La Valle di Ziomas ci accoglie con un paesaggio invernale sereno, dove pendii e doline carsiche sono ammorbiditi dal manto nevoso.I disegni lasciati dal vento e le tracce di lupi e volpi ci guidano come in un racconto affascinante. Dalla sella che si apre sul Ferroio di Scanno, lo sguardo si perde nella bellezza del paesaggio.

È uno spettacolo magnifico, dominato dalle vette del Monte Godi e del Monte Marsicano, e più lontano da quelle della Camosciara e del Monte Petroso.

Escursione Ciaspole Passo Godi Scanno Ziomas
Escursione Ciaspole Passo Godi Valle Ziomas

Highlights

Scopri la magia dei monti abruzzesi imbiancati dalla neve. Boschi incantati, valli silenziose e panorami a perdita d'occhio ti lasceranno senza fiato.
Con un po' di fortuna, potrai avvistare animali selvatici come volpi cervi e caprioli ma anche scorgere la presenza del Lupo appenninico attraverso le tracce su neve.
Le ciaspole ti permetteranno di esplorare angoli nascosti e godere di panorami innevati, lontano dai sentieri più battuti.

Costi

da 30,00 €

Cosa è incluso

Guida e organizzazione
Noleggio ciaspole e bastoncini
Assicurazione RC professionale

Cosa è escluso

Transfer interni
Assicurazione infortuni personale
Extra e spese personali

Scoprire l’Abruzzo innevato con le ciaspole è un’esperienza affascinante, ma richiede un minimo di preparazione. L’itinerario prevede tratti in salita e richiede un po’ di resistenza alla camminata su neve. Niente di estremo: il passo sarà adatto al gruppo, con pause per recuperare e godere del paesaggio.

Non è richiesta esperienza precedente con le ciaspole: l’escursione è adatta anche a chi partecipa per la prima volta con questa strumentazione, purché in buona salute e con un minimo di abitudine al cammino. Ti chiediamo gentilmente di segnalare in anticipo eventuali condizioni fisiche particolari o esigenze specifiche, così da poter valutare insieme la compatibilità con il percorso e garantirti un’esperienza sicura e piacevole.

Consigli pratici e dettagli importanti per vivere al meglio la tua esperienza

Assicuratevi di stare al caldo per tutta la durata dell'escursione. Il nostro consiglio è di portare con sé diversi capi di abbigliamento tecnici e confortevoli.

ABBIGLIAMENTO
Giacca impermeabile
Piumino
Pile o felpa
T-shirt di ricambio
Pantalone da trekking impermebile
Calzini di ricambio
Scarponi da trekking
Berretto
Guanti impermeabili

EQUIPAGGIAMENTO 
Zaino da montagna (20+ litri)
Coprizaino per la pioggia
Borraccia o thermos (almeno 1 l)
Crema protezione solare
Pranzo al sacco

Che sia un'escursione giornaliera o un viaggio di più giorni, è fondamentale prepararsi adeguatamente per garantire sicurezza e divertimento. Consulta le nostre linee guida su come equipaggiarsi per ogni stagione.

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è uno dei luoghi più preziosi e simbolici della natura italiana. Fondato nel 1922, è tra i parchi nazionali più antichi d’Europa e rappresenta un modello di equilibrio tra tutela ambientale e presenza umana. La sua importanza è legata sia alla conservazione della biodiversità sia al suo ruolo culturale e identitario per l’Italia centrale.

Visitare il Parco in inverno è un’esperienza magica. La neve trasforma i boschi e le montagne in un paesaggio silenzioso e incantato: la luce limpida e l’aria cristallina rendono i panorami ancora più suggestivi. Le tracce degli animali sulla neve — impronte di volpi, cervi o lupi — raccontano la vita nascosta del bosco. È una stagione ideale per chi cerca un contatto autentico con la natura, lontano dal turismo di massa, dove il tempo sembra rallentare ogni volta.

Domande frequenti

Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti alle escursioni organizzate in Abruzzo è composta da viaggiatori singoli. 

I nostri tour sono solitamente composti da singoli, coppie e piccoli gruppi di 2 o 3 amici, la maggior parte dei quali ha un'età compresa tra i 25 e i 50 anni. Queste avventure sono adatte a chi viaggia da solo e attraggono persone con una mentalità in comune: l'amore per la natura, il desiderio di andare oltre e di incontrare persone che la pensano come noi.

L’età minima consigliata per l'escursione con le ciaspole a Passo Godi e Ferroio di Scanno è di 10 anni con una pregressa esperienza escursionistica. I ragazzi più giovani possono partecipare a questo viaggio se richiesto in altre date e in forma privata. 

Purtroppo non è consentita la partecipazione all'escursione con le ciaspole da Passo Godi a Ferroio di Scanno con il cane al seguito. Se amiamo il nostro cane sicuramente amiamo gli animali selvatici. Per tutelarli e non disturbarli sono necessarie alcune precauzioni. Per questo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e in molte altre Aree Protette sono presenti sentieri e zone di Riserva Integrale dove i nostri amici a quattro zampe non possono accompagnarci.

I mesi primaverili ed autunnali presentano un clima tipicamente mediterraneo con temperature gradevoli e splendidi tramonti. Naturalmente può capitare una giornata di maltempo in grado di condizionare la singola uscita. Le nostre guide modificheranno l’itinerario in base alle condizioni meteorologiche per assicurarti comunque la migliore esperienza possibile.

Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato e sentiti libero di chiedere, prima della partenza, quali sono le temperature medie del periodo. 

Si, previa disponibilità è possibile richiedere l'escursione con le ciaspole a Passo Godi e Ferroio di Scanno in forma privata anche per altre date. Che tu sia un amante della fauna selvatica, un appassionato di fotografia o semplicemente in cerca di momenti di pace e contemplazione, i nostri itinerari su misura ti permetteranno di scoprire angoli nascosti e paesaggi mozzafiato in un’esperienza unica e indimenticabile.

Come da riferimento normativo siamo un Tour Operator e ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una Polizza RC Professionale. E' possibile stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con le maggiori compagnie assicurative. Oltre alla richiesta per una polizza medico, bagaglio e infortuni personale puoi aggiungere una copertura in caso di rinuncia al viaggio. Contattaci per saperne di più.

Sappiamo che a volte la vita può essere imprevedibile e siamo qui per sostenervi al meglio delle nostre possibilità. Consigliamo fortemente di stipulare una polizza integrativa che comprenda un’opzione annullamento. Puoi richiederla anche in fase di prenotazione.

Tour giornalieri
- E’ possibile cancellare senza penali entro 48 ore dalla partenza. Per cancellazioni oltre tale termine viene applicato il 100% di penale e trattenuto l’importo pagato anticipatamente al momento della prenotazione.

Tour di più giorni
- Fino a 30 giorni prima dell’arrivo, cancellazione gratuita.
- Da 29 a 15 giorni prima dell’arrivo, penale del 50%.
- Meno di 14 giorni prima dell’arrivo o no show, penale del 100%.

La località di Passo Godi è a metà strada tra Villetta Barrea e Scanno due dei centri principali del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la più antica area protetta d’Italia, da quasi un secolo a garanzia della vita in armonia con la natura. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso. DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Villetta Barrea e successivamente sulla SS479 sino a Passo Godi. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Cocullo. Si prosegue sulla SS479 sino a Scanno e lo si supera per raggiungere il valico di Passo Godi. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SR83 sino a Villetta Barrea e si continua sulla SS479 per raggiungere il valico di Passo Godi.

Grazie

LBL_MAILINGLIST_CONTROLLA_EMAIL_ATTIVAZIONE

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscrizione newsletter