Nel cuore dell’Abruzzo, una regione che può vantare quasi la metà del proprio territorio protetto da riserve naturali, si nasconde un patrimonio arboreo straordinario: oltre settanta alberi monumentali, veri e propri simboli viventi di una storia millenaria.

Questo itinerario ci conduce alla scoperta dei "patriarchi" del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio a Molise maestosi alberi secolari che, come antichi custodi, tramandano memorie, tradizioni e leggende di queste terre. La loro presenza svolge un ruolo fondamentale nell’ecosistema forestale, offrendo rifugio e risorse vitali a un'infinità di specie animali. Fra questi colossi verdi, spiccano imponenti esemplari di quercia, pino, abete, acero e faggio. In particolare, il faggio, con la sua chioma estesa e i tronchi spesso scavati dal tempo, crea un habitat ideale per animali selvatici: rifugio per l’inverno, tana sicura, luogo di nidificazione o teatro silenzioso di agguati, incontri e accoppiamenti.

Highlights

Raggiungeremo una terrazza naturale con viste ampie e spettacolari sulle cime del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Andremo alla scoperta degli alberi di faggio più antichi d’Europa, veri giganti verdi che raccontano storie di oltre 500 anni.
Cammineremo tra ampie praterie dove cavalli semi-selvatici, cervi, volpi e lupi vivono liberi, immersi in un ecosistema autentico e silenzioso, lontano dal caos e dalla frenesia del fondovalle.

Costi

da 20,00 €

Cosa è incluso

Guida e organizzazione
Assicurazione RC professionale

Cosa è escluso

Transfer interni
Pranzo al sacco
Assicurazione infortuni personale

L’escursione non presenta difficoltà tecniche, si svolge su sentieri di montagna e mulattiere con salite e discese di media pendenza. E' necessario indossare calzature adatte all'escursionismo per alcuni tratti più ripidi presenti lungo il percorso.

Recensioni

Bella escursione

26 agosto 2025
Stella Stella Stella Stella Stella

Bellissima uscita anche se per me un pò faticosa, la prossima volta cerco di arrivare un pò più in forma. Si tratta di una splendida passeggiata nei boschi ma la differenza la fa la presenza della guida. Una marea di informazioni arrivate da Umberto. Sapeva tutto. Da fare assolutamente.

ALBERTO SILVESTRO

Meta interessante grazie alla guida

25 agosto 2025
Stella Stella Stella

Il grande acero di Monte Tranquillo è un albero antico e imponente che colpisce l’attenzione. Per arrivare a Monte Tranquillo da Pescasseroli abbiamo attraversato il bosco della difesa: una faggeta impreziosita dai muschi che ricoprono parte del sottobosco. Il vero valore aggiunto di questa esperienza è stato però Umberto, la nostra guida, che ha dato spessore a quanto vedevamo con la sua narrazione che ha spaziato dagli aspetti naturalistici a quelli storici e sociali.

Alessandro Cati

Bella esperienza, Valeria molto comunicativa. Bellissimo paesaggio e albero stupendo.

21 agosto 2025
Stella Stella Stella Stella Stella

Ottima, nessuna difficoltà a prenotare, la consiglierei.

Cristina Serio

Domande frequenti

Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti alle escursioni organizzate in Abruzzo è composta da viaggiatori singoli. 

I nostri tour sono solitamente composti da singoli, coppie e piccoli gruppi di 2 o 3 amici, la maggior parte dei quali ha un'età compresa tra i 25 e i 50 anni. Queste avventure sono adatte a chi viaggia da solo e attraggono persone con una mentalità in comune: l'amore per la natura, il desiderio di andare oltre e di incontrare persone che la pensano come noi.

L’età minima consigliata per l'escursione nella Valle di Terraegna è di 10 anni con una pregressa esperienza escursionistica. I ragazzi più giovani possono partecipare a questo viaggio se richiesto in altre date e in forma privata. 

Purtroppo non è consentita la partecipazione all'escursione nella Valle di Terraegna con il cane al seguito. Se amiamo il nostro cane sicuramente amiamo gli animali selvatici. Per tutelarli e non disturbarli sono necessarie alcune precauzioni. Per questo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e in molte altre Aree Protette sono presenti sentieri e zone di Riserva Integrale dove i nostri amici a quattro zampe non possono accompagnarci.

No, i percorsi e i tempi di questo itinerario non prevedono la sosta in un punto ristoro o rifugio. L’esperienza offre la possibilità di una merenda al sacco e ove non rimandabile una toilette… nel bosco, nel rispetto del suo equilibrio e integrità.

I mesi primaverili ed autunnali presentano un clima tipicamente mediterraneo con temperature gradevoli e splendidi tramonti. Naturalmente può capitare una giornata di maltempo in grado di condizionare la singola uscita. Le nostre guide modificheranno l’itinerario in base alle condizioni meteorologiche per assicurarti comunque la migliore esperienza possibile.

Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato e sentiti libero di chiedere, prima della partenza, quali sono le temperature medie del periodo. 

Si, previa disponibilità è possibile richiedere l'escursione nella Valle di Terraegna in forma privata anche per altre date. Che tu sia un amante della fauna selvatica, un appassionato di fotografia o semplicemente in cerca di momenti di pace e contemplazione, i nostri itinerari su misura ti permetteranno di scoprire angoli nascosti e paesaggi mozzafiato in un’esperienza unica e indimenticabile.

Come da riferimento normativo siamo un Tour Operator e ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una Polizza RC Professionale. E' possibile stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con le maggiori compagnie assicurative. Oltre alla richiesta per una polizza medico, bagaglio e infortuni personale puoi aggiungere una copertura in caso di rinuncia al viaggio. Contattaci per saperne di più.

Sappiamo che a volte la vita può essere imprevedibile e siamo qui per sostenervi al meglio delle nostre possibilità. Consigliamo fortemente di stipulare una polizza integrativa che comprenda un’opzione annullamento. Puoi richiederla anche in fase di prenotazione.

Tour giornalieri
- E’ possibile cancellare senza penali entro 48 ore dalla partenza. Per cancellazioni oltre tale termine viene applicato il 100% di penale e trattenuto l’importo pagato anticipatamente al momento della prenotazione.

Tour di più giorni
- Fino a 30 giorni prima dell’arrivo, cancellazione gratuita.
- Da 29 a 15 giorni prima dell’arrivo, penale del 50%.
- Meno di 14 giorni prima dell’arrivo o no show, penale del 100%.

Pescasseroli è il centro principale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la più antica area protetta d’Italia, da quasi un secolo a garanzia della vita in armonia con la natura. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso. DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SR83 sino a Pescasseroli.

Pescasseroli è raggiungibile anche in autobus con il servizio pubblico Tua Abruzzo e collegamenti giornalieri da Avezzano e Castel di Sangro. Per chi proviene da Roma è anche possibile consultare gli orari delle compagnie Prontobus e LineaRoma che effettuano collegamenti dagli aeroporti di Roma e Ciampino fino alla stazione di Avezzano. Per ogni richiesta di supporto sull'organizzazione del tuo viaggio contattaci.

Grazie

LBL_MAILINGLIST_CONTROLLA_EMAIL_ATTIVAZIONE

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscrizione newsletter