La via delle sorgenti, da Barrea alla Valle Jannanghera

Escursione guidata tra le sorgenti perenni che dai Monti della Meta danno origine al Lago di Barrea

PERIODO
Giugno-Settembre

DURATA
4 ore

LUOGO
Barrea, Abruzzo

GRUPPO
15 persone

LUNGHEZZA
8 km circa

DISLIVELLO
300 m

DIFFICOLTÀ
(E) Escursionistica

L’escursione non presenta difficoltà tecniche, si svolge su sentieri di montagna e mulattiere con salite e discese di media pendenza.

Date in programma

In un profondo e lontano passato, il valore dell’acqua, in ogni cultura e religione era sacro ed elemento fondante del paesaggio. La capacità purificatrice dell’acqua ha da sempre dato vita a riti, cerimonie e leggende. Sentieri, cammini, tratturi, crocevia vi si accostano da tempi remoti con rispetto, quasi pudore. Qui, ai piedi di giogaie superbe ma generose di nevi sgorgano le acque della cosiddetta Valle Regia, acque che dissetano ecosistemi complessi di cui noi, con la belladonna, il picchio dorso bianco o l’orso bruno, facciamo parte.

Programma

Appuntamento con le guide a Barrea. Il nostro cammino è scandito da muretti e costruzioni, canali di pietra viva e ponticelli in legno. Alla stregua di file ininterrotte di formiche al lavoro attraverso i secoli, i nostri predecessori sono giunti qui per attingere direttamente alla fonte di vita primaria. In questo percorso che s’approfondisce nella storia e nella foresta ci regaliamo un gesto primordiale: mani giunte a raccogliere il dono della sorgente, labbra schiuse. Semplicemente acqua.

Costi

Quota di partecipazione
€ 15 / per adulto
€ 10 / per ragazzo (10-14 anni)

Cosa è incluso
Guida e organizzazione
Assicurazione RC professionale

Cosa è escluso
Trasporti e trasferimenti
Pranzo al sacco e spese personali
Assicurazione infortuni

Recensioni dei partecipanti

Periodo consigliato

Consigliamo l’escursione che conduce al Lago Vivo nei mesi primaverili e autunnali. Da Aprile a Giugno fioriture di crochi, di scilla silvestre, di genziana appenninica e numerose orchidee contornano le acque del lago. A partire da Settembre cervi e camosci in amore regnano incontrastati sui pascoli di quota. Per le disponibilità in tempo reale fai riferimento alle date a calendario.

Cosa portare

L’escursione che conduce al Lago Vivo prevede una buona attività fisica è quindi consigliabile vestirsi a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la giornata. In quota, anche in piena estate, sono necessari indumenti caldi e antivento. Obbligatori, pena l’esclusione alla partenza, gli scarponcini da trekking, meglio se impermeabili. 

COSA DEVO PORTARE
Zaino da montagna (25-35 litri)
Giacca impermeabile
Pile o felpa
T-shirt di ricambio
Pantalone da trekking (lungo)
Scarponi da trekking
Crema protezione solare
Acqua (almeno 1 l)

Il nostro team di guide conosce perfettamente il territorio e come farvi sentire sempre al sicuro

Richiedi un tour privato!

Desideri un’esperienza esclusiva nella natura? Sei giù in gruppo o sei un semplice escursionista alla ricerca di emozioni uniche?

Regala questa esperienza

Con i nostri buoni regalo hai la certezza di fare centro. Un compleanno, il Natale, un’occasione speciale: trovi un buono regalo per ogni esigenza!

Conosci le nostre guide

Il nostro team di guide conosce perfettamente il territorio, come gestire il maltempo e come farvi sentire sempre sicuri.

Domande frequenti

E' possibile partecipare anche se si viaggia soli?

Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti è costituita da persone sole. Può essere una buona occasione per incontrare persone e condividere esperienze e passioni.

Possono partecipare i bambini?

L’età minima consigliata per l’escursione al Lago Vivo è di 10+ anni con qualche esperienza pregressa in ambito escursionistico.

Posso riservare una guida per il mio gruppo?

Si, previa disponibilità è possibile richiedere la quotazione per un tour privato per l’escursione che conduce al Lago Vivo

Ci fermeremo in un punto ristoro?

Durante l’escursione che conduce al Lago Vivo non incontreremo rifugi adibiti a punto ristoro, è pertanto necessario il pranzo al sacco.

È prevista una copertura assicurativa?

Come da riferimento normativo ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una polizza assicurativa RC professionale.

Puoi stipulare una polizza integrativa per gli infortuni personali in maniera facile e veloce contattando la nostra sede o presso la tua agenzia assicurativa di riferimento.

Cosa succede in caso di maltempo?

Trattandosi di un’attività svolta in ambiente montano può capitare una giornata di maltempo. Le nostre guide si riservano di valutare le condizioni meteorologiche a poche ore dall’evento e, nel caso in cui le stesse non permettessero una completa fruizione dell’esperienza, di rinviare la stessa.

In tal caso è possibile scegliere una nuova data, richiedere un buono regalo per una delle attività a calendario o ottenere il rimborso per la mancata esperienza.

La profonda conoscenza del territorio permette di confermare gran parte degli eventi in programma. Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato.

Posso arrivare sul posto con i mezzi pubblici?

Barrea è uno dei centri principali del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la più antica area protetta d’Italia, da quasi un secolo a garanzia della vita in armonia con la natura. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso. DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Sulmona-Pratola Peligna. Si prosegue sulla SS17 sino a Castel di Sangro e sulla SS83 sino a Barrea. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Sulmona-Pratola Peligna. Si prosegue sulla SS17 sino a Castel di Sangro e sulla SS83 sino a Barrea. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SS83 sino a Barrea.

Barrea è raggiungibile anche in autobus con il servizio pubblico Tua Abruzzo e collegamenti giornalieri da Castel di Sangro e da Avezzano. Per chi proviene da Roma è anche possibile consultare gli orari delle compagnie Flixbus e Prontobus che effettuano collegamenti dagli aeroporti di Roma e Ciampino verso l’Abruzzo.

Richiedi informazioni

    Acconsento al trattamento dei miei dati secondo la nota informativa, per la gestione della richiesta.