Un itinerario in quota che collega due centri abitati ricchi di storia. Da un lato Pescasseroli, capitale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e località in cui ha inizio il Tratturo Regio. Dall’altro Scanno, resa celebre dagli scatti di molti fotografi che ne hanno immortalato il patrimonio artistico e culturale, dal costume delle donne e dai riti tradizionali. Antichi sentieri ci guidano tra misteriose foreste dai tronchi contorti ed ampie dorsali, dove il verde degli alti pascoli si mescola ad un affascinante paesaggio lunare.
La storia dell’Appennino Centrale è legata a doppio filo a quella della pastorizia. E’ stata proprio l’azione millenaria dei pastori, più di ogni altra attività umana, a plasmare il territorio, trasformando l’ambiente naturale a proprio vantaggio. Essa ha agito perfino sulla cultura delle popolazioni, influenzandone tradizioni, lingua, arte e gastronomia.