Roma si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SR83 sino a Pescasseroli
E’ possibile arrivare anche in autobus con collegamenti giornalieri da Castel di Sangro e da Avezzano. Consulta gli orari su www.tuabruzzo.it I collegamenti in treno sono soltanto sino alla stazione di Avezzano. Per chi proviene da Roma è anche possibile consultare gli orari della compagnia Prontobus che effettua collegamenti dagli aeroporti di Roma e Ciampino verso l’Abruzzo.