Nel cuore dell’Abruzzo, una regione che può vantare quasi la metà del proprio territorio protetto da riserve naturali, si nasconde un patrimonio arboreo straordinario: oltre settanta alberi monumentali, veri e propri simboli viventi di una storia millenaria.

Questo itinerario ci conduce alla scoperta dei "patriarchi" del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio a Molise maestosi alberi secolari che, come antichi custodi, tramandano memorie, tradizioni e leggende di queste terre. La loro presenza svolge un ruolo fondamentale nell’ecosistema forestale, offrendo rifugio e risorse vitali a un'infinità di specie animali. Fra questi colossi verdi, spiccano imponenti esemplari di quercia, pino, abete, acero e faggio. In particolare, il faggio, con la sua chioma estesa e i tronchi spesso scavati dal tempo, crea un habitat ideale per animali selvatici: rifugio per l’inverno, tana sicura, luogo di nidificazione o teatro silenzioso di agguati, incontri e accoppiamenti.

Highlights

Raggiungeremo una terrazza naturale con viste ampie e spettacolari sulle cime del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Andremo alla scoperta degli alberi di faggio più antichi d’Europa, veri giganti verdi che raccontano storie di oltre 500 anni.
Cammineremo tra ampie praterie dove cavalli semi-selvatici, cervi, volpi e lupi vivono liberi, immersi in un ecosistema autentico e silenzioso, lontano dal caos e dalla frenesia del fondovalle.

Costi

da 20,00 €

Cosa è incluso

Guida e organizzazione
Assicurazione RC professionale

Cosa è escluso

Transfer interni
Pranzo al sacco
Assicurazione infortuni personale

L’escursione non presenta difficoltà tecniche, si svolge su sentieri di montagna e mulattiere con salite e discese di media pendenza. E' necessario indossare calzature adatte all'escursionismo per alcuni tratti più ripidi presenti lungo il percorso.

Grazie

LBL_MAILINGLIST_CONTROLLA_EMAIL_ATTIVAZIONE

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscrizione newsletter