A passo lento, con le ciaspole nel cuore dell’Inverno

Una facile ciaspolata che da Pescasseroli conduce nei boschi del Parco Nazionale d'Abruzzo, in un ambiente dall’ineguagliabile fascino.

PERIODO
Dicembre-Aprile

DURATA
3 ore

LUOGO
Pescasseroli, Abruzzo

GRUPPO
15 persone

LUNGHEZZA
4-6 km

DISLIVELLO
200 m

DIFFICOLTÀ
(E) Escursionistica

L’escursione non presenta difficoltà tecniche, si svolge su sentieri di montagna con salite e discese moderate o nulle.

Date in programma

Il paesaggio montano è avvolto da una misteriosa quiete, la neve ricopre ogni cosa e con il gelo della notte, disegna cristalli che risuonano al vento. Le cince si affrettano con rapidi voli mentre i merli svolazzano dal folto dei rovi ad ogni passo che si avvicina. Passeggiando con le ciaspole nelle foreste più tranquille si possono trovare le impronte dell’elusiva martora o le piccole rosette lasciate dalle zampe del gatto selvatico. Il fondo nevoso si trasforma in un libro aperto che narra le tormentate vicende del bosco.

Programma

Appuntamento a Pescasseroli alle ore 9.30. Breve spostamento in auto per raggiungere il punto di partenza del sentiero. Con una facile ciaspolata attraverseremo radure luminose e ampie foreste. L’itinerario ci guiderà, come le pagine di un libro, alla scoperta di questa meravigliosa stagione. Rientro nel centro abitato programmato per le ore 13.
3 ore di cammino · 200 m dislivello in salita · 200 m dislivello in discesa

Costi

Quota di partecipazione
€ 20 / adulto
€ 15 / ragazzo (10-14 anni)
€ 10 / bambino (6-10 anni)

Cosa è incluso
Guida e organizzazione
Noleggio ciaspole e bastoncini
Assicurazione RC professionale

Cosa è escluso
Transfer interni
Assicurazione infortuni personale
Extra e spese personali

Recensioni dei clienti

Cosa portare

Un abbigliamento a strati diventa il metodo più intelligente per gestire la termoregolazione tra momenti di cammino alternati a qualche pausa rilassante. Sono necessari indumenti caldi, impermeabili e antivento.

COSA DEVO PORTARE
Zaino da montagna (15-20 litri)
Giacca impermeabile
Piumino invernale
Pile o felpa
Pantalone da trekking
Scarponi da trekking
Berretto
Guanti impermeabili
Borraccia o thermos (almeno 1 l)

COSA VERRÀ FORNITO
Ciaspole (racchette da neve)
Bastoncini da trekking

Il nostro team di guide conosce perfettamente il territorio e come farvi sentire sempre al sicuro

Richiedi un tour privato!

Desideri un’esperienza esclusiva nella natura? Sei giù in gruppo o sei un semplice escursionista alla ricerca di emozioni uniche?

Regala questa esperienza

Con i nostri buoni regalo hai la certezza di fare centro. Un compleanno, il Natale, un’occasione speciale: trovi un buono regalo per ogni esigenza!

Conosci le nostre guide

Il nostro team di guide conosce perfettamente il territorio, come gestire il maltempo e come farvi sentire sempre sicuri.

Domande frequenti

E' possibile partecipare anche se si viaggia soli?

Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti è costituita da persone sole. Può essere una buona occasione per incontrare persone e condividere esperienze e passioni. La sistemazione base prevede la condivisione in stanza doppia, ma con un supplemento è anche possibile richiedere una camera uso singola.

Possono partecipare i bambini?

L’età minima consigliata per questa attività è di 6+ anni. 

Posso riservare una guida per il mio gruppo?

Si, previa disponibilità è possibile richiedere la quotazione per un tour privato in altre date.

Cosa succede in caso di maltempo?

Trattandosi di un’attività svolta in ambiente montano può capitare una giornata di maltempo. Le nostre guide modificheranno l’itinerario in base alle condizioni meteorologiche per assicurarti comunque la migliore esperienza possibile.

Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato.

E' prevista una copertura assicurativa?

Come da riferimento normativo ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una polizza assicurativa RCT professionale.

Potete stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con World Nomads. Oltre alla classica polizza infortuni è prevista una copertura anche in caso di rinuncia al viaggio per motivi di salute o per la perdita del bagaglio.

Posso arrivare sul posto con i mezzi pubblici?

Pescasseroli è il centro principale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la più antica area protetta d’Italia, da quasi un secolo a garanzia della vita in armonia con la natura. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso.

DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SR83 sino a Pescasseroli.

Pescasseroli è raggiungibile anche in autobus con il servizio pubblico Tua Abruzzo e collegamenti giornalieri da Castel di Sangro e da Avezzano. Per chi proviene da Roma è anche possibile consultare gli orari delle compagnie Flixbus e Prontobus che effettuano collegamenti dagli aeroporti di Roma e Ciampino verso l’Abruzzo.

Richiedi informazioni

    Acconsento al trattamento dei miei dati secondo la nota informativa, per la gestione della richiesta.