Il Rifugio di Terraegna nasce dal recupero completo di uno stazzo montano situato su una sella tra Pescasseroli e Bisegna nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. E’ caratterizzato da una spaziosa sala pranzo con stufa a legna, una camera matrimoniale e una camera a più posti letto in grado di ospitare coppie per un soggiorno romantico o piccoli gruppi di escursionisti che desiderano esplorare una delle più affascinanti e remote aree del Parco.
Il Rifugio Principessa Maria di Piemonte, più comunemente conosciuto come Rifugio di Prato Rosso è situato lungo la direttrice che collega Pescasseroli a Scanno ed immerso in una delle più belle faggete dell’area protetta. Base strategica per le escursioni sul gruppo dei monti marsicani, dispone di una sala con camino, cucina a gas e servizi igienici. Una scala a pioli permette di raggiungere un doppio soppalco in legno e il locale notte, con 8 comodi posti letto.
Lo stazzo Acquasfranatara di Val Fondillo nasce dal recupero di un vecchio ricovero pastorale e rientra nel piano strategico del rifugio diffuso attivato dal comune di Opi nel territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Offre una semplice ospitalità con una spaziosa sala da pranzo con stufa a legna e un sistema con panche e soppalco in legno in grado di ospitare 6 persone.
Iscriviti alla nostra newsletter o al canale broadcast di WhatsApp per essere aggiornato sulle iniziative
Per usufruire del servizio ricordati di registrare il numero (+39) 339.8395335 nella tua rubrica