La magia della riserva naturale italiana più conosciuta al mondo in Autunno, con i suoi colori, i suoi scenari, i suoi abitanti che si preparano al lungo inverno, lo spettacolo dei boschi. Chi vivrà questa magia, chi ne coglierà l’incanto, potrà dire d’aver vissuto l’emozione di Gaia.

Un’esperienza educativa, dedicata agli appassionati di fotografia, che desiderano ampliare le proprie conoscenze pratiche e scoprire luoghi straordinari con la guida sapiente e sicura di esperti e professionisti di settore, nonché con il personale dipendente dell’Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. 

Tour Photo Magia Autunno Abruzzo Cascate
Tour Photo Magia Autunno Abruzzo Faggeta
Wildlife Adventures - Tour fotografici in Abruzzo | © Archivio Wildlife Adventures
Tour Photo Magia Autunno Abruzzo Foresta

Highlights

Il tour fotografico offre l'opportunità di osservare di esplorare alcune delle foreste più importanti nel panorama dell'Appennino Centrale e di comprenderne l'elevata importanza ecosistemica.
Il workshop fotografico include lezioni dedicate alla fotografia di fauna selvatica, tenute da guide certificate e fotografi professionisti in grado di elevare il corretto approccio in natura.
Esperienza di gruppo: Il tour fotografico offre l'opportunità di condividere la passione per la fotografia con altri appassionati e di osservare i diversi approcci e risultati ottenuti dai partecipanti.

Costi

da 320,00 €

Cosa è incluso

Guida naturalistica locale
Assicurazione RC Professionale
Lezioni in aula e sul campo
Soggiorno in albergo
Cena e pernottamento

Cosa è escluso

Pranzi al sacco
Transfer interni
Assicurazione infortuni personale
Extra e spese personali

I partecipanti devono essere in grado di camminare su sentieri di montagna e avere una conoscenza di base della propria attrezzatura fotografica.

Cosa portare

Giacca impermeabile
Piumino
Pile o felpa
T-shirts di ricambio
Pantaloni da trekking (lungo)
Sovrapantaloni impermeabili
Calzini di ricambio
Scarponi da trekking
Berretto
Guanti leggeri
Zaino da montagna (40+ litri)
Coprizaino per la pioggia
Borraccia o thermos (almeno 1 lt)
Torcia frontale
Crema protezione solare

Il soggiorno è proposto con sistemazione in camere doppie in un caratteristico albergo a conduzione familiare.

La colazione è sia dolce che salata, con numerose torte fatte in casa e buon caffè. La sera gusteremo i piatti della tradizione abruzzese tra cui i maccheroni alla chitarra, la zuppa con orapi e fagioli o i codetti con patate e ricotta. La regione ha una forte cultura dell’allevamento di pecore, quindi ci sarà l’opportunità di assaggiare molti altri prodotti caseari locali come Pecorino di Picinisco, il Caciocavallo a latte crudo di Villetta Barrea o la Marzolina Ciociara.

I pranzi non sono inclusi: ogni mattina avremo modo di acquistare un pranzo al sacco dai negozi e panetterie locali in maniera da ottimizzare le giornate per l’osservazione della fauna selvatica. Le richieste per menù vegetariani, vegani o regimi dietetici particolari possono essere soddisfatte: ricorda di indicare queste preferenze in fase di prenotazione.

Big Five Abruzzo Alloggio Chitarra
Big Five Abruzzo Alloggio Colazione
Big Five Abruzzo Alloggio Pallotte Cacio
Big Five Abruzzo Alloggio Risotto

Domande frequenti

Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti ai viaggi per i tour fotografici in Abruzzo è costituita da viaggiatori singoli. Può essere una buona occasione per incontrare persone e condividere esperienze e passioni.

Si certo, basta comunicarlo al momento dell’iscrizione. Per gli accompagnatori ai tour fotografici è prevista una quota per la sola partecipazione alle escursioni.

Certo, possiamo suggerirti soluzioni a noleggio per fotocamera e ottiche specifiche. Durante il seminario ci sarà la possibilità di utilizzare anche ottiche e accessori messe a disposizione dal docente.

Si, previa disponibilità è possibile richiedere il workshop fotografico La magia dell'Autunno in Abruzzo in forma privata anche per altre date. Che tu sia un amante della fauna selvatica, un appassionato di fotografia o semplicemente in cerca di momenti di pace e contemplazione, i nostri itinerari su misura ti permetteranno di scoprire angoli nascosti e paesaggi mozzafiato in un’esperienza unica e indimenticabile.

I mesi primaverili ed autunnali presentano un clima tipicamente mediterraneo con temperature gradevoli e splendidi tramonti. Naturalmente può capitare una giornata di maltempo in grado di condizionare la singola uscita. Le nostre guide modificheranno l’itinerario in base alle condizioni meteorologiche per assicurarti comunque la migliore esperienza possibile.

Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato e sentiti libero di chiedere, prima della partenza, quali sono le temperature medie del periodo. 

Sappiamo che a volte la vita può essere imprevedibile e siamo qui per sostenervi al meglio delle nostre possibilità. Consigliamo fortemente di stipulare una polizza integrativa che comprenda un’opzione annullamento. Puoi richiederla anche in fase di prenotazione.

Tour giornalieri
- E’ possibile cancellare senza penali entro 48 ore dalla partenza. Per cancellazioni oltre tale termine viene applicato il 100% di penale e trattenuto l’importo pagato anticipatamente al momento della prenotazione.

Tour di più giorni
- Fino a 30 giorni prima dell’arrivo, cancellazione gratuita.
- Da 29 a 15 giorni prima dell’arrivo, penale del 50%.
- Meno di 14 giorni prima dell’arrivo o no show, penale del 100%.

Come da riferimento normativo siamo un Tour Operator e ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una Polizza RC Professionale. E' possibile stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con le maggiori compagnie assicurative. Oltre alla richiesta per una polizza medico, bagaglio e infortuni personale puoi aggiungere una copertura in caso di rinuncia al viaggio. Contattaci per saperne di più.

Pescasseroli è il centro principale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la più antica area protetta d’Italia, da quasi un secolo a garanzia della vita in armonia con la natura. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso. DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SR83 sino a Pescasseroli.

Pescasseroli è raggiungibile anche in autobus con il servizio pubblico Tua Abruzzo e collegamenti giornalieri da Avezzano e Castel di Sangro. Per chi proviene da Roma è anche possibile consultare gli orari delle compagnie Prontobus e LineaRoma che effettuano collegamenti dagli aeroporti di Roma e Ciampino fino alla stazione di Avezzano. Per ogni richiesta di supporto sull'organizzazione del tuo viaggio contattaci.

Grazie

LBL_MAILINGLIST_CONTROLLA_EMAIL_ATTIVAZIONE

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscrizione newsletter