Un trekking di tre giorni per conoscere la straordinaria vita sociale del lupo. Frequentando i sentieri e le valli del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise avremo modo di scoprire il suo ruolo di predatore, la grande capacità di adattamento al territorio italiano ma anche il rapporto storico e conflittuale con l’uomo.
All’interno dei propri confini l’Abruzzo concentra una varietà di ambienti naturali che non trova altro riscontro in Europa in un territorio altrettanto antropizzato. Ambienti sorprendenti e affascinanti in grado di alimentare il gusto dell’avventura. Le nostre escursioni guidate in Abruzzo sono differenziate per interesse e consentono di immergervi nel contatto più totale con la natura.
Guide locali e piccoli gruppi di persone per garantirvi un’esperienza più vera. Operiamo nel settore della didattica e dei viaggi fotografici con passione. Uniamo l’esperienza di guide naturalistiche iscritte al Collegio Guide Alpine Abruzzo a professionisti specializzati nella documentazione fotografica e nella fotografia di viaggio e outdoor.
Situato nella splendida valle di Terraegna, tra Pescasseroli e Bisegna in una delle aree più remote del Parco. Al suo interno due graziose camere in grado di ospitare coppie per un soggiorno romantico o piccoli gruppi di escursionisti sino a 10 persone.
Il Rifugio Principessa Maria di Piemonte, più comunemente conosciuto come Rifugio di Prato Rosso è situato a Pescasseroli e immerso in una delle più belle e interessanti faggete del territorio dell’area protetta. Al suo interno sono presenti 9 posti letto.
Immerso nella Val Fondillo di Opi e recentemente ristrutturato offre una semplice ospitalità con una spaziosa sala da pranzo con cucina a legna. Un sistema con panche e soppalco permette di ospitare 6 persone.
I più piccoli sanno guardare ed amare la natura come nessun altro. A loro abbiamo dedicato molte delle nostre attività, per scoprire la natura dal vivo. Otto programmi esclusivi che toccano in maniera semplice le dinamiche e i delicati equilibri del nostro pianeta. Attività ludiche in grado di diffondere una cultura della prevenzione e capaci di orientare verso comportamenti consapevoli e corretti.
Passeggiando per le stradine del centro storico di Pescasseroli, piccola capitale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si rimane affascinati delle piccole case in pietra, dalle botteghe, dalle fontane e dagli antichi palazzi storici. E’ qui che trovate il punto nevralgico delle nostre attività. Un centro informazioni moderno, in grado di rispondere alle richieste più varie e un nuovo studio, che ospita artisti internazionali legati alla documentazione e all’immagine naturalistica.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere aggiornato sulle iniziative in programma