Più che in molte altre aree del nostro pianeta la vita degli orsi marsicani, tra gli stretti confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è intrecciata a ciò che li circonda. Attraverso un viaggio di quattro giorni impareremo a conoscere le loro abitudini e le loro montagne.

La Primavera si presenta agli occhi di chi visita il cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise come una macchia di colore che dal basso si dilata giorno dopo giorno a rivestire i pendii. La pioggia d’Aprile dà vita a una vegetazione rigogliosa, per alcuni erbivori è già tempo di accudire i piccoli, mentre gli orsi si trattengono nei boschi misti per brucare i germogli del carpino o per rovistare nella lettiera in cerca di ghiande e faggiole. 

Lago Vivo Abruzzo Primavera
Una bellissima famiglia di orsi marsicani avvistati durante il bearwatching in Abruzzo | © Umberto Esposito - Wildlife Adventures
Canneto Escursioni Cascata Settefrati Lazio
Avvistamento del picchio durante l'escursione al bosco della Difesa a Pescasseroli | © Umberto Esposito - Wildlife Adventures
Escursione guidata in Abruzzo per l'osservazione dell'orso bruno marsicano nel suo ambiente naturale  | © Bruno D'Amicis - Wildlife Adventures
Allocco Faggeta Escursioni Abruzzo

Highlights

I faggi secolari tornano a vestirsi di foglie, offrendo paesaggi unici tra luci e ombre soffuse. Il sottobosco e le praterie d'alta quota esplodono di fioriture primaverili: crochi, anemoni, viole, orchidee spontanee.
Inizia la stagione di maggiore attività dell’Orso bruno marsicano, specie simbolo del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise con lunghe esplorazioni nei fondovalle o nei boschi misti.
La Primavera vede ancora poca affluenza turistica, ideale per chi cerca pace e autenticità. Un momento ideale per fotografi naturalisti grazie a luci morbide, colori vividi e una fauna particolarmente attiva.

Costi

da 420,00 €

Cosa è incluso

Guida e organizzazione
Soggiorno in albergo
Cena e prima colazione
Assicurazione RC Professionale
Binocolo Nikon Prostaff 8x42
Torcia frontale

Cosa è escluso

Tutti i pranzi
Transfer interni
Assicurazione infortuni personale
Extra e spese personali

In Italia, la fauna selvatica è particolarmente elusiva: per avvistarla servono rispetto, silenzio e pazienza. Gli animali tendono ad essere attivi soprattutto all’alba e al crepuscolo, quando il disturbo umano è minimo. È quindi fondamentale sapersi adattare a sveglie molto mattutine, condizioni ambientali variabili e lunghe attese spesso in silenzio assoluto.

Alcune specie richiedono un approccio più attivo e ore di cammino per raggiungere i luoghi di osservazione più adatti. Seguire con attenzione le indicazioni delle guide è essenziale, sia per la sicurezza che per il successo dell’esperienza. Muoversi con discrezione, non lasciare tracce e osservare a distanza permette di vivere momenti autentici e rispettosi, riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente e sugli animali.

Consigli pratici e dettagli importanti per vivere al meglio la tua esperienza

Le escursioni previste per il tour I giorni dell'Orso in Abruzzo prevedono una buona attività fisica è quindi consigliabile vestirsi a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la giornata. Al tramonto, anche in piena estate, sono necessari indumenti caldi e antivento. Obbligatori, pena l’esclusione alla partenza, gli scarponcini da trekking, meglio se impermeabili. Spray repellente per gli insetti e creme solari soltanto se inodori.

Zaino da montagna (25-35 litri)
Coprizaino impermeabile
Giacca impermeabile
Piumino
Pile o felpa
T-shirt di ricambio
Pantalone da trekking (lungo)
Sovrapantalone impermeabile
Scarponi da trekking
Berretto
Guanti leggeri
Crema protezione solare
Borraccia o thermos (almeno 1 l)

Che sia un'escursione giornaliera o un viaggio di più giorni, è fondamentale prepararsi adeguatamente per garantire sicurezza e divertimento. Consulta le nostre linee guida su come equipaggiarsi per ogni stagione.

