Che siate camminatori esperti, escursionisti della domenica, appassionati di Nordic Walking, alpinisti o runners, vi sarà capitato più di una volta di tornare a casa con i piedi doloranti, pieni di vesciche, bagnati o gelidi… la scelta della calzatura da montagna, soprattutto agli inizi, è un gran grattacapo, per tutti!
A seconda del livello di preparazione, del tipo di percorso che si andrà ad intraprendere e della stagione, serve quasi una bussola per orientarsi tra i vari modelli presenti sul mercato.
Le caratteristiche necessarie per poter scegliere le scarpe da trekking che fanno al caso del nostro piede non sono di molto cambiate rispetto a quelle che circa 5.000 anni fa, valutava Oetzi, il primo escursionista ad oggi conosciuto. Si trattava fondamentalmente e si tratta ancora oggi di una questione di comfort, traspirabilità e impermeabilità, peso e durata dei materiali da modulare in base al tipo di tracciato e alla preparazione personale.
Scovare il paio di scarponi giusti ci permetterà finalmente di godere di una giornata o più in escursione, sia camminando su un manto di foglie in autunno che in una radura fiorita in primavera, guadando un fiume o superando roccette in alta montagna.
La regola fondamentale da seguire, ancora una volta, è non improvvisare: informarsi per tempo sulle caratteristiche dell’escursione che si andrà ad intraprendere, sulle condizioni ambientali del periodo ed essere consapevoli delle proprie condizioni fisiche. La scelta dell’equipaggiamento verrà da sé. Non esistono infatti le migliori scarpe in assoluto ma scarpe che si adattano meglio alle nostre esigenze e al nostro piede!
Ogni scarpone da trekking è sostanzialmente composto da:
Una suola più o meno incisa, quasi sempre realizzata in gomma o mescole di gomme (Vibram, Contagrip etc..) per assicurare la migliore aderenza possibile su rocce e il giusto supporto del piede su sentieri sdrucciolevoli o fangosi. Nei modelli bassi solitamente è più flessibile e leggera. Il tacco alle volte è più pronunciato rispetto alla suola, offrendo stabilità nella camminata.
Una tomaia che ricopre la calzatura per lo più costituita da materiali sintetici, spesso impermeabili o idrorepellenti. Alcune marche realizzano ancora scarponi in classica pelle rinforzata ai lati per resistere agli urti, opportunamente trattata per risultare completamente impermeabile.
Punta solitamente rinforzata e protetta da materiali antiabrasione come la gomma che garantisce un appoggio stabile e sicuro anche sulla roccia. Negli scarponi più morbidi anche la punta è meno rigida e offre maggiore comfort e comodità a discapito della tenuta su roccia.
Una fodera costituita da un tessuto interno e uno strato esterno, separati dalla tomaia e da uno strato intermedio impermeabile (gore-tex) in caso di scarpone idrorepellente.
Linguetta imbottita e rinforzata per agevolare l’allacciatura e non comprimere gli stinchi. Soprattutto nei modelli più evoluti la linguetta è unita alla tomaia laterale per impedire l’entrata di acqua, foglie, ghiaia.
Collare rigido e fasciante per i modelli più tecnici e da alta quota, più basso e confortevole per i modelli più morbidi e adatti a lunghe camminate estive. Praticamente assente nei modelli bassi o da avvicinamento che lasciano scoperto il malleolo.
Infine stringhe perfettamente adattate con passalacci studiati con precisione in modo da avvolgere e rendere salda la calzata. Alcuni modelli bassi di scarpe da avvicinamento o mid hanno un sistema innovativo chiamato quick-lacing.
Immaginando di poter suddividere le tipologie di calzature da montagna in tre macrocategorie, sul mercato possiamo trovare:
Le scarpe da trail sono normalmente basse, molto simili a una scarpa da corsa ma con un disegno progettato per la camminata e la corsa su sentiero. Leggere e confortevoli, hanno una suola flessibile e una struttura generale più morbida rispetto agli scarponi classici e spesso sono più ammortizzate. Lasciando scoperto il malleolo offrono libertà di movimento a discapito del sostegno alle caviglie. La struttura leggera influisce negativamente sulla robustezza e sulla durata. Esistono modelli impermeabili e non, caratteristica che incide un minimo sulla traspirabilità. Per il territorio appenninico soggetto a condizioni meteo molto variabili anche in estate è sempre consigliabile il modello impermeabile. in caso di climi secchi e molto caldi è consigliabile il modello non impermeabile ma decisamente più traspirante. Risultano ideali per chi affronta escursioni di mezza giornata o più lunghe ma con zaini leggeri, su terreni di montagna caratterizzati da sentieri facili, comodi, uniformi e con poco dislivello. Assieme ai modelli da running e da trail troviamo le scarpe da avvicinamento ideali per escursionisti o alpinisti esperti che necessitano di leggerezza e precisione su terreni tecnici e rocciosi.
