Una facile escursione nella Riserva Integrale della Camosciara, una delle valli più conosciute del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Ai piedi di questo anfiteatro dolomitico, caratterizzato da alte vette e pareti ricoperte di boschi, si respira la storia del Parco e ci si sofferma attoniti ad ammirare il paesaggio. Il torrente Scerto, con il suo vociare, disegna nel cuore della faggeta un percorso che si alterna tra salti di roccia e piccole cascate.

Lungo l’escursione è possibile soffermarsi su alcuni degli endemismi che hanno reso celebre la vallata. Tra le rocce e all’ombra delle grandi foglie di farfaraccio cresciute lungo le rive del torrente Scerto, vivono diversi anfibi e una flora davvero esclusiva. Nel periodo primaverile si trovano infatti la Pinguicola Vallis Regia e la Scarpetta di Venere, due delle specie floristiche più rare e preziose del Parco.

Highlights

Attività didattiche in natura adatte a grandi e piccoli
Guide certificate e profondi conoscitori della fauna selvatica
Lasciati conquistare dallo scenario della riserva naturale più antica d'Italia

Costi

da 15,00 €

Cosa è incluso

Guida naturalistica locale
Assicurazione RC professionale

Cosa è escluso

Assicurazione infortuni personale
Ticket parcheggio

L’escursione non presenta difficoltà tecniche, si svolge su sentieri di montagna e mulattiere con facili salite e discese. Il percorso è adatto anche a famiglie con bambini a partire dai 6 anni.

Consigli pratici e dettagli importanti per vivere al meglio la tua esperienza

La bella passeggiata all’interno della Riserva Integrale della Camosciara offre un clima gradevole in buona parte dell’anno. E’ comunque consigliato un abbigliamento a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la giornata e una scarpa adatta all’escursionismo facile.

Zaino da montagna (18+ litri)
Giacca impermeabile
Pile leggero
Pantalone comodi
Scarpe da escursionismo
Berretto
Crema protezione solare
Acqua (almeno 0.5 l)

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è un luogo d’incanto dove la natura selvaggia si offre in forme e colori a tratti inaspettati. Il posto che più di ogni altro custodisce gelosamente le sue origini, respinge tutto ciò che è rumoroso, abbraccia ancora oggi quell’antico legame tra uomo e natura. Un viaggio in questa regione può risultare indimenticabile da moltissimi punti di vista, ma senza ombra di dubbio può aiutarci a riscoprire una fugace pace interiore.

Recensioni

Consigliatissima!!

15 agosto 2024
Stella Stella Stella Stella Stella

Passeggiata semplice e molto carina, fatta con un bimbo di 3 anni (noleggiando lo zaino da trekking tramite Wildlife). Guida preparata, ha coinvolto i bimbi più grandicelli con tante domande e curiosità in merito all’ambiente circostante. Molto consigliata!

Elisabetta

Passeggiata nella valle della Camosciara

10 agosto 2024
Stella Stella Stella Stella Stella

È stata una piacevole passeggiata nella valle della Camosciara, guida molto gentile e informata. Grazie mille, ci rivedremo

Lorenzo Libotte

Escursione Camosciara

26 agosto 2024
Stella Stella Stella Stella Stella

Sara è stata una guida attenta, precisa e coinvolgente, trasmettendo l’amore e il rispetto per il parco nazionale, gli animali e la flora. La passeggiata verso le cascate è piacevole e comoda anche con i bambini più piccoli. E’ stato molto semplice prenotare ed effettuare pagamento online, tramite loro e’ possibile anche noleggiare...

Mariateresa Cinquino

Soldi sprecati

12 agosto 2024
Stella

Abbiamo chiesto una esperienza che tenesse conto anche della presenza dei nostri bimbi, conosciamo già il posto e la camosciara, venduta come tale (rassicurandoci che la guida si adatta ai partecipanti) abbiamo trovato una guida che neanche ci aspettava e alle curiosità dei bambini non sapeva nemmeno rispondere con gentilezza. Tutto...

Raf

Molto interessante

21 agosto 2024
Stella Stella Stella Stella Stella

Consigliata per professionalità e simpatia

Elisabetta Bonvicini

Esperienza fantastica e guida gentilissima!

22 agosto 2024
Stella Stella Stella Stella Stella

Tutto bene, assolutamente da ripetere!

