Il miglior modo per scoprire l’Abruzzo è immergersi nella sua natura aspra e selvaggia lasciandosi trascinare dal fascino della scoperta. Gran parte delle aree montane della regione è ormai da anni tutelata da Parchi e Riserve. Tra queste spiccano due massicci vicini per posizione geografica ma molto diversi per aspetto e habitat. La catena del Gran Sasso con l’imponente e severa vetta del Corno Grande, custodisce gelosamente il ghiacciaio più meridionale d’Europa. Le sue pareti rocciose brulle e verticali regalano scenari alpini. E’ la montagna d’Abruzzo per eccellenza, alla quale si affianca, nel versante meridionale l’Altopiano di Campo Imperatore, una sterminata landa carsica di una bellezza mozzafiato.

Poco più a sud l’affascinante dorsale della Majella, montagna madre per gli abruzzesi, custode della storia, della natura e dell’uomo. E’ la montagna del silenzio e della spiritualità, terra di pastori, eremiti e briganti, ma anche straordinario bacino naturale grazie alla ricchezza di specie floristiche e fioriture endemiche. Un’esperienza in un territorio selvaggio e affascinante, caratterizzato da grandi scenari e riservato a chi ama le lunghe giornate in natura. Un connubio di avventura, scoperta, fatica e sorpresa.

Escursionisti in cammino verso il Corno Grande del Gran sasso, lungo un sentiero panoramico  | © Filippo castellucci - Wildlife Adventures
Escursionisti diretti al Bivacco Fusco, immersi tra le pareti rocciose del Gran Sasso in Abruzzo | © Filippo Castellucci - Wildlife Adventures
Escursionisti in sosta presso Rocca Calascio, antico castello di montagna nel cuore dell'Abruzzo | © Filippo castellucci - Wildlife Adventures
Canoisti sul fiume Tirino immersi nella natura incontaminata dell'Abruzzo, tra riflessi verdi e silenzio naturale | © Filippo Castellucci- Wildlife Adventures
Escursioni guidate in e-bike a Campo Imperatore, pedalando sull'altopiano del Gran sasso con paesaggi mozzafiato | © Filippo Castellucci
Escursione guidata all'antico eremo di San Bartolomeo immerso nei paesaggi del Parco Nazionale della Majella  | © Filippo Castellucci - Wildlife Adventures
Escursionisti in sosta lungo il sentiero dell'Eremo di Santo Spirito nel Parco della Majella in Abruzzo | © Filippo Castellucci - Wildlife Adventures
Gruppo di escursionisti in E-Bike sul meraviglioso altopiano di Campo Imperatore, nel massiccio del Gran Sasso in Abruzzo | © Filippo Castellucci - Wildlife Adventures
Escursione Majella Abruzzo Anfiteatro
Escursionisti in cammino sul Monte Meta nell'altopiano del Voltigno | © Filippo Castellucci - Wildlife Adventures
Escursione guidata a Rocca Calascio, guardando il paesaggio tra le mura antiche e le vette abruzzesi | © Filippo Castellucci - Wildlife Adventures
Escursionisti in sosta lungo il sentiero verso il Gran Sasso, circondati da paesaggi montani spetacolari | © Filippo Castellucci - Wildlife Adventures
Escurionisti alla base dell'eremo nella Majella, incastonato nella montagna e circondato dalla natura | © Filippo Castellucci - Wildlife Adventures
Gruppo di escursionisti che ammira Rocca Calascio in primavera durante un'escursione guidata | © Filippo Castellucci- Wildlife Adventures

Highlights

Escursioni tra le imponenti vette della Majella e del Gran Sasso, nel cuore dell'Appennino Centrale
In canoa canadese lungo le acque cristalline del fiume Tirino, il più limpido d'Europa
Lunghe giornate nella natura alternate a momenti di relax, buon cibo e gustosi vini locali

Costi

da 795,00 €

Cosa è incluso

Guida e organizzazione
Soggiorno in albergo
Cena e prima colazione
Noleggio canoa canadese
Noleggio e-bike
Transfer interni
Assicurazione RC Professionale

Cosa è escluso

Tutti i pranzi
Assicurazione viaggio personale
Extra e spese personali

Gli itinerari non presentano difficoltà tecniche ma è necessaria una buona preparazione fisica per la durata del viaggio e per qualche tappa con dislivello più importante. Non è richiesta esperienza specifica per la canoa mentre è necessario saper condurre una mountain-bike su mulattiere e carrarecce per l'attività prevista in e-bike. 

Consigli pratici e dettagli importanti per vivere al meglio la tua esperienza

Le escursioni previste per il trekking dal Gran Sasso alla Majella in Abruzzo prevedono una buona attività fisica è quindi consigliabile vestirsi a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la giornata. In quota , anche in piena estate, sono necessari indumenti caldi e antivento. Obbligatori, pena l’esclusione alla partenza, gli scarponcini da trekking, meglio se impermeabili. 

