L’alba è di chi la conquista. Non è solo un momento della giornata, è un’idea, un concetto, è un luogo, uno spazio. L’alba è una via privilegiata per riconnetterci alla nostra indole più profonda. E alla Natura, quella perfetta, nei suoi cicli e nei suoi ritmi, oltre che nella bellezza, che ci eleva.

Bisogna svegliarsi presto per conquistarla, l’alba. Così come una vetta. La montagna è la terra della fatica, del silenzio, della spiritualità. Vivere un’alba ad alta quota, che sia dopo una escursione notturna o dopo una notte passata in rifugio, è un’emozione che non dimenticherete più.

Alba Foto Smartphone Escursione Abruzzo
Alba Escursionisti Abruzzo
Alba Scalone Escursione Abruzzo
Alba Sole Montagne Abruzzo

Highlights

Con questa bellissima esperienza andremo alla scoperta dei panoramici sentieri di quota del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, vivendo il magnifico momento dell’alba
A deliziare il momento del sorgere del Sole, una gustosa colazione offerta da noi: impossibile mancare!
Un’escursione unica nel suo genere, disponibile tutta la stagione estiva con la possibilità di godere di un panorama mozzafiato in uno dei momenti più suggestivi della giornata: l’alba!

Costi

da 25,00 €

Cosa è incluso

Guida e organizzazione
Caffè e biscotti
Assicurazione RC Professionale
Torcia frontale

Cosa è escluso

Trasporti e trasferimenti
Assicurazione infortuni personale
Extra e spese personali

Le escursioni prevedono una buona attività fisica è quindi consigliabile vestirsi a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la giornata. In quota, anche in piena estate, sono necessari indumenti caldi e antivento. Obbligatori, pena l’esclusione alla partenza, gli scarponcini da trekking, meglio se impermeabili.

Cosa portare

E' questo il periodo in cui è possibile esplorare le vette più imponenti, sotto un cielo spesso limpido e con temperature piacevoli. Tuttavia, il sole intenso e i cambiamenti improvvisi richiedono attenzione e una preparazione adeguata. 

Con un abbigliamento funzionale e una buona attrezzatura, potrai vivere una stagione all’insegna dell’avventura, immergendoti nei paesaggi più suggestivi dell’Appennino.

Zaino da montagna (25-35 litri)
Giacca impermeabile
Piumino
Pile o felpa
T-shirt di ricambio
Pantalone da trekking (lungo)
Scarponi da trekking
Berretto
Guanti leggeri
Crema protezione solare
Acqua (almeno 1 lt)
Colazione al sacco

Che sia un'escursione giornaliera o un viaggio di più giorni, è fondamentale prepararsi adeguatamente per garantire sicurezza e divertimento. Consulta le nostre linee guida su come equipaggiarsi per ogni stagione.

Recensioni

Bello, ma organizzazione da migliorare

12 agosto 2024
Stella Stella Stella

Il luogo dell' escursione è bellissimo e la guida è molto cortese nell' approccio agli utenti. L'organizzazione è decisamente da migliorare: la partenza con mezz'ora di ritardo rispetto all' orario previsto da volantino ha portato come conseguenza un ritmo di marcia da escursionisti decisamente allenati (va tutto bene, ma occorre avvisare...

Patrizia e Davide

Domande frequenti

Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti alle escursioni organizzate in Abruzzo è composta da viaggiatori singoli. 

I nostri tour sono solitamente composti da singoli, coppie e piccoli gruppi di 2 o 3 amici, la maggior parte dei quali ha un'età compresa tra i 25 e i 50 anni. Queste avventure sono adatte a chi viaggia da solo e attraggono persone con una mentalità in comune: l'amore per la natura, il desiderio di andare oltre e di incontrare persone che la pensano come noi.

L’età minima consigliata per l'escursione all'alba è di 10 anni con una pregressa esperienza escursionistica. I ragazzi più giovani possono partecipare a questo viaggio se richiesto in altre date e in forma privata. 

Purtroppo non è consentita la partecipazione all'escursione per poter osservare l'alba in Abruzzo con il cane al seguito. Se amiamo il nostro cane sicuramente amiamo gli animali selvatici. Per tutelarli e non disturbarli sono necessarie alcune precauzioni. Per questo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e in molte altre Aree Protette sono presenti sentieri e zone di Riserva Integrale dove i nostri amici a quattro zampe non possono accompagnarci.

No, i percorsi e i tempi di questo itinerario non prevedono la sosta in un punto ristoro o rifugio. L’esperienza offre la possibilità di una merenda al sacco e ove non rimandabile una toilette… nel bosco, nel rispetto del suo equilibrio e integrità.

I mesi primaverili ed autunnali presentano un clima tipicamente mediterraneo con temperature gradevoli e splendidi tramonti. Naturalmente può capitare una giornata di maltempo in grado di condizionare la singola uscita. Le nostre guide modificheranno l’itinerario in base alle condizioni meteorologiche per assicurarti comunque la migliore esperienza possibile.

Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato e sentiti libero di chiedere, prima della partenza, quali sono le temperature medie del periodo. 

Si, previa disponibilità è possibile richiedere l'escursione per poter osservare l'alba in forma privata anche per altre date. Che tu sia un amante della fauna selvatica, un appassionato di fotografia o semplicemente in cerca di momenti di pace e contemplazione, i nostri itinerari su misura ti permetteranno di scoprire angoli nascosti e paesaggi mozzafiato in un’esperienza unica e indimenticabile.

Come da riferimento normativo siamo un Tour Operator e ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una Polizza RC Professionale. E' possibile stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con le maggiori compagnie assicurative. Oltre alla richiesta per una polizza medico, bagaglio e infortuni personale puoi aggiungere una copertura in caso di rinuncia al viaggio. Contattaci per saperne di più.

Sappiamo che a volte la vita può essere imprevedibile e siamo qui per sostenervi al meglio delle nostre possibilità. Consigliamo fortemente di stipulare una polizza integrativa che comprenda un’opzione annullamento. Puoi richiederla anche in fase di prenotazione.

Tour giornalieri
- E’ possibile cancellare senza penali entro 48 ore dalla partenza. Per cancellazioni oltre tale termine viene applicato il 100% di penale e trattenuto l’importo pagato anticipatamente al momento della prenotazione.

Tour di più giorni
- Fino a 30 giorni prima dell’arrivo, cancellazione gratuita.
- Da 29 a 15 giorni prima dell’arrivo, penale del 50%.
- Meno di 14 giorni prima dell’arrivo o no show, penale del 100%.

La località di Passo Godi è a metà strada tra Villetta Barrea e Scanno due dei centri principali del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la più antica area protetta d’Italia, da quasi un secolo a garanzia della vita in armonia con la natura. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso. DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Villetta Barrea e successivamente sulla SS479 sino a Passo Godi. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Cocullo. Si prosegue sulla SS479 sino a Scanno e lo si supera per raggiungere il valico di Passo Godi. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SR83 sino a Villetta Barrea e si continua sulla SS479 per raggiungere il valico di Passo Godi.

Grazie

LBL_MAILINGLIST_CONTROLLA_EMAIL_ATTIVAZIONE

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscrizione newsletter