PERIODO
Giugno-Settembre
DURATA
2 giorni-1 notte
LUOGO
Bisegna, Abruzzo
GRUPPO
8 persone
ALLOGGIO
Rifugio
LUNGHEZZA
7-10 km al giorno
DISLIVELLO
400 m al giorno
DIFFICOLTÀ
(E) Escursionistica
I partecipanti devono essere in grado di camminare senza difficoltà su sentieri e di restare in silenzio nei momenti di attesa e osservazione.
Il sole è appena tramontato dietro il crinale e la foresta affonda lentamente nell’ombra. Ciononostante vale la pena di aspettare ancora un attimo prima di accendere la torcia e godere dell’incertezza di questo momento. Secoli di persecuzione hanno modificato le abitudini degli animali che, per sfuggire alla presenza umana, hanno assunto ritmi di attività prevalentemente incentrati nelle ore notturne. Durante questo viaggio attraverseremo il territorio di una famiglia di lupi e un intreccio di storie ci terrà compagnia per cena, in rifugio e intorno al fuoco.
Ascoltare l’ululato del lupo o riuscire a scorgere la sua presenza è una delle esperienze più emozionanti tra quelle possibili in natura. Sebbene non possiamo garantire che ciò accada, in molti dei nostri tour in Abruzzo riusciamo ad avvistare i lupi. A seconda delle condizioni ambientali, potremmo osservare impronte, escrementi, prede uccise e altre tracce che possano dimostrare la presenza di lupi sul territorio. Avremo modo di incontrare anche i pastori che vivono nelle stesse aree, così da comprendere le attuali politiche di gestione e convivenza.
Tutte le nostre attività si svolgono in piccoli gruppi. Garantiamo una completa immersione in natura nel rispetto dei luoghi attraversati.
L’obiettivo è offrire ai partecipanti un’esperienza in grado di generare curiosità e rispetto nei confronti dei lupi e per il territorio in cui vivono.
Era una musica selvaggia e indomita, echeggiava tra le colline e riempiva le valli. Provai uno strano brivido lungo la schiena. Non era una sensazione di paura, capite, ma una specie di fremito, come se avessi dei peli sul dorso e qualcuno li stesse accarezzando.
GIORNO 1 – Il lupo in Abruzzo, quanti sono e come li abbiamo contati
Appuntamento presso il Centro Visita del Parco di Bisegna per la registrazione e il ritiro delle attrezzature. Nell’arco della serata si attraverserà una foresta caratterizzata da splendidi faggi, dove si respira il contatto con la fauna selvatica. Dopo la sistemazione in rifugio attività di wildlife watching sino al crepuscolo. Cena in rifugio con prodotti locali e pernottamento.
3 ore di cammino · 400 m dislivello in salita
GIORNO 2 – Vivere da lupi nel mondo degli uomini
Attività di wildlife watching all’alba. Dopo una ricca prima colazione partenza per un’escursione in quota attraversando i crinali che per secoli sono stati frequentati dai pastori transumanti. La visuale è sempre panoramica e in condizioni ottimali di visibilità sarà possibile scorgere il massiccio del Gran Sasso d’Italia, il Velino e la Majella. Il percorso sarà scandito dai racconti di una storia millenaria coniugando saggezza, sacrificio e dura realtà di sopravvivenza. Lungo l’itinerario non è impossibile l’incontro con la grande fauna del Parco. L’arrivo a fondovalle e alle auto è programmato nel primo pomeriggio.
5 ore di cammino · 400 m dislivello in salita · 600 m dislivello in discesa
Quota di partecipazione
€ 130 / per persona
Cosa è incluso
Guida e organizzazione
Sistemazione in rifugio
Cena e prima colazione
Pranzo al sacco
Torcia frontale
Binocolo Nikon Prostaff 8×42
Assicurazione RC Professionale
Cosa è escluso
Trasporti e trasferimenti
Extra e spese personali
Assicurazione infortuni personale
Durante il tour faremo base in un caratteristico rifugio immerso in una delle aree più remote del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il pernottamento in quota permette di sfruttare al meglio tramonto e alba e massimizzare le possibilità di avvistamento della fauna selvatica.