Le mid derivano da modelli di scarpe basse, hanno il colletto alto che garantisce una stabilità maggiore a livello della caviglia a parità di flessibilità e comfort. Esistono sul mercato scarponi da escursionismo con il colletto avvolgente con suole più morbide rispetto ai classici scarponi, che permettono maggiore flessibilità e leggerezza a parità di resistenza e impermeabilità della tomaia.
Naturalmente più pesanti rispetto alle basse, sono ideali per chi necessita di una scarpa più contenitiva e strutturata rispetto a quella da escursionismo. Sono ideali per escursioni giornaliere anche su sentieri irregolari, fondo disomogeneo, carichi leggeri e con medi dislivelli.
Più strutturati rispetto ai precedenti in tutte le loro parti, offrono sostegno e protezione. Più impegnativo sarà l’itinerario più si avrà la necessità di uno scarpone protettivo. La tomaia dovrà resistere agli impatti e alle sollecitazioni e la punta rinforzata proteggere il piede dagli urti. Spesso presenti sul mercato esclusivamente con modelli impermeabili, con suola e tacco molto incisi per garantire ottime performance anche in caso di terreni scoscesi, sassosi e fangosi, e per proteggere la pianta del piede da rami, pietre e fondi dissestati. A discapito del peso, gli scarponi alti offrono stabilità e calore (soprattutto i modelli in pelle) anche durante i trekking più lunghi e impegnativi che prevedono molte ore di cammino con zaini carichi.
Sul mercato è possibile trovare modelli versatili che si adattano sia all’estate che all’inverno anche se case produttrici, camminatori esperti e alpinisti ricercano modelli sempre specifici per ogni tipo di attività. Sono dunque ideali e necessari per chi si appresta ad affrontare trekking giornalieri o di più giorni impegnativi, su terreni di montagna non uniformi, sentieri scoscesi, pietraie, passaggi rocciosi in vari ambienti e dal fondo non omogeneo con dislivelli consistenti.
Ricapitolando, se si sta per comprare i primi scarponi da trekking senza avere mai avuto esperienza in merito, prima di procedere all’acquisto occorre domandarsi:
– quante ore camminerò e su quale terreno?
– quanto sarà pesante il mio zaino?
– qual è il mio livello di allenamento?
– in quale stagione le utilizzerò maggiormente?
Quasi tutti gli esseri umani hanno un piede leggermente più lungo dell’altro o dalla pianta più larga: è fondamentale provare ad indossare entrambe le scarpe di più modelli possibili, considerando che camminando il piede tende a gonfiarsi e che è la calzata della scarpa che si deve adattare perfettamente al piede e non viceversa!
Infine che modelli maschili e femminili e da bambino spesso differiscono, a parità di numero, per peso e forma, assicurarsi dunque di acquistare il modello idoneo.
Scarpa bassa da avvicinamento e escursionismo, ce ne siamo innamorati a prima vista! La tomaia è in pelle di alta qualità, Goretex quindi perfettamente idrorepellente, rinforzata da una goffratura e da un fascione in gomma fino alla punta. La suola in Vibram Mega Grip è abbastanza incisa, rigida e strutturata: garantisce una perfetta tenuta su vari tipi di terreno, sia tecnici che non. La calzata è comoda e precisa, l’imbottitura offre il giusto supporto e protezione al tallone e al piede.
Se anche l’occhio vuole la sua parte, come siamo certi che sia, su mercato sono disponibili in vari colori ben abbinati tra tomaia suola e lacci! Le abbiamo sperimentate sia in terreni tecnici d’avventura, rocce e vie ferrate, sia in passeggiate estive in boschi e radure: la loro stabilità e struttura le rende versatili.
La suola ben isolata e rigida fa sì che non siano delle semplici pedule ma un prodotto dall’utilizzo ibrido.
