PERIODO
Maggio-Settembre
DURATA
3 ore
LUOGO
Pescasseroli, Abruzzo
GRUPPO
15 persone
LUNGHEZZA
4 km circa
DISLIVELLO
120 m
DIFFICOLTÀ
(T) Turistica
L’escursione non presenta difficoltà tecniche, si svolge su sentieri di montagna e mulattiere con facili salite e discese. Il percorso è adatto anche a famiglie con bimbi piccoli.
L’orso fin dai tempi antichi ha affascinato grandi e piccini. Le favole e i racconti mettono in evidenza la sua maestosità, l’intelligenza, il carattere estremamente solitario dei maschi dominanti e l’immenso affetto delle femmina per la propria prole. Attraverso giochi in natura e sorprendenti storie, scopriremo dove vivono e impareremo a conoscere le loro particolari abitudini.
Nel territorio dell’Appennino Centrale sono presenti circa cinquanta individui di Orso bruno marsicano, una piccola popolazione che da anni lotta contro la scomparsa. Con l’aiuto di mamma e papà e attraverso divertenti attività sensoriali scopriremo le caratteristiche della specie e il suo comportamento in natura.
Appuntamento a Pescasseroli e incontro con la guida. Breve spostamento in auto per raggiungere il punto di partenza del sentiero. Una facile passeggiata ci permetterà di attraversare radure luminose e una foresta caratterizzata da alberi maestosi. Passo dopo passo impareremo a conoscere gli orsi e le loro abitudini. Il rientro a fondovalle è programmato per ora di pranzo.
Quota di partecipazione
€ 10 / adulto
€ 10 / ragazzo (10-14 anni)
€ 8 / bambino (4-10 anni)
Cosa è incluso
Guida e organizzazione
Assicurazione RC professionale
Cosa è escluso
Trasporti e trasferimenti
Assicurazione infortuni
Le passeggiate all’interno delle faggete abruzzesi offrono un clima gradevole in buona parte dell’anno. E’ comunque consigliato un abbigliamento a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la giornata e una scarpa adatta all’escursionismo facile.
COSA DEVO PORTARE
Zaino da montagna (18+ litri)
Giacca impermeabile
Pile leggero
Pantalone comodi
Scarpe da escursionismo
Berretto
Crema protezione solare
Acqua (almeno 0.5 l)
Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti è costituita da persone sole. Può essere una buona occasione per incontrare persone e condividere esperienze e passioni.
Questa attività è specificamente progettata per i bambini a partire dai 4+ anni. Bimbi più piccoli possono partecipare soltanto coadiuvati dai genitori con lo zainetto porta-baby.
Si, previa disponibilità è possibile richiedere la quotazione per un tour privato.
Lungo l’itinerario non sono presenti rifugi adibiti a punto ristoro. E’ pertanto necessario portare con sé uno snack e acqua per la mattinata.
Come da riferimento normativo ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una polizza assicurativa RCT professionale.
Potete stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con World Nomads. Oltre alla classica polizza infortuni è prevista una copertura anche in caso di rinuncia al viaggio per motivi di salute o per la perdita del bagaglio.
Trattandosi di un’attività svolta in ambiente montano può capitare una giornata di maltempo. Le nostre guide si riservano di valutare le condizioni meteorologiche a poche ore dall’evento e, nel caso in cui le stesse non permettessero una completa fruizione dell’esperienza, di rinviare la stessa.
In tal caso è possibile scegliere una nuova data, richiedere un buono regalo per una delle attività a calendario o ottenere il rimborso per la mancata esperienza.
La profonda conoscenza del territorio permette di confermare gran parte degli eventi in programma. Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato.
L’area servizi della Camosciara è facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli e successivamente in direzione Villetta Barrea sino al punto di ingresso della Camosciara. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli e successivamente in direzione Villetta Barrea sino al punto di ingresso della Camosciara. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SR83 in direzione Pescasseroli sino al punto di ingresso della Camosciara.
L’area servizi è raggiungibile anche in autobus con il servizio pubblico Tua Abruzzo e collegamenti giornalieri da Castel di Sangro e da Avezzano.