A settembre, con l’arrivo dell’autunno, la natura del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si anima di uno degli spettacoli faunistici più intensi e coinvolgenti dell’intero Appennino: la stagione del bramito dei cervi. I maschi adulti, spinti dall’istinto riproduttivo, si sfidano in suggestivi rituali di lotta e corteggiamento per conquistare le femmine e affermare il proprio dominio. Un comportamento antico e affascinante, osservabile con rispetto e discrezione durante escursioni guidate in alcuni dei luoghi più esclusivi del Parco.
Nel cuore del settore meridionale dell’area protetta, ci muoveremo lungo i sentieri della catena dei Monti della Meta, un territorio montano integro, ricco di biodiversità e di atmosfere selvagge. Cammineremo tra boschi di faggio, praterie d’alta quota e crinali panoramici, accompagnati dalle nostre guide esperte che ci condurranno verso i migliori punti di osservazione, dove attendere — in silenzio e con pazienza — il momento in cui il bosco si anima del potente bramito dei cervi.