Zaino da montagna (25-35 litri)
Coprizaino impermeabile
Giacca impermeabile
Piumino
Pile o felpa
T-shirt di ricambio
Pantalone da trekking (lungo)
Sovrapantalone impermeabile
Pantalone con fondello
Scarponi da trekking
Scarpe da running
Berretto
Guanti leggeri
Occhiali da sole
Crema protezione solare
Borraccia o thermos (almeno 1 l)

COSA VERRÀ FORNITO

E-bike
Casco e-bike
Canoa e pagaia
Giubbotto salvataggio

Che sia un'escursione giornaliera o un viaggio di più giorni, è fondamentale prepararsi adeguatamente per garantire sicurezza e divertimento. Consulta le nostre linee guida su come equipaggiarsi per ogni stagione.

Il soggiorno è proposto in base doppia condivisa in un albergo a conduzione familiare per le prime due notti e un eco-lodge per le restanti due notti. La colazione è sia dolce che salata, con numerose torte fatte in casa e buon caffè. La sera gusteremo i piatti dalle radici contadine e pastorali, dalle zuppe con i legumi di Santo Stefano di Sessanio ai raffinati dolci con lo zafferano di L’Aquila

La regione ha conservato la produzione di prodotti caseari come il Canestrato di Castel del Monte o la Mortadellina di Campotosto e i famosi arrosticini. Le varie pietanze saranno sempre accompagnate da un corposo Montepulciano d’Abruzzo. I pranzi non sono inclusi: ogni mattina avremo modo di acquistare un pranzo al sacco dai negozi e panetterie locali o potremo soffermarci nei rifugi in quota, in maniera da ottimizzare le giornate all’aria aperta.

Le richieste per menù vegetariani, vegani o regimi dietetici particolari possono essere soddisfatte: ricorda di indicare queste preferenze in fase di prenotazione.

Atmosfera rilassante ed accogliente: camera matrimoniale circondata dalle montagne Abruzzesi, per godere di una vacanza immersi nella natura | © Filippo Castellucci- Wildlife Adventures
Dessert allo zafferano, la cucina di Dimore Montane che segue le tradizioni Abruzzesi | © Filippo Castellucci- Wildlife Adventures
Dettagli all'interno di una camera di Dimore Montane in Abruzzo, soggiorno circondato dalla natura | © Filippo Castellucci- Wildlife Adventures
Cucina POP di Dimore Montane, primi piatti legati alla tradizione Abruzzese, alla modernità e accessibilità | © Filippo Castellucci- Wildlife Adventures
Moderna ed accogliente camera quadrupla circondata dalla natura e dalle montagna Abruzzesi | © Filippo Castellucci- Wildlife Adventures
Antipasto della cucina di Dimore Montane: camping, glamping, b&b e ristorante immerso nella natura Abruzzese | © Filippo Castellucci - Wildlife Adventures

Questo viaggio genera in media 132 kg di emissioni di CO2 per persona, compresi tutti i trasporti locali, l'alloggio, il cibo, le attività, le guide. 

Ma cosa significa esattamente? 

E' ancora difficile comprendere il proprio impatto sul Pianeta? Per avere un'idea più completa:

  • Guidare per 1000 km equivale a circa 300 kg di CO2 in un'auto di media cilindrata (o 150 kg a persona se si è in due). 
  • Un volo di andata e ritorno in economy class tra Londra-Roma Fiumicino equivale a circa 670 kg a persona. 
  • Si stima che 10 alberi in una foresta temperata rimuovano circa 250 kg di CO2 dall'aria in un periodo ricompreso tra i 5-10 anni. 

Cosa stiamo facendo?

Stiamo lavorando con tutti i nostri partner e fornitori per sviluppare piani di riduzione delle emissioni di carbonio a lungo termine. Collaboriamo con Rewilding Apennines per garantire che questo viaggio raggiunga emissioni nette zero sostenendo i loro programmi e assicurando la protezione e il recupero di ambienti naturali anche fuori dalle aree protette.

Recensioni

Ottimo programma, ottima guida, gestione iniziale migliorabile

8 luglio 2024
Stella Stella Stella Stella Stella

L'ottima guida Lorenzo ha gestito tutto in modo ottimale. L'hotel di Castel del Monte è ottimo sotto ogni aspetto; le Dimore Montane sono un po' più "basic" e sarebbe stato meglio precisarlo in anticipo. Il programma riportato sul sito non è del tutto completo/preciso: non è chiaro che si debba cambiare alloggio dopo due notti e...

Emanuele Regalini

Ottima esperienza

5 agosto 2024
Stella Stella Stella Stella Stella

Bellissima esperienza per esplorare alcuni dei posti più significativi dell' Abruzzo in pochi giorni. La guida molto preparata ed attenta al rispetto del territorio. Consiglio questa attività.

