Escursione al Lago Vivo: un trekking panoramico nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Adagiato in una suggestiva conca erbosa, ai piedi del Monte Iamiccio, del Monte Petroso e del Monte Altare, il Lago Vivo è una delle mete escursionistiche più affascinanti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Questo itinerario regala panorami mozzafiato e attraversa ambienti di grande valore naturalistico, ricchi di elementi morfologici tipici del carsismo: doline, grotte, rocce montonate e depositi morenici che raccontano la storia geologica dell’Appennino. Veri e propri monumenti naturali, ideali per gli amanti del trekking, della natura e della fotografia paesaggistica.

Highlights

Lasciati incantare dalla bellezza di questo piccolo lago naturale incastonato tra le montagne
Un luogo caratterizzato da millenni di carsismo e frutto dell'incessante azione erosiva dei ghiacciai
Un’esperienza esclusiva e intima nel cuore dell’Appennino centrale

Costi

da 20,00 €

Cosa è incluso

Guida e organizzazione
Assicurazione RC professionale

Cosa è escluso

Pranzo al sacco
Transfer interni
Assicurazione infortuni personale

L’escursione al Lago Vivo è adatta a persone in buona forma fisica, abituate a camminare in montagna per diverse ore, anche su sentieri con dislivelli moderati (circa 600 m in salita e in discesa). Non è richiesta particolare esperienza tecnica, ma è consigliata a chi ha già svolto escursioni di media difficoltà e desidera esplorare un ambiente naturale affascinante, ricco di elementi geologici e paesaggistici unici.

Il percorso si svolge in gran parte all’ombra di faggete e su terreno vario: la durata complessiva è di circa 6 ore, comprese le soste. L’itinerario può risultare impegnativo per chi non è abituato al cammino prolungato, ma il ritmo sarà adeguato al gruppo, con pause per il ristoro, l’osservazione del paesaggio e la scoperta degli aspetti naturalistici del territorio.

Consigli pratici e dettagli importanti per vivere al meglio la tua esperienza

Zaino da montagna (25-35 litri)
Giacca impermeabile
Piumino
Pile o felpa
T-shirt di ricambio
Pantalone da trekking (lungo)
Scarponi da trekking
Berretto
Guanti leggeri
Crema protezione solare

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è un luogo d’incanto dove la natura selvaggia si offre in forme e colori a tratti inaspettati. Il posto che più di ogni altro custodisce gelosamente le sue origini, respinge tutto ciò che è rumoroso, abbraccia ancora oggi quell’antico legame tra uomo e natura. Un viaggio in questa regione può risultare indimenticabile da moltissimi punti di vista: per la bellezza dei paesaggi, per la varietà della fauna, per la profondità delle emozioni che suscita. Ma senza ombra di dubbio, questo luogo può aiutarci a riscoprire una fugace pace interiore, quella sensazione di quiete e armonia che raramente si prova altrove.

Recensioni

Strepitosa esperienza

6 aprile 2024
Stella Stella Stella Stella Stella

Interessante, vivace,sicuramente per persone cui piace camminare. Alessandro,la guida, era molto preparato e simpatico. Mi sento arricchita con tutte le spiegazioni fornite durante l'escursione.E' stata un'esperienza fantastica che consiglio a tutti gli amanti della natura

emanuela consorti

Domande frequenti

Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti alle escursioni organizzate in Abruzzo è composta da viaggiatori singoli. 

I nostri tour sono solitamente composti da singoli, coppie e piccoli gruppi di 2 o 3 amici, la maggior parte dei quali ha un'età compresa tra i 25 e i 50 anni. Queste avventure sono adatte a chi viaggia da solo e attraggono persone con una mentalità in comune: l'amore per la natura, il desiderio di andare oltre e di incontrare persone che la pensano come noi.

L’età minima consigliata per l'escursione da Barrea al Lago Vivo è di 10 anni con una pregressa esperienza escursionistica. I ragazzi più giovani possono partecipare a questo viaggio se richiesto in altre date e in forma privata. 

Purtroppo non è consentita la partecipazione all'escursione da Barrea al Lago Vivo con il cane al seguito. Se amiamo il nostro cane sicuramente amiamo gli animali selvatici. Per tutelarli e non disturbarli sono necessarie alcune precauzioni. Per questo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e in molte altre Aree Protette sono presenti sentieri e zone di Riserva Integrale dove i nostri amici a quattro zampe non possono accompagnarci.

No, i percorsi e i tempi di questo itinerario non prevedono la sosta in un punto ristoro o rifugio. L’esperienza offre la possibilità di una merenda al sacco e ove non rimandabile una toilette… nel bosco, nel rispetto del suo equilibrio e integrità.

I mesi primaverili ed autunnali presentano un clima tipicamente mediterraneo con temperature gradevoli e splendidi tramonti. Naturalmente può capitare una giornata di maltempo in grado di condizionare la singola uscita. Le nostre guide modificheranno l’itinerario in base alle condizioni meteorologiche per assicurarti comunque la migliore esperienza possibile.

Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato e sentiti libero di chiedere, prima della partenza, quali sono le temperature medie del periodo. 

Si, previa disponibilità è possibile richiedere l'escursione da Barrea al Lago Vivo in forma privata anche per altre date. Che tu sia un amante della fauna selvatica, un appassionato di fotografia o semplicemente in cerca di momenti di pace e contemplazione, i nostri itinerari su misura ti permetteranno di scoprire angoli nascosti e paesaggi mozzafiato in un’esperienza unica e indimenticabile.

Come da riferimento normativo siamo un Tour Operator e ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una Polizza RC Professionale. E' possibile stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con le maggiori compagnie assicurative. Oltre alla richiesta per una polizza medico, bagaglio e infortuni personale puoi aggiungere una copertura in caso di rinuncia al viaggio. Contattaci per saperne di più.

Sappiamo che a volte la vita può essere imprevedibile e siamo qui per sostenervi al meglio delle nostre possibilità. Consigliamo fortemente di stipulare una polizza integrativa che comprenda un’opzione annullamento. Puoi richiederla anche in fase di prenotazione.

Tour giornalieri
- E’ possibile cancellare senza penali entro 48 ore dalla partenza. Per cancellazioni oltre tale termine viene applicato il 100% di penale e trattenuto l’importo pagato anticipatamente al momento della prenotazione.

Tour di più giorni
- Fino a 30 giorni prima dell’arrivo, cancellazione gratuita.
- Da 29 a 15 giorni prima dell’arrivo, penale del 50%.
- Meno di 14 giorni prima dell’arrivo o no show, penale del 100%.

Barrea è uno centri principali del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la più antica area protetta d’Italia, da quasi un secolo a garanzia della vita in armonia con la natura. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso. DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Villetta Barrea e successivamente sino a Barrea. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Pratola Peligna. Si prosegue sulla SS17 sino a Castel di Sangro e lo si supera imboccando la SR83 raggiungere il valico di Barrea. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SR83 sino a Barrea.

Grazie

LBL_MAILINGLIST_CONTROLLA_EMAIL_ATTIVAZIONE

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscrizione newsletter