Escursioni in alta quota, una montagna di emozioni

L’Abruzzo con le più alte vette dell’Appennino a ridosso del mare, un complesso sistema di altipiani montani, tre grandi Parchi Nazionali e un Parco Regionale, si presta in modo ottimale agli amanti della vacanza attiva, nella quale sport e movimento divengono non solo il fine, ma il mezzo per assaporare fino in fondo le straordinarie risorse ambientali di questa regione.

Basta alzare lo sguardo verso l’entroterra per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino, nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.

Abruzzo, la palestra ideale per le tue passioni

Escursioni in alta quota

Un Camoscio appenninico avvistato durante la salita sul Monte Amaro
7 ORE · ABRUZZO · ALTA QUOTA

Monte Amaro, evoluzioni ad alta quota

I crinali del Monte Amaro di Opi offrono splendidi panorami sulle foreste patrimonio UNESCO e la possibilità di osservare i camosci e aquile reali in natura.
DA
20
Sabato 28 Ottobre 2023
10 ORE · ABRUZZO · ALTA QUOTA

Il Monte Marsicano, tra orsi cervi e camosci

Il silenzio assoluto, la luce abbagliante del sole che trafigge il cielo e la vista che, senza ostacoli, spazia in tutte le direzioni: questo è il mondo sobrio e minerale dell’alta quota, ovvero del Parco al di sopra dei 2000 metri.
DA
30
Mercoledì 1 Novembre 2023
Lo spettacolare sentiero che sale nella Val di Rose, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
7 ORE · ABRUZZO · ALTA QUOTA

Val di Rose, dove i camosci volano

Dal borgo di Civitella Alfedena fino allo storico rifugio di Forca Resuni. Ottocento metri di dislivello che racchiudono un susseguirsi di scenari emozionanti.
DA
20
da Maggio a Novembre
L'affascinante versante nord del Monte Meta, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
7 ORE · ABRUZZO · ALTA QUOTA

Monte Meta, una terrazza su tre regioni

La vetta del monte Meta regala magnifici scenari e la possibilità di osservare camosci, gracchi, codirossi e coturnici sui pascoli di quota.
DA
20
Giovedì 2 Novembre 2023
5 ORE · ABRUZZO · ALTA QUOTA

La magia dell’alba in alta quota

La montagna è la terra della fatica, del silenzio, della spiritualità. Vivere un’alba ad alta quota è un’emozione che non dimenticherete più.
DA
20
da Luglio a Agosto
10 ORE · MOLISE · LAZIO · ALTA QUOTA

Monte a Mare dai Prati di Mezzo

I 2.160 metri del Monte a Mare si elevano nel punto in cui l'Italia peninsulare è più stretta offrendo la possibilità di osservare i due mari. Una lunga e scenografica balconata rocciosa che sovrasta incisi valloni boscosi, immersi in una natura sconfinata e selvaggia.
DA
30
da Giugno a Ottobre
Il lungo e selvaggio saliscendi delle Mainarde molisani e laziali del Parco
10 ORE · MOLISE · LAZIO · ALTA QUOTA

Traversata delle Mainarde

Una lunga escursione alla scoperta delle Mainarde. Un'affascinante viaggio nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise e una totale immersione nella natura selvaggia
DA
30
da Giugno a Ottobre
8 ORE · ABRUZZO · ALTA QUOTA

L’anello delle Creste di Pescasseroli

Lunga escursione ad anello tra i boschi e le dorsali montuose a cavallo tra i versanti laziale e abruzzese del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
DA
20
da Maggio a Novembre
Le fioriture di crochi ai piedi del Corno Grande, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga
8 ORE · ABRUZZO · ALTA QUOTA

Dal Piccolo Tibet al Corno Grande

Escursione guidata attraverso gli scenari unici del Corno Grande. Dall'altopiano di Campo Imperatore alla vetta più elevata della catena del Gran Sasso e dell'intero Appennino
DA
30
da Giugno a Ottobre
Le spettacolari balconate del Monte Camicia, nel Parco Nazionale del Gran Sasso
7 ORE · ABRUZZO · ALTA QUOTA

Monte Camicia, sull’Eiger dell’Appennino

Una panoramica escursione guidata sul contrafforte roccioso del Monte Camicia, nella catena orientale del Gran Sasso, che negli anni ha assunto carattere di leggenda, guadagnandosi il titolo di Eiger dell’Appennino.
DA
30
da Giugno a Ottobre
La luna che sorge sul mare osservata dalla cima del Monte Acquaviva, nel Parco Nazionale della Majella
8 ORE · ABRUZZO · ALTA QUOTA

Monte Acquaviva, a piedi sulla luna

Una lunga escursione in cresta attraverso un magnifico paesaggio lunare. Dai più alti rilievi della Majella con lo sguardo affacciato sul mare
DA
30
da Giugno a Ottobre
Non perdere i prossimi appuntamenti in programma

Newsletter e WhatsApp

Iscriviti alla nostra newsletter o al canale broadcast di WhatsApp per essere aggiornato sulle iniziative
Per usufruire del servizio ricordati di registrare il numero (+39) 339.8395335 nella tua rubrica