Aspettando Coesistenza Festival: dal 4 al 6 Agosto 2023 nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
La vita degli esseri viventi è basata sulla cooperazione, da quella attuata dalle formiche a quella degli elefanti o dei lupi, fino alla nostra. La coesistenza pare essere un “problema” comune ma anche una grande opportunità, da qualunque parte la si guardi.
Noi siamo l’unica specie vivente in grado di influenzare nel bene e nel male la vita di altre specie sulla terra, ed è per questo che siamo tenuti ad agire con responsabilità per proteggerle tutte, anche se non a volte può risultare complicato.
E’ dalla collaborazione e cooperazione attiva tra i singoli cittadini e le Istituzioni che può nascere un modello di coesistenza con la Natura. Per fare questo però è necessario conoscere e farsi alcune domande importanti.
In fondo risolvere problemi più o meno grandi, anche attraverso compromessi, è parte del nostro vivere quotidiano. Il cambio di passo forse arriverà con la consapevolezza, che deve scattare in ognuno di noi, di essere parte di un “sistema ecologico” più grande, che lega indissolubilmente tutti gli esseri viventi attraverso connessioni e relazioni più o meno complesse che regolano la vita su questo meraviglioso ed unico pianeta.
Il festival vuole essere un momento di conoscenza e riflessione su questi temi che sempre di più, in futuro, saremo chiamati ad affrontare.
Ti aspettiamo per una tre giorni di escursioni, laboratori, spettacoli e convegni per parlare di selvatico e di umano, di coesistenze e di visioni nel cuore del Parco.
Dalle Alpi agli Appennini: coesistere per stare bene
dal 4 Agosto 2023 al 6 Agosto 2023
Scarica il programma in pdf
Venerdì 4 Agosto 2023
Aspettando Coesistenza Festival: presentazione e inaugurazione
Centro Natura Pescasseroli – Ore 16.30-17
Venerdì 4 Agosto 2023
Perché coesistere? Laboratorio interattivo
con Daniela D’Amico e Marta Gagliardi
Perché dobbiamo necessariamente coesistere? Se non lo facciamo cosa accade? Qual è il nostro ruolo ecologico e perché è così importante imparare a coesistere con gli altri passeggeri di questo Pianeta? Proveremo a rispondere a queste e ad altre domande con attività e riflessioni. Link prenotazione
Centro Natura Pescasseroli – Ore 17.30 – 19
Venerdì 4 Agosto 2023
Io Lupo – Spettacolo teatrale
Con R. Latini, D. Saltarelli, D. Gentile, L. Scillitani, P.Cellupica. Regia di M. Fracassi
Odori, suoni, contatti, voci sussurrate e musiche, aiutano i partecipanti a diventare loro stessi parte del racconto e a provare le stesse sensazioni che provano i lupi. Tre repliche a partire dalle 17.30. Link prenotazione
Istituto Comprensivo Benedetto Croce – Ore 17.30-20
Venerdì 4 Agosto 2023
Presentazione podcast “Orsa Minore”
Media Andrea Borgnino | Con Daniela D’Amico, Roberta Latini, Elisabetta Tosoni, Laura Scillitani.
Cosa cambierebbe nelle nostre vite se scomparissero gli orsi? In Orsa Minore
i racconti del personale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si
intrecciano alle storie degli orsi e del loro ambiente, in cammino, per salvare
se stessi e la loro specie.
Centro Natura Pescasseroli – Ore 21.30 – 23
Sabato 5 Agosto 2023
Una giornata al pascolo con le caprette di Italia e Pietro
con i Guardiaparco Anna Grassi e Ezechia Trella
Condividere il mestiere di allevatori e agricoltori e gustare il loro lavoro.
Link per prenotazione
Azienda Zooristur Barrea – Ore 7:45-14
Sabato 5 Agosto 2023
Una giornata a sei zampe con Alessandra e Totò – Escursione con i cani
con Alessandra Laureano e Daniela Gentile
Camminare con più consapevolezza con i propri cani in montagna.
