Sin da bambino vive nell’area storica del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Terminati gli studi intraprende la carriera di guida naturalistica conseguendo dapprima il titolo di maestro di escursionismo nell’albo delle Guide Alpine Regione Abruzzo, poi di International Mountain Leader UIMLA e unendo in una professione due grandi passioni: la natura e la fotografia. Nel 2009 dà vita a Wildlife Adventures una struttura impegnata nel campo dell’educazione, dell’escursionismo e dei viaggi, con la missione di avvicinare le persone alla natura.
E’ autore di diverse campagne di divulgazione e collabora regolarmente con Aree Protette e ONG in Italia e in Europa. Nel 2017, in collaborazione con Bruno D’Amicis e dopo un lungo lavoro all’interno delle faggete più antiche d’Europa, pubblica il progetto multimediale Il battito della foresta a cui fa seguito il volume Il Segreto dei Giganti. È coautore della guida Vivi il Parco – Alla scoperta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise un volume che conduce per mano il visitatore, quasi come un compagno di escursioni più esperto, alla scoperta della prima area naturale protetta d'Italia.
La storia dell’orso in Appennino è fortemente legata a quella delle “mie” montagne e il risultato attuale è frutto di un’evoluzione culturale che ha visto uomini e orsi confrontarsi, adattarsi gli uni agli altri e, in conclusione, tollerarsi.
Dal 2020 è impegnato nella realizzazione dei contenuti per il progetto L'Orso e la Formica, che, come suggerisce il nome stesso, mira a evidenziare gli innumerevoli legami, spesso sconosciuti, tra il plantigrado e le altre specie con cui condivide il proprio mondo. Il lavoro, svolto in collaborazione con Elisabetta Tosoni e Bruno D'Amicis, mira a colmare la distanza tra uomo e natura e a far aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento delle persone nella salvaguardia dell’orso e del suo ambiente.