Un itinerario in quota che collega due centri abitati ricchi di storia. Da un lato Pescasseroli, capitale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e località in cui ha inizio il Tratturo Regio. Dall’altro Scanno, resa celebre dagli scatti di molti fotografi che ne hanno immortalato il patrimonio artistico e culturale, dal costume delle donne e dai riti tradizionali. Antichi sentieri ci guidano tra misteriose foreste dai tronchi contorti ed ampie dorsali, dove il verde degli alti pascoli si mescola ad un affascinante paesaggio lunare.

La storia dell’Appennino Centrale è legata a doppio filo a quella della pastorizia. E’ stata proprio l’azione millenaria dei pastori, più di ogni altra attività umana, a plasmare il territorio, trasformando l’ambiente naturale a proprio vantaggio. Essa ha agito perfino sulla cultura delle popolazioni, influenzandone tradizioni, lingua, arte e gastronomia.

Prato Rosso Rifugio Cervo Tramonto
Terraegna Rifugio Abruzzo Autunno
Volpe Autunno Rifugio Terraegna
Wildlife Adventures -  Scopri l'Abruzzo | © Archivio Wildlife Adventures
Rifugio Terraegna Abruzzo Autunno
Wildlife Adventures - Tour in Abruzzo | © Archivio Wildlife Adventures
Terraegna Rifugio Escursionisti Terratta Abruzzo

Highlights

Un accogliente rifugio di montagna, situato in posizione strategica per un immersione in natura, sarà la nostra base per l'interno weekend.
L’aria frizzante, i pascoli spogliati dal vento e le luci radenti del tramonto regalano un paesaggio quasi sospeso, che in autunno assume tonalità intime e malinconiche.
Dalle dorsali del Monte Argatone e del Monte Terratta lo sguardo spazia su tutto il cuore del Parco: le cime del Marsicano, il lago di Scanno e, nelle giornate limpide, persino il Gran Sasso e la Maiella.

Costi

da 140,00 €

Cosa è incluso

Guida e organizzazione
Sistemazione in rifugio
Cena e prima colazione
Pranzo al sacco
Torcia frontale
Transfer interni

Cosa è escluso

Assicurazione viaggio personale
Extra e spese personali

Consigli pratici e dettagli importanti per vivere al meglio la tua esperienza

Le escursioni previste per il trekking con pernottamento in rifugio per la Traversata della Montagna Grande prevedono una buona attività fisica è quindi consigliabile vestirsi a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la giornata. Al tramonto, anche in piena estate, sono necessari indumenti caldi e antivento. Obbligatori, pena l’esclusione alla partenza, gli scarponcini da trekking, meglio se impermeabili.

ABBIGLIAMENTO
Giacca impermeabile
Piumino
Pile o felpa
T-shirt di ricambio
Pantalone da trekking (lungo)
Calzini di ricambio
Scarponi da trekking
Berretto
Guanti leggeri

EQUIPAGGIAMENTO 
Zaino da montagna (30-40 litri)
Sacco lenzuolo
Coprizaino per la pioggia
Borraccia o thermos (almeno 1 l)
Crema protezione solare
Gel disinfettante
Spazzolino e dentifricio
Asciugamano personale
Ciabatte
T-shirt e pantalone confortevoli per la notte
Kit di emergenza (Compeed®, cerotti, farmaci)
Tappi per le orecchie (consigliati)

Che sia un'escursione giornaliera o un viaggio di più giorni, è fondamentale prepararsi adeguatamente per garantire sicurezza e divertimento. Consulta le nostre linee guida su come equipaggiarsi per ogni stagione.

Terraegna Rifugio Escursionisti Zaini Abruzzo

Durante il tour faremo base in un caratteristico rifugio immerso in una delle aree più remote del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il pernottamento in quota permette di sfruttare al meglio tramonto e alba e massimizzare le possibilità di avvistamento della fauna selvatica.

La sistemazione base è in camera condivisa con la possibilità di utilizzo dei servizi igienici, acqua calda ed energia elettrica. I prodotti sulla tavola del rifugio sono ricercati tra le aziende dell’entroterra abruzzese, per riproporre la cucina tipica e tradizionale, accogliendo i nostri ospiti come a casa.

Per una maggiore energia durante il cammino di rientro, proponiamo una ricca colazione con torte, biscotti, cereali, yogurt, pane fresco e marmellate, ma anche salata con uova e formaggio.

Visto il particolare periodo di siccità che caratterizza le ultime estati, l’utilizzo dell’acqua per le docce può essere limitato dal gestore.

Terraegna Rifugio Abruzzo Cucina Aperitivo Formaggi Salumi
Terraegna Rifugio Escursionisti Pianoro Terraegna Abruzzo
Terraegna Rifugio Abruzzo Matrimoniale Primavera
Terraegna Rifugio Rosalia Alpina Abruzzo
Veduta panoramica del rifugio di Terraegna immerso tra le montagne  | © Umberto Esposito - Wildlife Adventures
Accogliente camera matrimoniale al rifugio di Terraegna in Abruzzo | © Umberto Esposito - Wildlife Adventures
Wildlife Adventures Fauna in Abruzzo | © Archivio Wildlife Adventures

Questo viaggio genera in media 13,1 kg di emissioni di CO2 per persona, compresi l'alloggio, il cibo, le attività, le guide. 

