Tra il Velino e la Duchessa, suggestioni ad alta quota

Uno spettacolare weekend sul belvedere della Val di Teve a cui si aggiunge il fascino delle fioriture d’alta quota, il volo silenzioso dei grifoni e la presenza del lupo appenninico.

PERIODO
Aprile-Ottobre

DURATA
2 giorni – 1 notte

LUOGO
Rosciolo dei Marsi, Abruzzo

GRUPPO
12 persone

ALLOGGIO
Albergo

LUNGHEZZA
6-12 km al giorno

DISLIVELLO
500-850 al giorno

DIFFICOLTÀ
(E) Escursionistico

L’escursione presenta semplici passaggi in cresta che possono essere superati senza difficoltà. E’ necessaria invece una buona preparazione fisica per il dislivello da affrontare, soprattutto per il secondo giorno.

Date in programma

La profonda e selvaggia Valle di Teve si apre tra i confini amministrativi delle montagne della Duchessa e quelle proprie della Riserva Naturale orientata del Monte Velino. Dalla località Bocca di Teve si snodano i due itinerari che caratterizzano questa proposta e che permettono di osservare gli aspri contrafforti del Murolungo e le dolci vallate che ospitano le acque del Lago della Duchessa.

Un cammino sospeso tra terra e cielo a cui si aggiunge il fascino delle fioriture d’alta quota, il volo silenzioso del grifone, la presenza del lupo appenninico. Un intreccio ideale per chi ama lunghe escursioni, i grandi spazi selvaggi e la brezza del vento sul viso.

Programma

GIORNO 1 – Monte Rozza, dove volano i grifoni
Appuntamento alle ore 12 a Rosciolo dei Marsi ed incontro con la guida. Dopo un breve spostamento in auto si raggiunge l’area della chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta ai piedi del massiccio del Velino. Lasciate le auto, si prosegue lungo la diagonale che risale gradualmente il fianco del Monte Rozza in un susseguirsi di macchie di ginepro e pascoli aperti, fino al suggestivo affaccio sulla selvaggia Valle di Teve. Rientro in serata a valle e trasferimento ai Casali di Cartore, cena e pernottamento.
5 ore di cammino · 500 m dislivello in salita · 500 m dislivello in discesa

GIORNO 2 – Il Lago della Duchessa, fascino e mistero
Dopo una ricca colazione partiremo per un’affascinante escursione all’interno dei boschi della Valle di Fua e del Vallone del Cieco per giungere agli splendidi pianori carsici che ospitano il Lago della Duchessa dove è il silenzio della natura a regnare sovrano. Il lago non è alimentato da sorgenti proprie e il livello delle acque è legato al quantitativo di pioggia e neve e alla presenza stagionale degli animali in alpeggio. In Primavera offre tutto il suo splendore. Pranzo al sacco in quota e rientro a valle nel pomeriggio.
7 ore di cammino · 850 m dislivello in salita · 850 m dislivello in discesa

Costi

Quota di partecipazione
€ 130 / per persona

Cosa è incluso
Guida e organizzazione
Assicurazione RC Professionale
Sistemazione in bed and breakfast
Cena in ristorante e pranzo al sacco

Cosa è escluso
Transfer interni
Extra e spese personali
Assicurazione infortuni personale

Cibo e alloggio

A poche centinaia di metri dall’uscita dell’Autostrada Roma L’Aquila un dolce sentiero scorre per qualche chilometro tra i boschi, fino ad un gruppo di case in pietra nel cui cuore batte la Locanda Casali di Cartore di Anna e Marco. Autenticità, ospitalità e un sottile equilibrio tra tradizione e innovazione sono le fondamenta su cui si eleva l’ambiente e la cucina della struttura.

Ambienti sobri e ben curati sono il rifugio ideale per chi visita la montagna. La camere dei Casali offrono relax e benessere, un luogo ideale dove abbandonarsi a lunghe dormite nel silenzio assoluto della Valle.