Carlotta Iaglitsch

Un Abruzzo tutto da scoprire

5 agosto 2024
Stella Stella Stella Stella Stella

Mi è piaciuta tutta la vacanza escursionistica. Sono stata molto colpita dalla competenza e preparazione della guida Umberto da cui traspariva un interesse genuino per la valorizzazione del territorio. Ottimo rapporto qualità-prezzo. Molto consigliato.

Erika Moranduzzo

Esperienza varia e coinvolgente in luoghi magici

8 luglio 2024
Stella Stella Stella Stella Stella

Posti fantastici Programma ben organizzato con alternanza di diverse attività Strutture ricettive valide Buon cibo

MARIO GROSSO

Domande frequenti

Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti al trekking attraverso le aree più interessanti del Gran Sasso e della Majella è costituita da viaggiatori singoli. 

I nostri tour sono solitamente composti da singoli, coppie e piccoli gruppi di 2 o 3 amici, la maggior parte dei quali ha un'età compresa tra i 25 e i 50 anni. Queste avventure sono adatte a chi viaggia da solo e attraggono persone con una mentalità in comune: l'amore per la natura, il desiderio di andare oltre e di incontrare persone che la pensano come noi.

Questo viaggio è specificamente pensato per adulti e ragazzi di età superiore ai 16 anni. I ragazzi più giovani possono partecipare soltanto su richiesta e per altre date.

Purtroppo non è consentita la partecipazione al viaggio dal Gran Sasso alla Majella con il cane al seguito. Se amiamo il nostro cane sicuramente amiamo gli animali selvatici. Per tutelarli e non disturbarli sono necessarie alcune precauzioni. Per questo nel Parco Nazionale della Majella, del Gran Sasso e in molte altre Aree Protette sono presenti sentieri e zone di Riserva Integrale dove i nostri amici a quattro zampe non possono accompagnarci.

Si, previa disponibilità è possibile richiedere il tour in Abruzzo dal Gran Sasso alla Majella in forma privata anche per altre date. Che tu sia un amante della fauna selvatica, un appassionato di fotografia o semplicemente in cerca di momenti di pace e contemplazione, i nostri itinerari su misura ti permetteranno di scoprire angoli nascosti e paesaggi mozzafiato in un’esperienza unica e indimenticabile.

I mesi primaverili ed autunnali presentano un clima tipicamente mediterraneo con temperature gradevoli e splendidi tramonti. Naturalmente può capitare una giornata di maltempo in grado di condizionare la singola uscita. Le nostre guide modificheranno l’itinerario in base alle condizioni meteorologiche per assicurarti comunque la migliore esperienza possibile.

Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato e sentiti libero di chiedere, prima della partenza, quali sono le temperature medie del periodo. 

Come da riferimento normativo siamo un Tour Operator e ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una Polizza RC Professionale. E' possibile stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con le maggiori compagnie assicurative. Oltre alla richiesta per una polizza medico, bagaglio e infortuni personale puoi aggiungere una copertura in caso di rinuncia al viaggio. Contattaci per saperne di più.

Sappiamo che a volte la vita può essere imprevedibile e siamo qui per sostenervi al meglio delle nostre possibilità. Consigliamo fortemente di stipulare una polizza integrativa che comprenda un’opzione annullamento. Puoi richiederla anche in fase di prenotazione.

Tour giornalieri
- E’ possibile cancellare senza penali entro 48 ore dalla partenza. Per cancellazioni oltre tale termine viene applicato il 100% di penale e trattenuto l’importo pagato anticipatamente al momento della prenotazione.

Tour di più giorni
- Fino a 30 giorni prima dell’arrivo, cancellazione gratuita.
- Da 29 a 15 giorni prima dell’arrivo, penale del 50%.
- Meno di 14 giorni prima dell’arrivo o no show, penale del 100%.

Questo tour prevede una serie di trasferimenti interni a partire dal Terminal Bus di Avezzano dove la nostra guida vi aspetterà alle ore 14. E’ possibile raggiungere il Avezzano attraverso i collegamenti in treno o con le linee autobus LineaRoma e Prontobus in partenza dall'areoporto di Roma Fiumicino o dalla stazione di Roma Tiburtina

Per chi volesse muoversi in autonomia Castel del Monte è uno dei piccoli borghi adagiati ai piedi della catena del Gran Sasso. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso due punti di accesso.

DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di L’Aquila Est. Si prosegue sulla SS17 sino a Barisciano e successivamente sino a Santo Stefano di Sessanio e Castel del Monte. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Bussi/Popoli. Si prosegue sulla SS153 sino a Capestrano e successivamente sulla SP7 sino a Castel del Monte.

Grazie

LBL_MAILINGLIST_CONTROLLA_EMAIL_ATTIVAZIONE

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscrizione newsletter