Scheda tecnica
Genere: Donna / Uomo
Utilizzo: Avvicinamento / Ferrate
Taglie: dalla 36 alla 42 1/2 EU
Peso: 410 g (1/2 paio)
Colore: Conifer/Aqua – Brown rose / Mineral red
Prezzo: € 199,00
Modello di punta della famosa Garmont, le Dragontrail sono presenti sul mercato da anni in versione Gore Tex e non. Strutturate, dalla suola incisa e in gomma Vibram che assicura un ottimo grip su tutti i tipi di terreni, sono le scarpe da avvicinamento e escursionismo perfette per chi ricerca un pò di stabilità e supporto anche sui terreni più impervi ma non vuole rinunciare alla scarpa bassa. Rispetto ai modelli più morbidi è adatta anche, nella versione Goretex, per camminare su terreni misti e discontinui. Il sistema di lacci che abbracciano piede, avampiede e tallone assicura una calzata perfetta. Viene rinnovata nei colori sia nei modelli femminili che maschili, seguendo sempre le necessità dell’escursionista più aggiornato in fatto di moda. Sperimentate in ogni situazione, sono indistruttibili!
Scheda tecnica
Genere: Uomo / Donna
Utilizzo: Approach / Escursionismo tecnico
Taglie: dalla 36 alla 45 EU
Peso: 465 g (1/2 paio)
Prezzo: € 139,00
Modello Mid dal gusto retrò, con uno stile molto vicino ad alcuni modelli di scarpette da arrampicata. Grazie alla membrana Event nella fodera e al trattamento idrorepellente, la pelle risulta particolarmente traspirante e morbida.
La suola è strutturata e incisa in Vibram ma il tipo di mescola utilizzata garantisce molta flessibilità. E’ uno scarponcino confortevole e piacevole alla calzata, mai pesante e rinforzato nei punti preferenziali di debolezza (puntale in gomma).Comoda e sicura su tutti i tipi di terreni.
Sono disponibili in vari colori sia per uomo che per donna.
Unico difetto, a lungo andare la pelle perde un po’ di impermeabilità, ma per quell’ora le avrete fatte risuolare almeno due volte per quanto vi sarete affezionati alla loro calzata.
Scheda tecnica
Genere: Uomo / Donna
Utilizzo: Escursionismo leggero – Tempo libero
Taglie: dalla 36 alla 45 EU
Peso: 445g (1/2 paio)
Prezzo: € 149,00
Ecco un modello Mid che soddisfa il bisogno di leggerezza, dinamismo, praticità. Il fatto che la tomaia sia composta di due materiali diversi assicura una calzata comoda, morbida e precisa allo stesso tempo. Come tutti i modelli impermeabili, il Gore Tex assicura la possibilità di usare lo scarponcino con tutte le condizioni meteo. Si tratta di Mid leggero e veloce nel sistema di allacciatura, versatile e non troppo rigido, adatto anche per camminare molte ore su terreni di media difficoltà, non tecnici e non su ghiaioni o pietraie. La suola garantisce un’ottima ammortizzazione nel passo e una grande libertà di movimento. Per chi ama la leggerezza ma non vuole rinunciare a maggiore protezione alla caviglia! Noi le abbiamo usate per lunghe camminate e trekking, anche a fine stagione, quando il piede è appesantito da tanti tanti km di sentieri percorsi.
Scheda tecnica
Genere: Uomo / Donna
Utilizzo: Escursionismo leggero
Taglie: dalla 36 alla 45 EU
Peso: 370g (1/2 paio)
Prezzo: € 159,00
Si tratta di scarponi quasi leggendari dal design classico e moderno allo stesso tempo. La tomaia è in nabuk idrorepellente Gore Tex: li abbiamo usati in ogni stagione e con ogni condizione meteo. Sono strutturati e leggeri nel loro genere, molto protettivi data la suola Biometric Fly Vibram e il fascione in gomma completo. Si allacciano con facilità e si comportano in modo davvero ineccepibile sia su sentieri scoscesi in terreno boscoso, sul fango, in quota o su ghiaioni. Loro punto di forza è senza ombra di dubbio la versatilità, mentre possono risultare un pò troppo caldi e pesanti nelle escursioni estive su sentieri facili e fondi molto regolari con poco dislivello.
Sono scarponi fantastici e ogni escursionista li vorrebbe avere nella propria collezione di calzature da montagna.
Scheda tecnica
Genere: Uomo / Donna
Utilizzo: Backpacking / Lunghe escursioni
Taglie: dalla 36 alla 48 EU
Peso: 640 g (1/2 paio)
Colore: Testa di moro
Prezzo: € 279,00