Il soggiorno è proposto con sistemazione in camere doppie in un caratteristico albergo a conduzione familiare.

La colazione è sia dolce che salata, con numerose torte fatte in casa e buon caffè. La sera gusteremo i piatti della tradizione abruzzese tra cui i maccheroni alla chitarra, la zuppa con orapi e fagioli o i codetti con patate e ricotta. La regione ha una forte cultura dell’allevamento di pecore, quindi ci sarà l’opportunità di assaggiare molti altri prodotti caseari locali come Pecorino di Picinisco, il Caciocavallo a latte crudo di Villetta Barrea o la Marzolina Ciociara.

I pranzi non sono inclusi: ogni mattina avremo modo di acquistare un pranzo al sacco dai negozi e panetterie locali in maniera da ottimizzare le giornate per l’osservazione della fauna selvatica. Le richieste per menù vegetariani, vegani o regimi dietetici particolari possono essere soddisfatte: ricorda di indicare queste preferenze in fase di prenotazione.

Dolce Arancia Abruzzo
Pancake Frutti Bosco Abruzzo
Croissant Colazione Abruzzo

Questo viaggio genera in media 103 kg di emissioni di CO2 per persona, compresi tutti i trasporti locali, l'alloggio, il cibo, le attività, le guide. 

Ma cosa significa esattamente? 

E' ancora difficile comprendere il proprio impatto sul Pianeta? Per avere un'idea più completa:

  • Guidare per 1000 km equivale a circa 300 kg di CO2 in un'auto di media cilindrata (o 150 kg a persona se si è in due). 
  • Un volo di andata e ritorno in economy class tra Londra-Roma Fiumicino equivale a circa 670 kg a persona. 
  • Si stima che 10 alberi in una foresta temperata rimuovano circa 250 kg di CO2 dall'aria in un periodo ricompreso tra i 5-10 anni. 

Cosa stiamo facendo?

Stiamo lavorando con tutti i nostri partner e fornitori per sviluppare piani di riduzione delle emissioni di carbonio a lungo termine. Collaboriamo con Rewilding Apennines per garantire che questo viaggio raggiunga emissioni nette zero sostenendo i loro programmi e assicurando la protezione e il recupero di ambienti naturali anche fuori dalle aree protette.

Recensioni

Ottima organizzazione e rapporto qualità/ prezzo

29 aprile 2025
Stella Stella Stella Stella Stella

Siamo rimasti entusiasti dell'organizzazione e della nostra guida, Filippo, che è stato disponibile professionale e ha risposto a tutte le curiosità zoologico e non. Sicuramente torneremo e lo consiglieremmo a cho fosse interessato a un'esperienza immersiva nella natura.

Rodolfo Auletta

Scelta ottima

30 aprile 2024
Stella Stella Stella Stella Stella

Dell’esperienza con wildlife adventures ho apprezzato tutto. Le procedure di prenotazione è le indicazioni fornite chiare e precise. L’organizzazione mi sembra puntuale e i trekking hanno assolutamente incontrato le mie aspettative. Volevo passare qualche giorno a contatto con la natura e, possibilmente, avvistare animali e questo successo. Consiglio vivamente questa esperienza!

Francesca Bicchieri

DA CONSIGLIARE PER UN'ESPERIENZA A CONTATTO CON LA NATURA

30 aprile 2024
Stella Stella Stella Stella Stella

E' STATA UN'ESPERIENZA POSITIVA LA CONSIGLIO

ANTONIO MEMEO

Trek i giorni dell Orso

6 maggio 2025
Stella Stella Stella Stella Stella

La Guida Valeria è molto preparata e si vede che è appassionata del suo territorio. Hotel dei Pescatori è stata una dimora accogliente. Ottimo cibo e abbondante. Non mi è piaciuto il fatto che abbiamo capito che gli Orsi ci sono e girano anche nei paesi da fine agosto a fine settembre. Forse abbiamo sbagliato periodo? È solo un dubbio . Comunque un esperienza che suggerisco di fare.

