PERIODO
Dicembre-Aprile
DURATA
4 ore
LUOGO
Passo Godi, Abruzzo
GRUPPO
15 persone
LUNGHEZZA
6-8 km
DISLIVELLO
250 m
DIFFICOLTÀ
(E) Escursionistica
L’escursione non presenta difficoltà tecniche, si svolge su sentieri di montagna con salite e discese di media pendenza.
Descrivere l’incanto di questa esperienza non è cosa semplice. Risaliremo i boschi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per raggiungere punti panoramici e visuali piuttosto inedite. La luminosità della luna e della neve ci consentirà di procedere per lunghi tratti senza l’utilizzo delle torce. A fiancheggiare il nostro cammino le ombre dei grandi faggi, proiettate su un manto di neve brillante.
Il silenzio ovattato che solo la neve appena caduta sa regalare e la straordinaria possibilità di incontrare volpi e caprioli nel bosco di faggio.
E’ bianca. Dunque è una poesia. Una poesia di una grande purezza. Congela la natura e la protegge. Dunque è una vernice. La più delicata vernice dell’inverno.
Appuntamento presso l’area di parcheggio di Passo Godi a metà strada tra centri abitati di Villetta Barrea e Scanno e incontro con la guida per la consegna delle attrezzature (ciaspole, bastoncini e torcia). Il cielo stellato e la luna piena fanno da cornice a questa passeggiata silenziosa, regalando una magica atmosfera. Una calda tisana e biscotti fatti in casa rendono gradevole le piccole soste per ammirare il paesaggio.
4 ore di cammino · 250 m dislivello in salita · 250 m dislivello in discesa
Quota di partecipazione
€ 30 / adulto
€ 20 / ragazzo (10-14 anni)
Cosa è incluso
Guida e organizzazione
Noleggio ciaspole e bastoncini
Torcia frontale
Tisana e biscotti della tradizione
Assicurazione RC professionale
Cosa è escluso
Transfer interni
Assicurazione infortuni personale
Extra e spese personali
Un abbigliamento a strati diventa il metodo più intelligente per gestire la termoregolazione tra momenti di attesa alternati a ore di cammino più intense. Alba e tramonto richiedono, anche bassa quota, indumenti caldi e antivento.
COSA DEVO PORTARE
Zaino da montagna (15-20 litri)
Coprizaino impermeabile
Giacca impermeabile
Piumino invernale
Pile o felpa
Pantalone da trekking
Scarponi da trekking
Ghette
Berretto
Guanti impermeabili
Borraccia o thermos (almeno 1 l)
COSA VERRÀ FORNITO
Ciaspole (racchette da neve)
Torcia frontale
Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti è costituita da persone sole. Può essere una buona occasione per incontrare persone e condividere esperienze e passioni. La sistemazione base prevede la condivisione in stanza doppia, ma con un supplemento è anche possibile richiedere una camera uso singola.
L’età minima consigliata per questa attività è di 10+ anni. Spesso restiamo fuori fino a tarda sera, con temperature rigide nell’arco della giornata. E’ necessario inoltre rimanere in silenzio per lungo tempo per poter vivere appieno l’esperienza.
Si, previa disponibilità è possibile richiedere la quotazione per un tour privato in altre date.
Trattandosi di un’attività svolta in ambiente montano può capitare una giornata di maltempo. Le nostre guide modificheranno l’itinerario in base alle condizioni meteorologiche per assicurarti comunque la migliore esperienza possibile.
Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato.
Come da riferimento normativo ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una polizza assicurativa RCT professionale.
Potete stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con World Nomads. Oltre alla classica polizza infortuni è prevista una copertura anche in caso di rinuncia al viaggio per motivi di salute o per la perdita del bagaglio.
La località di Passo Godi è facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso. DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Cocullo. Si prosegue sulla SR479 sino a Scanno e successivamente in direzione Villetta Barrea sino al punto di incontro con le guide, di fronte il Rifugio Passo Godi. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Cocullo. Si prosegue sulla SR479 sino a Scanno e successivamente in direzione Villetta Barrea sino al punto di incontro con le guide, di fronte il Rifugio Passo Godi. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SR83 in direzione in direzione Villetta Barrea. Si svolta sulla SR479 in direzione Scanno, sino al punto di incontro con le guide, di fronte il Rifugio Passo Godi.