Il Rifugio Principessa Maria di Piemonte, più comunemente conosciuto come Rifugio di Prato Rosso è situato a Pescasseroli e immerso in una delle più belle e interessanti faggete del territorio dell’area protetta. Costruito negli anni ’30 per volontà del fondatore del Parco Nazionale d’Abruzzo Erminio Sipari rappresenta l’unico rifugio di proprietà dell’Ente sulla sinistra orografica del Fiume Sangro.
La struttura è stata realizzata in pietra a faccia vista e cemento, da maestranze locali. Al pian terreno è presente il locale giorno con camino, cucina e un piccolo bagno. All’interno una scala a pioli permette di raggiungere un doppio soppalco in legno e il locale notte con 9 comodi posti letto. Una vasca di accumulo dell’acqua piovana realizzata sotto il rifugio garantisce una riserva (non potabile) anche nel periodo estivo. Il fontanile di Terraegna a circa 45 minuti di cammino offre acqua potabile tutto l’anno.
Il rifugio è accessibile tutto l’anno ma, almeno per ora, non è gestito secondo il modello alpino. La prenotazione e il ritiro delle chiavi presso la nostra sede permettono l’utilizzo autonomo della struttura. Per il pernottamento è sempre necessario sacco lenzuolo o sacco a pelo personale.
Da Pescasseroli
La Canala – Prato Rosso
Sentiero A1-A9 PNALM
Dislivello 370 mt
Durata 2 ore
Da Bisegna
Bisegna – Prato Rosso
Sentiero A1 PNALM
Dislivello 600 mt
Durata 4 ore
Da Scanno
Scanno – Valico del Carapale
Sentiero A3-A1 PNALM
Dislivello 1050 m
Durata 5 ore
Il Rifugio di Prato Rosso, grazie alla sua posizione, rappresenta la base ideale per esplorare tutto il gruppo del Monte Marsicano, della Terratta e del Carapale.
Monte Argatone (Sentiero W3 PNALM) 2 ora
Valico del Carapale (Sentiero A1-A3 PNALM) 2 ore
Valico della Corte (Sentiero A1-A4 PNALM) 2 ore
Monte Marsicano (Sentiero A1-A6 PNALM) 4 ore
L’escursione che conduce al rifugio di Prato Rosso attraversa ambienti vari e affascinanti in ogni stagione. Le possibilità di incontro con la fauna del Parco sono molteplici. Tra tutte meritano indubbiamente attenzione alcune specie in Direttiva Habitat.
Allocco Strix aluco (Linnaeus, 1758)
Astore Accipiter gentilis (Linnaeus, 1758)
Balia dal collare Ficedula albicollis (Temminck, 1815)
Cerambice del faggio Rosalia alpina (Linnaeus, 1758)
Falco pellegrino Falco peregrinus (Tunstall, 1771)
Lupo appenninico Canis lupus italicus (Linnaeus, 1758)
Orso bruno marsicano Ursus arctos marsicanus (Altobello, 1921)
Picchio dorsobianco Picoides leucotos lilfordii (Bechstein, 1803)
Rampichino alpestre Certhia familiaris (Linnaeus, 1758)
Ululone appenninico Bombina pachypus (Bonaparte, 1838)
COVID-19: PRENOTA SENZA RISCHI
Prenota con la massima flessibilità e cancellazione gratuita fino a 48 ore