Ma cosa significa esattamente? 

E' ancora difficile comprendere il proprio impatto sul Pianeta? Per avere un'idea più completa:

  • Guidare per 1000 km equivale a circa 300 kg di CO2 in un'auto di media cilindrata (o 150 kg a persona se si è in due). 
  • Un volo di andata e ritorno in economy class tra Londra-Roma Fiumicino equivale a circa 670 kg a persona. 
  • Si stima che 10 alberi in una foresta temperata rimuovano circa 250 kg di CO2 dall'aria in un periodo ricompreso tra i 5-10 anni. 

Cosa stiamo facendo?

Stiamo lavorando con tutti i nostri partner e fornitori per sviluppare piani di riduzione delle emissioni di carbonio a lungo termine. Collaboriamo con Rewilding Apennines per garantire che questo viaggio raggiunga emissioni nette zero sostenendo i loro programmi e assicurando la protezione e il recupero di ambienti naturali anche fuori dalle aree protette.

Domande frequenti

Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti al viaggio Storie di Lupi e Pastori un weekend di approfondimento sul lupo appenninico con pernottamento in rifugio, è costituita da viaggiatori singoli. 

I nostri tour sono solitamente composti da singoli, coppie e piccoli gruppi di 2 o 3 amici, la maggior parte dei quali ha un'età compresa tra i 25 e i 50 anni. Queste avventure sono adatte a chi viaggia da solo e attraggono persone con una mentalità in comune: l'amore per la natura, il desiderio di andare oltre e di incontrare persone che la pensano come noi.

Purtroppo non è consentita la partecipazione all'evento A piedi dalle nuvole da Pescasseroli a Scanno con il cane al seguito. Se amiamo il nostro cane sicuramente amiamo gli animali selvatici. Per tutelarli e non disturbarli sono necessarie alcune precauzioni. Per questo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e in molte altre Aree Protette sono presenti sentieri e zone di Riserva Integrale dove i nostri amici a quattro zampe non possono accompagnarci.

L’età minima consigliata per la lunga Traversata della Montagna Grande è di 14 anni con una pregressa esperienza escursionistica. I ragazzi più giovani possono partecipare a questo viaggio se richiesto in altre date e in forma privata. 

I mesi primaverili ed autunnali presentano un clima tipicamente mediterraneo con temperature gradevoli e splendidi tramonti. Naturalmente può capitare una giornata di maltempo in grado di condizionare la singola uscita. Le nostre guide modificheranno l’itinerario in base alle condizioni meteorologiche per assicurarti comunque la migliore esperienza possibile.

Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato e sentiti libero di chiedere, prima della partenza, quali sono le temperature medie del periodo. 

Si, previa disponibilità è possibile richiedere il tour con pernottamento in rifugio in Abruzzo in forma privata anche per altre date. Che tu sia un amante della fauna selvatica, un appassionato di fotografia o semplicemente in cerca di momenti di pace e contemplazione, i nostri itinerari su misura ti permetteranno di scoprire angoli nascosti e paesaggi mozzafiato in un’esperienza unica e indimenticabile.

Come da riferimento normativo siamo un Tour Operator e ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una Polizza RC Professionale. E' possibile stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con le maggiori compagnie assicurative. Oltre alla richiesta per una polizza medico, bagaglio e infortuni personale puoi aggiungere una copertura in caso di rinuncia al viaggio. Contattaci per saperne di più.

Sappiamo che a volte la vita può essere imprevedibile e siamo qui per sostenervi al meglio delle nostre possibilità. Consigliamo fortemente di stipulare una polizza integrativa che comprenda un’opzione annullamento. Puoi richiederla anche in fase di prenotazione.

Tour giornalieri
- E’ possibile cancellare senza penali entro 48 ore dalla partenza. Per cancellazioni oltre tale termine viene applicato il 100% di penale e trattenuto l’importo pagato anticipatamente al momento della prenotazione.

Tour di più giorni
- Fino a 30 giorni prima dell’arrivo, cancellazione gratuita.
- Da 29 a 15 giorni prima dell’arrivo, penale del 50%.
- Meno di 14 giorni prima dell’arrivo o no show, penale del 100%.

Pescasseroli è il centro principale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la più antica area protetta d’Italia, da quasi un secolo a garanzia della vita in armonia con la natura. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso. DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SR83 sino a Pescasseroli.

Pescasseroli è raggiungibile anche in autobus con il servizio pubblico Tua Abruzzo e collegamenti giornalieri da Avezzano e Castel di Sangro. Per chi proviene da Roma è anche possibile consultare gli orari delle compagnie Prontobus e LineaRoma che effettuano collegamenti dagli aeroporti di Roma e Ciampino fino alla stazione di Avezzano. Per ogni richiesta di supporto sull'organizzazione del tuo viaggio contattaci.

Grazie

LBL_MAILINGLIST_CONTROLLA_EMAIL_ATTIVAZIONE

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscrizione newsletter