Le richieste per menù vegetariani, vegani o regimi dietetici particolari possono essere soddisfatte: ricorda di indicare queste preferenze in fase di prenotazione.

Periodo consigliato

A poco più di un’ora di auto da Roma, la Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa e il massiccio del Monte Velino offrono una profonda immersione in natura grazie alla bellezza dei ripidi versanti rocciosi e dei fitti boschi misti di quercia che ospitano una fauna sempre più rigogliosa.

Il viaggio di scoperta per osservare questi luoghi è fortemente indicato tra metà Aprile e metà Giugno e nuovamente in autunno da metà Settembre a metà Ottobre. Consulta le disponibilità nelle date a calendario.

Cosa portare

Le escursioni prevedono una buona attività fisica è quindi consigliabile vestirsi a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la giornata. All’alba e al tramonto, anche in piena estate, sono necessari indumenti caldi e antivento. Obbligatori, pena l’esclusione alla partenza, gli scarponcini da trekking, meglio se impermeabili.

COSA DEVO PORTARE
Zaino da montagna (25-35 litri)
Coprizaino impermeabile
Giacca impermeabile
Piumino
Pile o felpa
T-shirt di ricambio
Pantalone da trekking (lungo)
Sovrapantalone impermeabile
Scarponi da trekking
Calzini di ricambio
Berretto
Guanti leggeri
Crema protezione solare
Borraccia o thermos (almeno 1 l)

Il nostro team di guide conosce perfettamente il territorio e come farvi sentire sempre al sicuro

Richiedi un tour privato!

Desideri un’esperienza esclusiva nella natura? Sei giù in gruppo o sei un semplice escursionista alla ricerca di emozioni uniche?

Regala questa esperienza

Con i nostri buoni regalo hai la certezza di fare centro. Un compleanno, il Natale, un’occasione speciale: trovi un buono regalo per ogni esigenza!

Conosci le nostre guide

Il nostro team di guide conosce perfettamente il territorio, come gestire il maltempo e come farvi sentire sempre sicuri.

Domande frequenti

E' possibile partecipare anche se si viaggia soli?

Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti è costituita da persone sole. Può essere una buona occasione per incontrare persone e condividere esperienze e passioni. La sistemazione base prevede la condivisione in stanza doppia, ma con un supplemento è anche possibile richiedere una camera uso singola.

Possono partecipare i bambini?

L’età minima consigliata per questa attività è di 14+ anni. 

Posso riservare una guida per il mio gruppo?

Si, previa disponibilità è possibile richiedere la quotazione per un tour privato in altre date.

Cosa succede in caso di maltempo?

Trattandosi di un’attività svolta in ambiente montano può capitare una giornata di maltempo. Le nostre guide modificheranno l’itinerario in base alle condizioni meteorologiche per assicurarti comunque la migliore esperienza possibile.

Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato.

E' prevista una copertura assicurativa?

Come da riferimento normativo ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una polizza assicurativa RCT professionale.

Potete stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con World Nomads. Oltre alla classica polizza infortuni è prevista una copertura anche in caso di rinuncia al viaggio per motivi di salute o per la perdita del bagaglio.

Posso arrivare sul posto con i mezzi pubblici?

Rosciolo di Magliano dei Marsi è facilmente raggiungibile in auto da tre punti di accesso.

DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Magliano dei Marsi. Si prosegue sulla strada che conduce all’interno del centro abitato e si seguono le indicazioni per Rosciolo e per la Chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Magliano dei Marsi. Si prosegue sulla strada che conduce all’interno del centro abitato e si seguono le indicazioni per Rosciolo e per la Chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta. DA NAPOLI (A1 Roma-Napoli) si percorre l’autostrada A1 fino al casello di Cassino e si prosegue in direzione Sora sino alla SS690 Sora-Avezzano. Arrivati a Cappelle dei Marsi si prosegue per Magliano dei Marsi e poi Rosciolo e la Chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta.

Richiedi informazioni

    Acconsento al trattamento dei miei dati secondo la nota informativa, per la gestione della richiesta.