A settembre, con l’arrivo dell’autunno, la natura del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si anima di uno degli spettacoli faunistici più intensi e coinvolgenti dell’intero Appennino: la stagione del bramito dei cervi. I maschi adulti, spinti dall’istinto riproduttivo, si sfidano in suggestivi rituali di lotta e corteggiamento per conquistare le femmine e affermare il proprio dominio. Un comportamento antico e affascinante, osservabile con rispetto e discrezione durante escursioni guidate in alcuni dei luoghi più esclusivi del Parco.

Nel cuore del settore meridionale dell’area protetta, ci muoveremo lungo i sentieri della catena dei Monti della Meta, un territorio montano integro, ricco di biodiversità e di atmosfere selvagge. Cammineremo tra boschi di faggio, praterie d’alta quota e crinali panoramici, accompagnati dalle nostre guide esperte che ci condurranno verso i migliori punti di osservazione, dove attendere — in silenzio e con pazienza — il momento in cui il bosco si anima del potente bramito dei cervi.

Il bramito è un verso profondo che i cervi maschi emettono in autunno (da inizio settembre a metà ottobre) per attirare femmine e sfidare i rivali, in un rituale che può evolvere in combattimenti con i palchi incrociati. | © Umberto Esposito - Wildlife Adventures
Due escursioniste osservano attentamente i crinali del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise al tramonto | © Domenico Fallucchi - Wildlife Adventures
Il bramito serve a stabilire il dominio territoriale e selezionare i maschi più forti per l’accoppiamento. In assenza di intimidazione vocale, si arriva allo scontro fisico. | © Umberto Esposito - Wildlife Adventures
Escursionisti ai piedi del Monte Meta si incamminano verso le arene di combattimento dei cervi | © Domenico Fallucchi - Wildlife Adventures
Bramito Cervi Abruzzo Crinale
Un possente cervo maschio richiama il suo harem tra le foreste del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise | © Umberto Esposito - Wildlife Adventures
Durante le attività di Wildlife Watching in Abruzzo vengono fornite ottiche Nikon e Leica che permettono l'osservazione anche a lunga distanza | © Domenico Fallucchi - Wildlife Adventures
Big Five Abruzzo Trekking Wildlife Cervi Bramito

Highlights

Il potente richiamo dei cervi che risuona nei boschi di faggio è un’esperienza sonora ed emotiva che rievoca l’ancestrale istinto della natura.
In questo viaggio di più giorni nel cuore dell’Abruzzo selvaggio, vivremo un’avventura autentica tra natura, emozione e scoperta, accompagnati da guide esperte e da paesaggi che tolgono il fiato.
Ci immergeremo nell’attesa dai punti di osservazione più suggestivi, con la possibilità di immortalare cervi in combattimento, branchi in movimento e paesaggi da fiaba.

Costi

da 130,00 €

Cosa è incluso

Guida e organizzazione
Soggiorno in rifugio
Cena, prima colazione e pranzo al sacco
Binocolo Nikon Prostaff 8x42
Torcia frontale

Cosa è escluso

Transfer interni
Assicurazione infortuni personale

Consigli pratici e dettagli importanti per vivere al meglio la tua esperienza

Le escursioni previste per il trekking con pernottamento in rifugio durante la stagione degli amori dei cervi prevedono una buona attività fisica è quindi consigliabile vestirsi a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la giornata. Al tramonto, anche in piena estate, sono necessari indumenti caldi e antivento. Obbligatori, pena l’esclusione alla partenza, gli scarponcini da trekking, meglio se impermeabili. Spray repellente per gli insetti e creme solari soltanto se inodori.

