Il camoscio più bello del mondo

Un workshop avanzato e un’atmosfera da fiaba per una totale immersione alla ricerca del Camoscio appenninico

PERIODO
Novembre-Dicembre

DURATA
3 giorni-2 notti

LUOGO
Pescasseroli, Abruzzo

GRUPPO
8 persone

ALLOGGIO
B&B, Albergo, Rifugio

LUNGHEZZA
8-11 km al giorno

DISLIVELLO
500-700 m al giorno

DIFFICOLTÀ
(E) Escursionistica

Il trekking non presenta difficoltà tecniche ma è necessaria una buona predisposizione escursionistica, si cammina con zaino in spalla e si resta fuori in gran parte della giornata.

Date in programma

Un workshop avanzato di fotografia naturalistica riservato a pochissimi partecipanti e un’atmosfera da fiaba per una totale immersione alla ricerca del Camoscio appenninico, definito dagli zoologi “il camoscio più bello del mondo”. Albe e tramonti in quota, attese e lunghe camminate per fotografare nei luoghi più belli e affascinanti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

In questi tre giorni avremo modo di attraversare un’ambiente di ineguagliabile fascino e di conoscere l’approccio migliore per poter ottenere buone immagini in presenza di animali selvatici. Un’esperienza educativa, dedicata agli appassionati di fotografia, che desiderano ampliare le proprie conoscenze pratiche e scoprire luoghi straordinari con la guida sapiente e sicura di esperti e professionisti di settore, nonché con il personale dipendente dell’Ente Parco.

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise rappresenta una delle rare zone dell’Europa Occidentale dove, nelle vaste foreste di faggio che ammantano i monti o nelle alte praterie rupestri, è ancora possibile imbattersi in animali come l’Orso marsicano, il Camoscio appenninico, il Lupo, il Cervo, il Capriolo e l’Aquila reale.

Cosa posso imparare?

Scelta dell’attrezzatura fotografica;
Consigli pratici di ripresa sul campo;
Comprensione e gestione della luce naturale;
Pulizia attrezzatura, accessori utili, consigli e trucchi dei per i viaggi;
Come ottenere il meglio dalla propria macchina fotografica;
L’utilizzo creativo dell’accoppiata tempi-diaframmi;
L’utilizzo dei filtri: dal polarizzatore ai filtri digradanti;

Sulla Terra non c’è il paradiso, ma ci sono dei pezzi di esso.

Jules Renard

Programma

GIORNO 1 – Il Monte Amaro di Opi
Arrivo a Pescasseroli in tarda mattinata, sistemazione dei partecipanti in albergo e presentazione della guida. Alle 14 partenza per una prima escursione in quota e sino al tramonto. Rientro in serata in albergo, cena e pernottamento.
4 ore di cammino · 600 m dislivello in salita · 600 m dislivello in discesa

GIORNO 2 – La Valle di Biscurri e i Tartari
Una ricca colazione in albergo ci permetterà di affrontare meglio una prima analisi delle immagini realizzate. In mattinata breve spostamento in auto per raggiungere il versante molisano del Parco. Pranzo e partenza per una nuova escursione in quota e realizzazione di immagini in ambiente montano sino al tramonto. Rientro in albergo in serata. Cena e pernottamento.
6 ore di cammino · 500 m dislivello in salita · 500 m dislivello in discesa

GIORNO 3 – Il Monte Meta, una terrazza su tre regioni
L’alba di domenica sarà dedicata alla realizzazione di immagini di paesaggio e panoramiche. Una nuova escursione ci porterà nell’habitat del Camoscio appenninico e su quote ricomprese tra i 1800 e i 2200 mt. Nel pomeriggio rientro a valle, valutazione delle immagini realizzate e partenza dei partecipanti.
6 ore di cammino · 500 m dislivello in salita · 500 m dislivello in discesa

Costi

Quota di partecipazione
€ 165 / fotografo
€ 80 / accompagnatore non fotografo

Cosa è incluso
Guida e organizzazione
Lezioni in aula e sul campo

Cosa è escluso
Soggiorno in albergo
Pranzi al sacco
Extra e spese personali
Assicurazione infortuni

Tour leader

Umberto Esposito è una guida naturalistica iscritta al Collegio Guide Alpine Abruzzo e un fotografo e documentarista che lavora a cavallo tra Abruzzo e Molise una delle rare zone dell’Europa Occidentale dove, nelle vaste foreste di faggio che ammantano i monti o nelle alte praterie rupestri, è ancora possibile imbattersi in animali come l’Orso marsicano, il Camoscio appenninico, il Lupo e l’Aquila reale. Un incontro alla fine degli anni novanta con gli orsi presenti nella valle e l’emozione per le prime immagini realizzate, lo hanno guidato verso quella che oggi è diventata la sua professione. Crescendo ha avuto modo di esplorare, conoscere e apprezzare queste montagne. Oggi cerca di trasmettere quelle stesse emozioni provate da ragazzo a coloro che frequentano con lui i sentieri e le montagne dell’Appennino Centrale. Ha pubblicato articoli ed immagini su Oasis, Trekking&Outdoor, DOVE Viaggi, DRepubblica, Speciale “Qui Touring” del Touring Club Italiano. E’ co-autore del progetto Forestbeat e del libro Il Segreto dei Giganti a sostegno della candidatura UNESCO per le foreste del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.

