Il benessere della fauna selvatica e la conservazione degli habitat sono al centro della nostra filosofia.
Questa policy farà parte delle Politiche di Sostenibilità. La policy si applica alle attività escursionistiche svolte dalla nostra azienda e tutti i dipendenti devono attenersi alle linee guida illustrare nel presente documento. Questa policy entra in vigore immediatamente dopo l'approvazione da parte dell'amministratore delegato e la sua diffusione al personale. La policy sarà riesaminata formalmente ogni anno per garantirne l'attualità. Qualsiasi discostamento da questa policy de essere approvato dall'amministratore delegato o da un funzionario delegato con tale autorità.
Elenco delle escursioni
Offriamo ai clienti l'opportunità di scegliere tra diverse attività selezionate e su misura:
- Escursioni giornaliere
- Workshop di fotografia naturalistica
- Osservazione della fauna selvatica
- Tour guidati in e-bike
- Escursioni con le ciaspole
- Attività di educazione ambientale
- Escursioni "zaino in spalla" con pernottamento in rifugi privati o baite di montagna
Le escursioni e le attrazioni in cui è detenuta la fauna selvatica in cattività non sono generalmente offerte, ad eccezione di attività adeguatamente regolamentate in conformità con le leggi locali, nazionali ed internazionali nei centri di riabilitazione gestiti direttamente dai Parchi Nazionali.
Principi delle escursioni
Pensare in modo olistico
Le nostre escursioni e i nostri tour naturalistici non si limitano all'osservazione della fauna selvatica, ma offrono anche l'opportunità di immergersi nell'habitat e di percepire la presenza degli animali nel loro ambiente naturale, favorendo il contatto con il territorio e le sue realtà sociali e culturali. Ciò avviene percorrendo sentieri predisposti, alla ricerca di segni della presenza di fauna selvatica e affrontando temi ambientali di primaria importanza, come la conservazione della biodiversità e la gesione di conflitti tra fauna selvatica e uomo.
Agire in modo sostenibile, anche nell'incertezza
Riconosciamo che l'ambiente è un valore tutelato dal diritto internazionale e nazionale e che la sua salvaguardia è un obbligo secondo i principi di solidarietà, sostenibilità, precauzione e prevenzione. Approvando e sostenendo le politiche locali, nazionali ed internazionali volte a contrastare la perdita di specie e habitat, ci impegnamo a:
Essere informati e consapevoli
La nostra azienda crede che il modo migliore per osservare la fauna selvatica sia nel suo habitat naturale oppure, non osservarla affatto. Non costringiamo la fauna selvatica a fare da intrattenimento per il pubblico e offriamo solo tour in cui è possibile osservare gli animali nel loro habitat naturale. Siamo tuttavia consapevoli che le nostre escursioni e i nostri tour possono avere un impatto sulla fauna selvatica e sul suo habitat, pertanto agiamo per ridurlo al minimo. Le specie selvatiche non vengono raccolte, consumate, esposte, vendute o commercializzate. Non promuoviamo souvenir o alimenti che contengono specie di flora e fauna minacciate, come indicato nel trattato CITES e nella "Lista Rossa" della IUCN.
Trekking sostenibili ed escursioni giornaliere
- Agli ospiti vengono fornite in anticipo tutte le informazioni necessarie per garantire la sicurezza delle stesse persone e della fauna locale.
- Si consiglia di vestirsi in modo adeguato e di fare attenzione ai cambiamenti improvvisi del tempo.
- Gli ospiti devono sempre rimanere vicini alla guida e non allontanarsi dai sentieri e percorsi stabiliti.
- I membri di un singolo gruppo di osservazione devono rimanere ad una distanza di qualche braccio l'uno dall'altro.
- Eviteremo le aree critiche per la fauna selvatica, come i siti di svernamento o di alimentazione, e rimarremo sempre su un sentiero visibile e autorizzato, evitando di andare fuori pista.
- Durante l'osservazione della fauna selvatica o le escursioni, il rumore e il movimento sono ridotti al minimo e gli ospiti non devono carcare di interagire con la fauna selvatica in nessun modo.
- Non utilizziamo o permettiamo l'uso del flash nelle aree di osservazione. I telefoni cellulari e le macchine fotografiche devono essere spenti.
- Non utilizziamo esche o attrattivi e non abitueremo la fauna selvatica alla nostra presenza.
- I resti di cibo devono essere impacchettati e portati a valle per essere smalititi correttamente.
- Ridurremo al minimo l'impatto dei rifiuti umani sulla natura.