ABBIGLIAMENTO
Giacca impermeabile
Piumino
Pile o felpa
T-shirt di ricambio
Pantalone da trekking (lungo)
Calzini di ricambio
Scarponi da trekking
Berretto
Guanti leggeri

EQUIPAGGIAMENTO 
Zaino da montagna (30-40 litri)
Sacco lenzuolo
Coprizaino per la pioggia
Borraccia o thermos (almeno 1 l)
Crema protezione solare
Gel disinfettante
Spazzolino e dentifricio
Asciugamano personale
Ciabatte
T-shirt e pantalone confortevoli per la notte
Kit di emergenza (Compeed®, cerotti, farmaci)
Tappi per le orecchie (consigliati)

Che sia un'escursione giornaliera o un viaggio di più giorni, è fondamentale prepararsi adeguatamente per garantire sicurezza e divertimento. Consulta le nostre linee guida su come equipaggiarsi per ogni stagione.

Terraegna Rifugio Escursionisti Zaini Abruzzo

Circondato da faggi maestosi, il Rifugio Campitelli di Alfedena si presenta come un luogo caldo e accogliente, perfetto per chi desidera immergersi nella bellezza selvaggia dei Monti della Meta. Situato ai piedi di questa imponente catena montuosa, il rifugio offre un rifugio confortevole e ospitale dove rigenerarsi dopo una giornata trascorsa a esplorare i sentieri circostanti.

La struttura, costruita con materiali naturali, rispecchia l’architettura tradizionale della regione, creando un’atmosfera intima e familiare. Gli interni sono caratterizzati da un arredamento rustico, con finestre che offrono una vista rilassante sul verde rigoglioso della foresta. Il calore del legno e il crepitio della stufa accesa accolgono gli ospiti, creando un ambiente ideale per rilassarsi e godersi il silenzio della natura. Dispone di 10 comodi posti letto biancheria da letto, elettricità da fonti rinnovabili, servizi igienici e acqua calda.

Le richieste per menù vegetariani, vegani o regimi dietetici particolari possono essere soddisfatte: ricorda di indicare queste preferenze in fase di prenotazione.

Campitelli Rifugio Foresta Abruzzo
I ravioli della cucina Abruzzese nel punto ristoro Campitelli in Abruzzo | © Umberto Esposito- Wildlife Adventures
Carratelli con gli orapi al ristoro Campitelli, tradizione e semplicità | © Umberto Esposito - Wildlife Adventures
Campitelli Rifugio Abruzzo
Splendido camoscio appenninico fotografato durante un'escursione in Abruzzo | © Archivio Wildlife Adventures
Campitelli Ristoro Mainarde Inverno
Posti letto in camerata nel rifugio di Campitelli in Abruzzo, soggiorno immerso nella natura | © Umberto Esposito - Wildlife Adventures
Campitelli Rifugio Cantina Abruzzo
Campitelli Mainarde Luna Inverno Abruzzo

Questo viaggio genera in media 13,1 kg di emissioni di CO2 per persona, compresi l'alloggio, il cibo, le attività, le guide. 

Ma cosa significa esattamente? 

E' ancora difficile comprendere il proprio impatto sul Pianeta? Per avere un'idea più completa:

  • Guidare per 1000 km equivale a circa 300 kg di CO2 in un'auto di media cilindrata (o 150 kg a persona se si è in due). 
  • Un volo di andata e ritorno in economy class tra Londra-Roma Fiumicino equivale a circa 670 kg a persona. 
  • Si stima che 10 alberi in una foresta temperata rimuovano circa 250 kg di CO2 dall'aria in un periodo ricompreso tra i 5-10 anni. 

Cosa stiamo facendo?

Stiamo lavorando con tutti i nostri partner e fornitori per sviluppare piani di riduzione delle emissioni di carbonio a lungo termine. Collaboriamo con Rewilding Apennines per garantire che questo viaggio raggiunga emissioni nette zero sostenendo i loro programmi e assicurando la protezione e il recupero di ambienti naturali anche fuori dalle aree protette.

Domande frequenti

Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti alle escursioni organizzate in Abruzzo è composta da viaggiatori singoli. 