Cibo e sistemazione

L’alloggio e i pasti possono essere organizzati per tutti i partecipanti assieme al nostro tour leader. Ovviamente sei libero di organizzarti diversamente se lo desideri, devi solo comunicarcelo al momento dell’iscrizione.

Scegliamo piccoli alberghi a conduzione familiare con sistemazione base in camera doppia. La colazione è sia dolce che salata, con numerose torte fatte in casa e buon caffè. La sera gusteremo i piatti della tradizione abruzzese. Ogni mattina avremo modo di acquistare un pranzo al sacco dai negozi e panetterie locali in maniera da ottimizzare le giornate in natura.

Le richieste per menù vegetariani, vegani o regimi dietetici particolari possono essere soddisfatte: ricorda di indicare queste preferenze in fase di prenotazione.

Cosa portare

Le escursioni prevedono una buona attività fisica è quindi consigliabile vestirsi a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la giornata.

ATTREZZATURA FOTOGRAFICA RICHIESTA
Il programma privilegia la fase di scatto rispetto alla post-produzione: sono previste brevi sessioni in aula e la maggiorparte del tempo sarà impiegato a ricercare le migliori condizioni per ottenere scatti interessanti. Non è pertanto richiesto l’utilizzo di un computer portatile. Una volta terminato il weekend fotografico sarete invitati in un gruppo privato su facebook in cui potrete condividere le vostre foto con i docenti e gli altri partecipanti, in maniera da avviare la parte di confronto, commento e analisi delle immagini.

ATTREZZATURA FOTOGRAFICA CONSIGLIATA
Obiettivo zoom medio (es. 24-70 o 24-120 su full frame)
Obiettivo zoom tele (es. 100-400 o 500 su full frame)
Filtri fotografici (polarizzatore circolare, ND, GND, ecc.)
Kit di pulizia con pompetta, panno in microfibra, pennellino

ABBIGLIAMENTO
Giacca impermeabile
Piumino
Pile o felpa
T-shirts di ricambio
Pantaloni da trekking (lungo)
Sovrapantaloni impermeabili
Calzini di ricambio
Scarponi da trekking
Berretto
Guanti leggeri

EQUIPAGGIAMENTO
Zaino da montagna (40+ litri)
Coprizaino per la pioggia
Borraccia o thermos (almeno 1 lt)
Torcia frontale
Crema protezione solare
Gel disinfettante

Garanzia di rimborso Covid

Se il tuo viaggio viene annullato causa Covid, puoi scegliere una nuova data o richiedere il rimborso completo.

Il nostro team di guide conosce perfettamente il territorio e come farvi sentire sempre al sicuro

Guide locali abilitate

Il nostro team di guide conosce perfettamente il territorio, come gestire il maltempo e come farvi sentire sempre sicuri.

Regala questa esperienza

Con i nostri buoni regalo hai la certezza di fare centro. Un compleanno, il Natale, un’occasione speciale: trovi un buono regalo per ogni esigenza!

Domande frequenti

E' possibile partecipare anche se si viaggia soli?

Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti è costituita da persone sole. Può essere una buona occasione per incontrare persone e condividere esperienze e passioni.

Non ho tutta l'attrezzatura consigliata, posso comunque partecipare?

Certo, durante il seminario ci sarà la possibilità di utilizzare ottiche e accessori messe a disposizione dal docente.

Possono partecipare accompagnatori non fotografi?

Si certo, basta comunicarlo al momento dell’iscrizione. Per gli accompagnatori è prevista una quota per la sola partecipazione alle escursioni.

Posso riservare una guida per il mio gruppo?

Si, previa disponibilità è possibile richiedere la quotazione per un tour privato in altre date.

E' prevista una polizza assicurativa?

Come da riferimento normativo ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una polizza assicurativa RCT professionale.

Potete stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con World Nomads. Oltre alla classica polizza infortuni è prevista una copertura anche in caso di rinuncia al viaggio per motivi di salute o per la perdita del bagaglio.

Cosa succede in caso di maltempo?

Trattandosi di un’attività svolta in ambiente montano può capitare una giornata di maltempo. Le nostre guide modificheranno l’itinerario in base alle condizioni meteorologiche per assicurarti comunque la migliore esperienza possibile.

Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato.

Posso lasciare i miei bagagli da qualche parte?

Qualsiasi bagaglio non necessario può essere lasciato presso la nostra sede di Pescasseroli. Potranno essere ritirati alla fine del viaggio.

Posso arrivare sul posto con i mezzi pubblici?

Pescasseroli è il centro principale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la più antica area protetta d’Italia, da quasi un secolo a garanzia della vita in armonia con la natura. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso.

DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SR83 sino a Pescasseroli.

Pescasseroli è raggiungibile anche in autobus con il servizio pubblico Tua Abruzzo e collegamenti giornalieri da Castel di Sangro e da Avezzano. Per chi proviene da Roma è anche possibile consultare gli orari delle compagnie Flixbus e Prontobus che effettuano collegamenti dagli aeroporti di Roma e Ciampino verso l’Abruzzo.

Richiedi informazioni

    Acconsento al trattamento dei miei dati secondo la nota informativa, per la gestione della richiesta.