Un’escursione esclusiva nelle ore più magiche del giorno, quando i pianori erbosi sopra i 1.600 m, poco oltre la faggeta, si accendono di toni dorati. La luce dorata accarezza i crinali e trasforma il paesaggio in un palcoscenico di colori e silenzi. Il percorso si snoda tra verdi praterie d’alta quota e rigogliose faggete, in un ambiente modellato nel tempo dalle forze del carsismo: doline, valloni, stazzi in pietra e aperture panoramiche sorprendenti.

Dal valico, lo sguardo abbraccia un panorama vastissimo che si estende dal Monte Marsicano, alla selvaggia Camosciara, fino alla Catena della Meta e alla sottostante Valle di Comino, già avvolta dalle ombre della sera. Quando il sole si avvicina all’orizzonte, le rocce di Serra Matarazzo si tingono di rosa e arancio, e il cielo sopra le creste si colora di sfumature cangianti.

Highlights

Il punto panoramico è davvero unico: guardiamo meravigliati le montagne desiderate da sempre, ma irraggiungibili poiché zona di riserva integrale: Costa Camosciara, i Tre Mortari, Balzo della Chiesa, Monte Capraro e Monte Petroso.
Con gli ultimi raggi di sole che accarezzano le cime avremo l'emozione di toccare con mano gran parte del territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Le pareti calcaree dei monti intorno a Serra Matarazzo o Monte San Nicola riflettono il fenomeno dell’enrosadira appenninica: rosa, arancio, viola.

Costi

da 25,00 €

Cosa è incluso

Guida e organizzazione
Assicurazione RC Professionale
Torcia frontale

Cosa è escluso

Cena al sacco
Trasporti e trasferimenti
Assicurazione infortuni personale

Le escursioni prevedono una buona attività fisica è quindi consigliabile vestirsi a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la giornata. In quota, anche in piena estate, sono necessari indumenti caldi e antivento. Obbligatori, pena l’esclusione alla partenza, gli scarponcini da trekking, meglio se impermeabili.

Grazie

LBL_MAILINGLIST_CONTROLLA_EMAIL_ATTIVAZIONE

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscrizione newsletter