Antonio Paolo Ito

Domande frequenti

Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti al viaggio I giorni dell'Orso alla scoperta delle specie iconiche della fauna italiana è costituita da viaggiatori singoli. 

I nostri tour sono solitamente composti da singoli, coppie e piccoli gruppi di 2 o 3 amici, la maggior parte dei quali ha un'età compresa tra i 25 e i 50 anni. Queste avventure sono adatte a chi viaggia da solo e attraggono persone con una mentalità in comune: l'amore per la natura, il desiderio di andare oltre e di incontrare persone che la pensano come noi.

Purtroppo non è consentita la partecipazione all'evento I giorni dell'Orso con il cane al seguito. Se amiamo il nostro cane sicuramente amiamo gli animali selvatici. Per tutelarli e non disturbarli sono necessarie alcune precauzioni. Per questo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e in molte altre Aree Protette sono presenti sentieri e zone di Riserva Integrale dove i nostri amici a quattro zampe non possono accompagnarci.

Questa attività è pensata soprattutto per gli adulti, poiché è necessario trascorrere quattro giorni in alta montagna e attendere in silenzio il passaggio della fauna selvatica con attese a volte lunghe alcune ore. I ragazzi possono partecipare a questo viaggio se richiesto in altre date e in forma privata. 

I mesi primaverili ed autunnali presentano un clima tipicamente mediterraneo con temperature gradevoli e splendidi tramonti. Naturalmente può capitare una giornata di maltempo in grado di condizionare la singola uscita. Le nostre guide modificheranno l’itinerario in base alle condizioni meteorologiche per assicurarti comunque la migliore esperienza possibile.

Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato e sentiti libero di chiedere, prima della partenza, quali sono le temperature medie del periodo. 

Si, previa disponibilità è possibile richiedere il tour in Abruzzo I giorni dell'Orso in forma privata anche per altre date. Che tu sia un amante della fauna selvatica, un appassionato di fotografia o semplicemente in cerca di momenti di pace e contemplazione, i nostri itinerari su misura ti permetteranno di scoprire angoli nascosti e paesaggi mozzafiato in un’esperienza unica e indimenticabile.

Come da riferimento normativo siamo un Tour Operator e ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una Polizza RC Professionale. E' possibile stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con le maggiori compagnie assicurative. Oltre alla richiesta per una polizza medico, bagaglio e infortuni personale puoi aggiungere una copertura in caso di rinuncia al viaggio. Contattaci per saperne di più.

Sappiamo che a volte la vita può essere imprevedibile e siamo qui per sostenervi al meglio delle nostre possibilità. Consigliamo fortemente di stipulare una polizza integrativa che comprenda un’opzione annullamento. Puoi richiederla anche in fase di prenotazione.

Tour giornalieri
- E’ possibile cancellare senza penali entro 48 ore dalla partenza. Per cancellazioni oltre tale termine viene applicato il 100% di penale e trattenuto l’importo pagato anticipatamente al momento della prenotazione.

Tour di più giorni
- Fino a 30 giorni prima dell’arrivo, cancellazione gratuita.
- Da 29 a 15 giorni prima dell’arrivo, penale del 50%.
- Meno di 14 giorni prima dell’arrivo o no show, penale del 100%.

Pescasseroli è il centro principale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la più antica area protetta d’Italia, da quasi un secolo a garanzia della vita in armonia con la natura. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso. DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SR83 sino a Pescasseroli.

Pescasseroli è raggiungibile anche in autobus con il servizio pubblico Tua Abruzzo e collegamenti giornalieri da Avezzano e Castel di Sangro. Per chi proviene da Roma è anche possibile consultare gli orari delle compagnie Prontobus e LineaRoma che effettuano collegamenti dagli aeroporti di Roma e Ciampino fino alla stazione di Avezzano. Per ogni richiesta di supporto sull'organizzazione del tuo viaggio contattaci.

Grazie

LBL_MAILINGLIST_CONTROLLA_EMAIL_ATTIVAZIONE

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscrizione newsletter