Link per prenotazione
Località Macchiarvana di Pescasseroli – Ore 9.30-14
Sabato 5 Agosto 2023
Il centro lupo del PNALM: 50 anni di storia e attività di educazione
con Lucia Rossi e Fiorenza Rufo
Il ruolo del centro lupo e delle sue attività di educazione e divulgazione per promuovere la cultura della coesistenza.
Link per prenotazione
Museo della Foresta – Val Fondillo – Opi – Ore 9.30-10
Sabato 5 Agosto 2023
Il pastore e le sue arti: il pecorino, la lana, l’utilizzo delle erbe
con Elisa Cedrone
Conoscere la vita del pastore a partire dai tempi antichi fino all’allevamento moderno, cosa produce una pecora e come si trasformano i prodotti.
Link per prenotazione
Museo della Foresta – Val Fondillo – Opi – Ore 10-12
Sabato 5 Agosto 2023
Conservazione e coesistenza: come renderle possibili? – Caffè scientifico
media L. Sammarone | Con R. Latini, Rewilding Apennines, M. Francioli, F. Neri, M. Benciolini, U. Esposito
Che cosa è una Comunità a Misura d’Orso? Quali sono le buone pratiche per proteggere fauna e attività umane? La gestione è un processo dal basso, dall’alto o entrambi? Un caffè per dialogare su come costruire insieme un futuro di coesistenza tra comunità locali, visitatori e grandi carnivori.
Museo Storico – Pescasseroli – Ore 16-17.45
Sabato 5 Agosto 2023
Dialoghi con allevatori e agricoltori sul tema della coesistenza
media M. Benciolini. Con Allevatori e Agricoltori, C. Manco, M. Mastrella, M. Francioli e F. Neri
Condividere buone pratiche anche creative che possano aiutare gli allevatori e gli agricoltori a ridurre le criticità del loro mestiere e nello stesso tempo contribuire alla conservazione della Natura.
Museo Storico – Pescasseroli – Ore 18.30-20
Sabato 5 Agosto 2023
Ogni volta che il lupo – Proiezione film e dialogo con l’autore
mediano Ezechia Trella e Elisabetta Tosoni | con il regista Marco Andreini
L’incontro fortuito con un cucciolo di lupo accende la speranza di poter documentare questo controverso animale nel suo ambiente naturale.
Centro Natura – Pescasseroli – Ore 21.15-23
Domenica 6 Agosto 2023
La Grande Foresta – Escursione narrata
con Luigi D’Elia e Carmelo Gentile
Un villaggio in un qualunque Sud d’Italia, dove gli alberi scompaiono e, con loro, anche chi li abita: uomini e lupi. Uno spettacolo di F. Niccolini e L. D’Elia.
Link per prenotazione
Difesa di Pescasseroli – Ore 8:45-14
Domenica 6 Agosto 2023
Chi ha paura di chi? Come comportarci in Natura – Caffè scientifico
media E. Tosoni | Con M. Benciolini, D. Gentile, L. Scillitani, L. Sammarone
Da un punto di vista evolutivo, la paura, per milioni di anni, ha mantenuto in vita i nostri antenati, umani e non. Ripescare nella memoria i comportamenti consapevoli ci permette di comprendere non solo l’origine delle nostre paure ma avere anche un comportamento responsabile rispetto ai possibili impatti che a volte non siamo in grado di vedere.
Museo Storico – Pescasseroli – Ore 15:45-17.30
Domenica 6 Agosto 2023
L’Orso e la Formica: un viaggio tra scienza ed emozione
media Daniela D’Amico | con Elisabetta Tosoni, Bruno D’Amicis, Umberto Esposito
Cosa rende l’orso e l’Appennino cosi unico e raro? Cosa lega l’Orso e la Formica? Cosa possiamo fare ogni giorno per la conservazione della Natura?
Centro Natura – Pescasseroli – Ore 18:15-20
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria
Wildlife Adventures
Largo Molinari, 8
67032 Pescasseroli – Italy
☎️ (+39) 0863.399696
☎️ (+39) 339.8395335
✉️ info@wildlifeadventures.it
👉 www.wildlifeadventures.it