Federica Falchetti

Un'esperienza magica

11 luglio 2024
Stella Stella Stella Stella Stella

La guida è stata BRAVISSIMA. La riserva è stupenda e avere il privilegio (perchè di privilegio si tratta) di visitarla, passando per il sentiero costeggiato da un ruscello in mezzo al boschetto è veramente da considerarsi unico e magico. Una nota di merito va all'attenzione al dettaglio: mia madre non sarebbe stata in grado di affrontare...

Camilla Pazzaglia

Domande frequenti

Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti alle escursioni giornaliere in Abruzzo attraverso le montagne del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è costituita da viaggiatori singoli. 

I nostri tour sono solitamente composti da singoli, coppie e piccoli gruppi di 2 o 3 amici, la maggior parte dei quali ha un'età compresa tra i 25 e i 50 anni. Queste avventure sono adatte a chi viaggia da solo e attraggono persone con una mentalità in comune: l'amore per la natura, il desiderio di andare oltre e di incontrare persone che la pensano come noi.

L’età minima consigliata per l'escursione che attraversa i boschi e le sorgenti della Camosciara, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è di 6 anni con una precedente esperienza escursionistica.

La partecipazione all'escursione guidata che attraversa i boschi e le sorgenti della Riserva Integrale della Camosciara è consentita con il cane al seguito. Se amiamo il nostro cane sicuramente amiamo gli animali selvatici. Per tutelarli e non disturbarli sono necessarie alcune precauzioni. Per questo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e in molte altre Aree Protette sono presenti sentieri e zone di Riserva Integrale dove i nostri amici a quattro zampe possono accompagnarci esclusivamente al guinzaglio.

L’itinerario offre la possibilità di pranzo e ristoro presso l’area servizi della Camosciara, dove torneremo alla fine della passeggiata.

Trattandosi di un’attività svolta in ambiente montano può capitare una giornata di maltempo. Le nostre guide si riservano di valutare le condizioni meteorologiche a poche ore dall’evento e, nel caso in cui le stesse non permettessero una completa fruizione dell’esperienza, di rinviare la stessa. In tal caso è possibile scegliere una nuova data, richiedere un buono regalo per una delle attività a calendario o ottenere il rimborso in caso di rinvio e mancata partecipazione.

La profonda conoscenza del territorio permette di confermare gran parte degli eventi in programma. Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato.

Si, previa disponibilità è possibile richiedere l'escursione nella Val Fondillo in forma privata anche per altre date. Che tu sia un amante della fauna selvatica, un appassionato di fotografia o semplicemente in cerca di momenti di pace e contemplazione, i nostri itinerari su misura ti permetteranno di scoprire angoli nascosti e paesaggi mozzafiato in un’esperienza unica e indimenticabile.

Come da riferimento normativo siamo un Tour Operator e ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una Polizza RC Professionale. E' possibile stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con le maggiori compagnie assicurative. Oltre alla richiesta per una polizza medico, bagaglio e infortuni personale puoi aggiungere una copertura in caso di rinuncia al viaggio. Contattaci per saperne di più.

Sappiamo che a volte la vita può essere imprevedibile e siamo qui per sostenervi al meglio delle nostre possibilità. Consigliamo fortemente di stipulare una polizza integrativa che comprenda un’opzione annullamento. Puoi richiederla anche in fase di prenotazione.

Tour giornalieri
- E’ possibile cancellare senza penali entro 48 ore dalla partenza. Per cancellazioni oltre tale termine viene applicato il 100% di penale e trattenuto l’importo pagato anticipatamente al momento della prenotazione.

Tour di più giorni
- Fino a 30 giorni prima dell’arrivo, cancellazione gratuita.
- Da 29 a 15 giorni prima dell’arrivo, penale del 50%.
- Meno di 14 giorni prima dell’arrivo o no show, penale del 100%.

L’area servizi della Camosciara è facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso attraverso tre punti di accesso. DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 in direzione Pescasseroli sino al punto di ingresso della Camosciara. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 in direzione Pescasseroli e sino al punto di ingresso della Camosciara. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SR83 in direzione Pescasseroli sino al punto di ingresso della Camosciara.

Opi è raggiungibile anche in autobus con il servizio pubblico Tua Abruzzo e collegamenti giornalieri da Avezzano e Castel di Sangro. Per chi proviene da Roma è anche possibile consultare gli orari delle compagnie Prontobus e LineaRoma che effettuano collegamenti dagli aeroporti di Roma e Ciampino fino alla stazione di Avezzano. Per ogni richiesta di supporto sull'organizzazione del tuo viaggio contattaci.

Grazie

LBL_MAILINGLIST_CONTROLLA_EMAIL_ATTIVAZIONE

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscrizione newsletter