La valle di Terraegna
e le foreste Patrimonio UNESCO

Una giornata in quota tra pascoli verdi e boschi vetusti con la possibilità di sosta in rifugio.

PERIODO
Aprile-Novembre

DURATA
7 ore

LUOGO
Pescasseroli, Abruzzo

GRUPPO
15 persone

LUNGHEZZA
12 km circa

DISLIVELLO
450 m

DIFFICOLTÀ
(E) Escursionistica

L’escursione non presenta difficoltà tecniche, si svolge su sentieri di montagna e mulattiere con salite e discese di media pendenza.

Date in programma

Una piacevole escursione ci condurrà nell’altopiano di Terraegna e su una terrazza panoramica da cui è possibile osservare le principali vette dell’Appennino Centrale e ammirare i piccoli nuclei di foresta vetusta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. La discesa verso il Rifugio di Terraegna offre una pausa rilassante e la possibilità di pranzare a ridosso delle grandi praterie utilizzate da cavalli semi-selvatici, cervi, volpi e lupi.

All’interno del territorio del Parco sono stati trovati piccoli nuclei di foresta dove i faggi raggiungono o superano i 500 anni di età. Questi alberi, nati prima della fine del Medioevo e dell’arrivo sul Continente Americano da parte di Cristoforo Colombo, sono risultati essere, non solo i faggi più vecchi d’Europa, ma anche le caducifoglie più longeve dell’intero Emisfero settentrionale! Durante questa suggestiva escursione avremo modo di conoscere alcuni aspetti di questo ecosistema così complesso.

I racconti dei pastori abruzzesi che per secoli hanno abitato queste montagne regalano a questo itinerario un fascino senza senza tempo.

Un albero è vivo come un popolo più che come un individuo, abbatterlo dovrebbe essere compito solo del fulmine.

Erri De Luca

Programma

Appuntamento a Pescasseroli, incontro con la guida e breve spostamento in auto verso il versante nord del Parco. Una ripida salita dalla Valle dell’Atessa ci permetterà di raggiungere il maestosi pianori di Macchia di Rose e di Terraegna. Qui avremo modo di ammirare splendidi alberi secolari e di ridiscendere nell’accogliente Rifugio di Terraegna per il pranzo. Dopo aver preso un buon caffè ci inoltreremo nel Vallone Filarello che con la sua atmosfera selvaggia permette di raggiungere il punto di partenza e le auto.

Costi

Quota di partecipazione
€ 15 / adulto
€ 10 / ragazzo (10-14 anni)

Cosa è incluso
Guida e organizzazione

Cosa è escluso
Trasporti e trasferimenti
Pranzo in rifugio
Assicurazione infortuni

Recensioni dei partecipanti

Cosa portare

L’escursione che conduce sull’Altopiano di Terraegna prevede una buona attività fisica, è quindi consigliabile vestirsi a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la giornata. In quota, anche in piena estate, sono necessari indumenti caldi e antivento. Obbligatori, pena l’esclusione alla partenza, gli scarponcini da trekking, meglio se impermeabili. 

COSA DEVO PORTARE
Zaino da montagna (25-35 litri)
Giacca impermeabile
Piumino
Pile o felpa
T-shirt di ricambio
Pantalone da trekking (lungo)
Scarponi da trekking
Berretto
Guanti leggeri
Crema protezione solare
Acqua (almeno 1.5 l)

Il nostro team di guide conosce perfettamente il territorio e come farvi sentire sempre al sicuro

Richiedi un tour privato!

Desideri un’esperienza esclusiva nella natura? Sei giù in gruppo o sei un semplice escursionista alla ricerca di emozioni uniche?

Regala questa esperienza

Con i nostri buoni regalo hai la certezza di fare centro. Un compleanno, il Natale, un’occasione speciale: trovi un buono regalo per ogni esigenza!

Conosci le nostre guide

Il nostro team di guide conosce perfettamente il territorio, come gestire il maltempo e come farvi sentire sempre sicuri.

Domande frequenti

E' possibile partecipare anche se si viaggia soli?

Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti è costituita da persone sole. Può essere una buona occasione per incontrare persone e condividere esperienze e passioni.

Possono partecipare i bambini?

L’età minima consigliata per l’escursione sull’Altopiano di Terraegna è di 10+ anni con qualche esperienza pregressa in ambito escursionistico.

Posso riservare una guida per il mio gruppo?

Si, previa disponibilità è possibile richiedere la quotazione per un tour privato che conduce nelle foreste e sull’Altopiano di Terraegna di Pescasseroli.

Ci fermeremo in un punto ristoro?

L’itinerario offre la possibilità in alcuni periodi dell’anno di pranzo e ristoro presso il Rifugio di Terraegna. Il pranzo è comunque facoltativo, puoi prenotare la sola escursione e portare con te il pranzo al sacco.

È prevista una copertura assicurativa?

Come da riferimento normativo ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una polizza assicurativa RC professionale.

Puoi stipulare una polizza integrativa per gli infortuni personali in maniera facile e veloce contattando la nostra sede o presso la tua agenzia assicurativa di riferimento.

Cosa succede in caso di maltempo?

Trattandosi di un’attività svolta in ambiente montano può capitare una giornata di maltempo. Le nostre guide si riservano di valutare le condizioni meteorologiche a poche ore dall’evento e, nel caso in cui le stesse non permettessero una completa fruizione dell’esperienza, di rinviare la stessa.

In tal caso è possibile scegliere una nuova data, richiedere un buono regalo per una delle attività a calendario o ottenere il rimborso per la mancata esperienza.

La profonda conoscenza del territorio permette di confermare gran parte degli eventi in programma. Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato.

Posso arrivare sul posto con i mezzi pubblici?

Pescasseroli è il centro principale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la più antica area protetta d’Italia, da quasi un secolo a garanzia della vita in armonia con la natura. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso.

DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SR83 sino a Pescasseroli.

Pescasseroli è raggiungibile anche in autobus con il servizio pubblico Tua Abruzzo e collegamenti giornalieri da Castel di Sangro e da Avezzano. Per chi proviene da Roma è anche possibile consultare gli orari delle compagnie Flixbus e Prontobus che effettuano collegamenti dagli aeroporti di Roma e Ciampino verso l’Abruzzo.

Richiedi informazioni

    Acconsento al trattamento dei miei dati secondo la nota informativa, per la gestione della richiesta.