- Ogni anno verifichiamo di avere tutti i permessi necessari per svolgere le attività nell'area protetta.
- Condividiamo e spieghiamo in anticipo ai viaggiatori le regole dell'area protetta.
- Pianifichiamo le nostre escursioni su strade sterrate, asfaltate o su sentieri visibili e mai fuori dai sentieri per ridurre al minimo il nostro impatto.
- Per l'osservazione della fauna selvatica, la dimensione massima di un gruppo itinerante è di 8 persone/guida.
- Ove possibile, pianifichiamo le nostre attività di osservazione senza creare assembramenti e consideriamo la possibilità di alternarci nelle aree di passaggio considerate più critiche.
- Non incoraggiamo l'osservazione degli animali nelle aree residenziali o nelle fermate spontanee per avvistamenti di animali.
- Se vediamo un orso o un lupo e lo fotografiamo, non pubblichiamo immediatemente la foto sui social network. Incoraggiamo i clienti a fare lo stesso.
- I nostri principali tour leader, i rappresentanti locali e le guide sono adeguatamente qualificati, vengono formati regolarmente ed hanno un'elevata conoscenza della natura e della fauna locale.
- La nostra azienda privilegia escursioni e attività che vanno a beneficio delle comunità locali, nel rispetto del benessere degli animali e dell'ambiente.
- Nei nostri pacchetti includiamo attività di proprietà locale: alloggi, compagnie di trasporto, ristoranti, caffè, mercati e negozi.
Rifugio sostenibile
Non lasciare tracce e preservare gli animali selvatici
- Il rumore e il movimento sono ridotti al minimo, soprattutto al crepuscolo, all'alba e al buio, quando la fauna selvatica è più attiva.
- Invitiamo i nostri clienti a non lasciare cibo nei pressi del rifugio.
Fornire il giusto valore e ridurre l'impatto Rifiuti
- Riduciamo al minimo l'uso della plastica e, come pratica comune, non offriamo bottiglie d'acqua di plastica ai nostri ospiti.
- Al contrario, mettiamo a disposizione dei nostri ospiti dei punti per ricaricare borracce e bottiglie.
- Separiamo i rifiuti organici per il compostaggio e la plastica e metallo per il riciclaggio.
- Portiamo a casa tutti i rifiuti e gli avanzi di cibo.
- Alterniamo l'uso di bicchieri di vetro e piatti di ceramica con bicchieri e piatti compostabili per raggiungere un equilibrio adeguato tra il consumo di acqua e di beni usa e getta.
Energia
- L'elettricità è immagazzinata in batterie ed è legata all'uso di pannelli solari.
- Tutte le lampadine utilizzate sono a LED.
- Applichiamo la policy di spegnimento delle luci ai nostri ospiti.
Acqua
- L'acqua utilizzata proviene dalla raccolta dell'acqua piovana ed è microfiltrata.
- Tutti i servizi igienici sono dotati di un doppio pulsante per il flusso diffrenziato dell'acqua.
- Consigliamo ai nostri ospiti di risparmiare il più possibile l'acqua.
Cibo
- Acquistiamo e cuciniamo solo ciò che gli ospiti mangeranno a breve e cerchiamo di utilizzare alimenti poco elaborati e con pochi imballaggi.
- Quando possibile, i pasti e le bevande sono locali, sostenibili, variati ed autentici. Scegliamo una dieta più equilibrata, povera di proteine e ricca di verdure, cereali e legumi.
- Preferiamo i prodotti biologici, le filiere corte e il commercio equo e solidale. Se acquistiamo cibo in scatola sfuso, lo trasportiamo al rifugio due volte a stagione.
- Se mangiamo carne o pesce, acquistiamo prodotti provenienti da allevamenti all'aperto e non intensivi, possibilmente da allevatori e o pescatori locali.
- Acquistiamo verdura e frutta coltivate senza l'uso di fertilizzanti e prodotte per oltre il 75% da aziende agricole locali nel nostro paese.
- La cucina e i piatti preparati seguono le tecniche e le ricette locali e tradizionali. Siamo abituati a raccontare "la storia dietro il pasto".
Aree di pratica sostenibile
La nostra azienda ha sviluppato linee guida specifiche per cinque aree principali in cui integriamo pratiche sostenibili. Queste pratiche rientrano nell'ambito della presente policy di sostenibilità generale e sono disponibili come documenti separati.
Sustainable Accommodation Policy
Versione 1.1
Aggiornato Lunedì 8 Maggio 2023