La sistemazione base è in camera condivisa con la possibilità di utilizzo dei servizi igienici, acqua calda ed energia elettrica. I prodotti sulla tavola del rifugio sono ricercati tra le aziende dell’entroterra abruzzese, per riproporre la cucina tipica e tradizionale, accogliendo i nostri ospiti come a casa.
Per una maggiore energia durante il cammino di rientro, proponiamo una ricca colazione con torte, biscotti, cereali, yogurt, pane fresco e marmellate, ma anche salata con uova e formaggio.
Per il pernottamento è necessario il sacco lenzuolo personale. Visto il particolare periodo di siccità che caratterizza l’estate, l’utilizzo dell’acqua per le docce può essere limitato dal gestore.
L’escursione è in programma tutti i weekend da Giugno ad Agosto ma può essere svolta su richiesta anche in altri giorni della settimana.
La partenza dei tour è programmata alle 15. L’ora di inizio e di fine dipende dalla stagione e dalle temperature. Per le disponibilità in tempo reale fai riferimento alle date a calendario. Assicurati di essere puntuale perché la partenza è prevista poco dopo la registrazione.
Seppure la stagione per eccellenza per gli avvistamenti dei lupi è in inverno questa esperienza permette di avvicinarsi alla straordinaria vita sociale di questa specie. In piena estate i singoli lupi sono impegnati nell’allevamento della prole e i pianori di montagna sono spesso frequentati per la ricerca di lepri, cinghiali, caprioli e cervi.
Prima di mettersi in cammino è bene ricordare che negli altipiani di montagna l’escursione termica, ovvero lo sbalzo di temperatura tra giorno e notte, può superare i 15°. E’ necessario pertanto portare con se indumenti caldi per poter passare una serata piacevole.
COSA DEVO PORTARE
ABBIGLIAMENTO
Giacca impermeabile
Piumino
Pile o felpa
T-shirt di ricambio
Pantalone da trekking (lungo)
Calzini di ricambio
Scarponi da trekking
Berretto
Guanti leggeri
EQUIPAGGIAMENTO
Zaino da montagna (30-40 litri)
Sacco lenzuolo
Coprizaino per la pioggia
Borraccia o thermos (almeno 1 l)
Crema protezione solare
Gel disinfettante
Spazzolino e dentifricio
Asciugamano personale
Ciabatte
T-shirt e pantalone confortevoli per la notte
Kit di emergenza (Compeed®, cerotti, farmaci)
Tappi per le orecchie (consigliati)
COSA VERRÀ FORNITO
Binocolo
Torcia frontale
Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti è costituita da persone sole. Può essere una buona occasione per incontrare persone e condividere esperienze e passioni.
L’età minima consigliata per questa attività è di 14 anni. Spesso restiamo fuori fino a tarda sera, soprattutto nei mesi di maggio e luglio. E’ necessario inoltre rimanere in silenzio per lungo tempo per poter vivere appieno l’esperienza.
Si, previa disponibilità è possibile richiedere la quotazione per un tour privato.
Trattandosi di un’attività svolta in ambiente montano può capitare una giornata di maltempo. Le nostre guide si riservano di valutare le condizioni meteorologiche a poche ore dall’evento e, nel caso in cui le stesse non permettessero una completa fruizione dell’esperienza, di rinviare la stessa.
In tal caso è possibile scegliere una nuova data, richiedere un buono regalo per una delle attività a calendario o ottenere il rimborso per la mancata esperienza.
La profonda conoscenza del territorio permette di confermare gran parte degli eventi in programma. Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato.
Come da riferimento normativo ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una polizza assicurativa RCT professionale.
Potete stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con World Nomads. Oltre alla classica polizza infortuni è prevista una copertura anche in caso di rinuncia al viaggio per motivi di salute o per la perdita del bagaglio.
Bisegna è uno dei centri del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la più antica area protetta d’Italia, da quasi un secolo a garanzia della vita in armonia con la natura. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso.
DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Pescina. Si prosegue SP17 sino al centro abitato. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SP17 sino al centro abitato. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SR83 sino a Pescasseroli e successivamente sino a Bisegna.
Bisegna è raggiungibile anche in autobus con il servizio pubblico Tua Abruzzo e collegamenti giornalieri da Castel di Sangro e da Avezzano. Per chi proviene da Roma è anche possibile consultare gli orari delle compagnie Flixbus e Prontobus che effettuano collegamenti dagli aeroporti di Roma e Ciampino verso l’Abruzzo.