L’orso fin dai tempi antichi ha affascinato grandi e piccini. Le favole e i racconti mettono in evidenza la sua maestosità, l’intelligenza, il carattere estremamente solitario dei maschi dominanti e l’immenso affetto delle femmina per la propria prole. Attraverso giochi in natura e sorprendenti storie, scopriremo dove vivono e impareremo a conoscere le loro particolari abitudini.

Nel territorio dell’Appennino Centrale sono presenti circa cinquanta individui di Orso bruno marsicano, una piccola popolazione che da anni lotta contro la propria scomparsa. Con l’aiuto di mamma e papà e attraverso divertenti attività sensoriali scopriremo le caratteristiche della specie e il suo comportamento in natura.

Laboratorio Didattico Maschera Orsi Bambini Abruzzo
Laboratorio Didattico Bambini Orsi Abruzzo
Laboratorio Didattico Bambini Abruzzo
Laboratorio Didattico Faggiole Orsi Bambini Abruzzo
Laboratorio Didattico Orsi Bambini Abruzzo
Laboratorio Didattico Orsi Illustrazione Bambini Abruzzo

Highlights

Scopriamo insieme ai più piccoli le affascinanti abitudini di uno degli animali simbolo dell’Appennino, tra racconti, giochi e storie nel cuore della natura.
Un laboratorio sensoriale tra boschi e radure. Attraverso una facile passeggiata nel Parco Nazionale d’Abruzzo, i bambini, accompagnati da mamma e papà, esploreranno l’ambiente dell’orso con attività coinvolgenti e a misura di famiglia.
Educazione, gioco e natura in un’unica esperienza. Tre ore di cammino leggero per imparare a rispettare e conoscere la fauna selvatica, stimolando nei più piccoli curiosità, empatia e amore per l’ambiente.

Costi

da 10,00 €

Cosa è incluso

Guida e organizzazione
Assicurazione RC professionale

Cosa è escluso

Transfer interni
Assicurazione infortuni personale

Consigli pratici e dettagli importanti per vivere al meglio la tua esperienza

Zainetto
Giacca impermeabile
Pile leggero
Pantalone comodi
Scarpe da escursionismo
Cappellino
Crema protezione solare
Acqua (almeno 0.5 l)

Recensioni

Apprendimento nella natura

23 agosto 2024
Stella Stella Stella Stella Stella

Un giorno da orsi è un momento didattico entusiasmante per i bambini. Riescono ad entrare in connessione con la natura immergendovi totalmente. Zero libri, zero teoria, zero banchi di scuola: l'apprendimento nel contatto con la natura è l'apoteosi per la crescita di un bambino. Sarà è stata bravissima, e la comunicazione con gli organizzatori è stata efficiente. Grazie Sara

Maria Addeo

Domande frequenti

Questa attività è specificamente progettata per i bambini a partire dai 4 anni. Bimbi più piccoli possono partecipare soltanto se coadiuvati dai genitori con lo zainetto porta-baby ma senza poter prendere parte a tutta la didattica.

You are permitted to bring your dog with you on the guided hike through the forests and springs of the Fondillo Valley. If we love our dogs, we should also love wild animals. In order to protect them and avoid disturbing them, certain precautions are necessary. This is why, in the Abruzzo, Lazio and Molise National Park and many other protected areas, there are paths and Riserva Integrale areas where our four-legged friends can accompany us on a leash only.

Si, previa disponibilità è possibile richiedere laboratori didattici in forma privata anche per altre date. Che tu sia un amante della fauna selvatica, un appassionato di fotografia o semplicemente in cerca di momenti di pace e contemplazione, i nostri itinerari su misura ti permetteranno di scoprire angoli nascosti e paesaggi mozzafiato in un’esperienza unica e indimenticabile.

No, i percorsi e i tempi di questo itinerario non prevedono la sosta in un punto ristoro o rifugio. L’esperienza offre la possibilità di una merenda al sacco e ove non rimandabile una toilette… nel bosco, nel rispetto del suo equilibrio e integrità.

Come da riferimento normativo siamo un Tour Operator e ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una Polizza RC Professionale. E' possibile stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con le maggiori compagnie assicurative. Oltre alla richiesta per una polizza medico, bagaglio e infortuni personale puoi aggiungere una copertura in caso di rinuncia al viaggio. Contattaci per saperne di più.

Trattandosi di un’attività svolta in ambiente montano può capitare una giornata di maltempo. Le nostre guide si riservano di valutare le condizioni meteorologiche a poche ore dall’evento e, nel caso in cui le stesse non permettessero una completa fruizione dell’esperienza, di rinviare la stessa. In tal caso è possibile scegliere una nuova data, richiedere un buono regalo per una delle attività a calendario o ottenere il rimborso in caso di rinvio e mancata partecipazione.

La profonda conoscenza del territorio permette di confermare gran parte degli eventi in programma. Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato.

Sappiamo che a volte la vita può essere imprevedibile e siamo qui per sostenervi al meglio delle nostre possibilità. Consigliamo fortemente di stipulare una polizza integrativa che comprenda un’opzione annullamento. Puoi richiederla anche in fase di prenotazione.

Tour giornalieri
- E’ possibile cancellare senza penali entro 48 ore dalla partenza. Per cancellazioni oltre tale termine viene applicato il 100% di penale e trattenuto l’importo pagato anticipatamente al momento della prenotazione.

Tour di più giorni
- Fino a 30 giorni prima dell’arrivo, cancellazione gratuita.
- Da 29 a 15 giorni prima dell’arrivo, penale del 50%.
- Meno di 14 giorni prima dell’arrivo o no show, penale del 100%.

Pescasseroli è il centro principale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la più antica area protetta d’Italia, da quasi un secolo a garanzia della vita in armonia con la natura. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso. DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SR83 sino a Pescasseroli.

Pescasseroli è raggiungibile anche in autobus con il servizio pubblico Tua Abruzzo e collegamenti giornalieri da Avezzano e Castel di Sangro. Per chi proviene da Roma è anche possibile consultare gli orari delle compagnie Prontobus e LineaRoma che effettuano collegamenti dagli aeroporti di Roma e Ciampino fino alla stazione di Avezzano. Per ogni richiesta di supporto sull'organizzazione del tuo viaggio contattaci.

Grazie

LBL_MAILINGLIST_CONTROLLA_EMAIL_ATTIVAZIONE

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscrizione newsletter