I nostri tour sono solitamente composti da singoli, coppie e piccoli gruppi di 2 o 3 amici, la maggior parte dei quali ha un'età compresa tra i 25 e i 50 anni. Queste avventure sono adatte a chi viaggia da solo e attraggono persone con una mentalità in comune: l'amore per la natura, il desiderio di andare oltre e di incontrare persone che la pensano come noi.

Purtroppo non è consentita la partecipazione all'evento del bramito dei cervi con il cane al seguito. Se amiamo il nostro cane sicuramente amiamo gli animali selvatici. Per tutelarli e non disturbarli sono necessarie alcune precauzioni. Per questo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e in molte altre Aree Protette sono presenti sentieri e zone di Riserva Integrale dove i nostri amici a quattro zampe non possono accompagnarci.

L’età minima consigliata per l'escursione all'evento del bramito dei cervi è di 10 anni con una pregressa esperienza escursionistica. I ragazzi più giovani possono partecipare a questo viaggio se richiesto in altre date e in forma privata. 

I mesi primaverili ed autunnali presentano un clima tipicamente mediterraneo con temperature gradevoli e splendidi tramonti. Naturalmente può capitare una giornata di maltempo in grado di condizionare la singola uscita. Le nostre guide modificheranno l’itinerario in base alle condizioni meteorologiche per assicurarti comunque la migliore esperienza possibile.

Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato e sentiti libero di chiedere, prima della partenza, quali sono le temperature medie del periodo. 

Si, previa disponibilità è possibile richiedere l'evento dedicato al bramito dei cervi in Abruzzo in forma privata anche per altre date. Che tu sia un amante della fauna selvatica, un appassionato di fotografia o semplicemente in cerca di momenti di pace e contemplazione, i nostri itinerari su misura ti permetteranno di scoprire angoli nascosti e paesaggi mozzafiato in un’esperienza unica e indimenticabile.

Come da riferimento normativo siamo un Tour Operator e ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una Polizza RC Professionale. E' possibile stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con le maggiori compagnie assicurative. Oltre alla richiesta per una polizza medico, bagaglio e infortuni personale puoi aggiungere una copertura in caso di rinuncia al viaggio. Contattaci per saperne di più.

Sappiamo che a volte la vita può essere imprevedibile e siamo qui per sostenervi al meglio delle nostre possibilità. Consigliamo fortemente di stipulare una polizza integrativa che comprenda un’opzione annullamento. Puoi richiederla anche in fase di prenotazione.

Tour giornalieri
- E’ possibile cancellare senza penali entro 48 ore dalla partenza. Per cancellazioni oltre tale termine viene applicato il 100% di penale e trattenuto l’importo pagato anticipatamente al momento della prenotazione.

Tour di più giorni
- Fino a 30 giorni prima dell’arrivo, cancellazione gratuita.
- Da 29 a 15 giorni prima dell’arrivo, penale del 50%.
- Meno di 14 giorni prima dell’arrivo o no show, penale del 100%.

Alfedena è uno dei centri principali del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la più antica area protetta d’Italia, da quasi un secolo a garanzia della vita in armonia con la natura. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso. DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Sulmona-Pratola Peligna. Si prosegue sulla SS17 sino a Castel di Sangro e sulla SS83 sino a Alfedena. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Sulmona-Pratola Peligna. Si prosegue sulla SS17 sino a Castel di Sangro e sulla SS83 sino a Alfedena. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SS83 sino a Alfedena.

Pescasseroli è raggiungibile anche in autobus con il servizio pubblico Tua Abruzzo e collegamenti giornalieri da Avezzano e Castel di Sangro. Per chi proviene da Roma è anche possibile consultare gli orari delle compagnie Prontobus e LineaRoma che effettuano collegamenti dagli aeroporti di Roma e Ciampino fino alla stazione di Avezzano. Per ogni richiesta di supporto sull'organizzazione del tuo viaggio contattaci.

Grazie

LBL_MAILINGLIST_CONTROLLA_EMAIL_ATTIVAZIONE

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscrizione newsletter