PERIODO
Maggio-Ottobre
DURATA
6 giorni-5 notti
LUOGO
Gran Sasso, Abruzzo
GRUPPO
12 persone
ALLOGGIO
Albergo
LUNGHEZZA
8-14 km al giorno
DISLIVELLO
200-600 m al giorno
DIFFICOLTÀ
(E) Escursionistica
Gli itinerari non presentano difficoltà tecniche ma è necessaria una buona preparazione fisica per la durata del viaggio e per qualche tappa con dislivello più importante.
Il miglior modo per scoprire l’Abruzzo è immergersi nella sua natura aspra e selvaggia lasciandosi trascinare dal fascino della scoperta. Gran parte delle aree montane della regione è ormai da anni tutelata da Parchi e Riserve. Tra queste spiccano due massicci vicini per posizione geografica ma molto diversi per aspetto e habitat.
La catena del Gran Sasso con l’imponente e severa vetta del Corno Grande, custodisce gelosamente il ghiacciaio più meridionale d’Europa. Le sue pareti rocciose brulle e verticali regalano scenari alpini. E’ la montagna d’Abruzzo per eccellenza, alla quale si affianca, nel versante meridionale l’Altopiano di Campo Imperatore, una sterminata landa carsica di una bellezza mozzafiato.
Poco più a sud l’affascinante dorsale della Majella, montagna madre per gli abruzzesi, custode della storia, della natura e dell’uomo. E’ la montagna del silenzio e della spiritualità, terra di pastori, eremiti e briganti, ma anche straordinario bacino naturale grazie alla ricchezza di specie floristiche e fioriture endemiche.
Un’esperienza in un territorio unico e affascinante, caratterizzato da grandi scenari e riservato a chi ama le lunghe giornate in natura. Un connubio di avventura, scoperta, fatica e sorpresa.
Lunghe giornate nella natura alternate a momenti di relax, buon cibo e gustosi vini locali nel contesto autentico dell’entroterra abruzzese
Migliaia di persone stanche, stressate e fin troppo “civilizzate”, stanno cominciando a capire che andare in montagna è tornare a casa e che la natura incontaminata non è un lusso ma una necessità.
GIORNO 1 – Calascio e la rocca fortificata
Incontro con le guide nel suggestivo borgo di Santo Stefano di Sessanio. Presentazione del programma e breve trasferimento verso Rocca Calascio. Visiteremo l’antico e affascinante borgo in pietra e le rovine del castello, naturale set cinematografico nel film Ladyhawke. Tornando verso Santo Stefano di Sessanio, costeggiamo la bella chiesa ottagonale di S.Maria della Pietà e splendidi campi di lenticchie e altri legumi. Relax in albergo e cena.
3 ore di cammino · 150 m dislivello in salita · 150 m dislivello in discesa
GIORNO 2 – Alla scoperta del piccolo Tibet
Colazione, incontro con le guide e partenza in e-bike verso Campo Imperatore: pedalando scopriremo l’immensità dell’altopiano carsico. Velocità, vento in faccia, vi sembrerà di volare tra le montagne del Gran Sasso! Pranzo lungo il percorso, a base di arrosticini, famosi spiedini di pecora alla brace. Nel pomeriggio arrivo a Castel del Monte, breve visita e relax. In serata rientro in albergo, cena e pernottamento.
4 ore · 400 m dislivello in salita · 400 m dislivello in discesa
GIORNO 3 – Cattedrali di pietra
Dopo la prima colazione breve transfer e partenza per la lunga escursione sulla sella di Monte Aquila (2.335 m), e Campo Pericoli ai piedi del Corno Grande (2.912 m). Con un tour ad anello osserveremo gran parte delle cime della catena del Gran Sasso. Rientro in albergo nel tardo pomeriggio, relax e cena con prodotti locali.
6 ore · 600 m dislivello in salita · 600 m dislivello in discesa
GIORNO 4 – Le sorgenti del Tirino, il fiume più pulito d’Italia
Lasciata Santo Stefano di Sessanio ci trasferiamo a Capestrano per ammirare le acque cristalline del fiume Tirino uno dei corsi d’acqua più limpidi d’Europa. L’itinerario in canoa permette di costeggiare un ambiente dal fascino autentico. Pranzo presso l’Agriturismo Terre di Solina e trasferimento verso il Parco Nazionale della Majella. Breve passeggiata al tramonto per conoscere la storia della montagna madre, storicamente abitata da monaci, eremiti e pastori. Rientro a valle, sistemazione in b&b, cena e pernottamento.
3 ore · 150 m dislivello in salita · 150 m dislivello in discesa
GIORNO 5 – A piedi sulla luna
Colazione a base di prodotti locali e trasferimento in auto verso il Rifugio Pomilio, dove imbocchiamo il sentiero per il Monte Acquaviva (2737 m). Superata una fitta boscaglia di pini mughi arriveremo alle Tavole dei Briganti per poi raggiungere il panoramico Bivacco Fusco e l’imponente anfiteatro roccioso delle Murelle. Superato questo tratto si apre una visuale su un ambiente brullo, roccioso e desolato. Con un po’ di attenzione è possibile osservare specie floristiche rare ed endemiche che quasi miracolosamente sopravvivono sulla superficie di questo paesaggio lunare. Nelle giornate limpide sembra ci si possa tuffare nel mare. Rientro in serata a valle, cena e pernottamento.
8 ore · 600 m dislivello in salita · 600 m dislivello in discesa
GIORNO 6 – Tra eremi e borghi, fascino senza tempo
Dopo la prima colazione, preparazione dei bagagli e check out. L’ultima giornata è dedicata ad una facile passeggiata nella Valle dell’Orfento, un luogo fiabesco modellato dalla forza dell’acqua del fiume che, sulla roccia calcarea, ha creato pareti altissime, grotte e cascate. A far da cornice una fitta e verdissima vegetazione ripariale che conferisce all’acqua un colore particolare. Nella tarda mattinata rientro a valle, pranzo in agriturismo e partenza dei partecipanti.
2 ore · 120 m dislivello in salita · 120 m dislivello in discesa
Quota di partecipazione
€ 1160 / per adulto
Cosa è incluso
Guida e organizzazione
Soggiorno in albergo
Cena e prima colazione
Cosa è escluso
Tutti i pranzi
Transfer interni
Assicurazione infortuni
Extra e spese personali
Il soggiorno è proposto in base doppia in un caratteristico albergo a conduzione familiare.
La colazione è sia dolce che salata, con numerose torte fatte in casa e buon caffè. La sera gusteremo i piatti dalle radici contadine e pastorali, dalle zuppe con i legumi di Santo Stefano di Sessanio ai raffinati dolci con lo zafferano di L’Aquila.
La regione ha conservato la produzione di prodotti caseari come il Canestrato di Castel del Monte o la Mortadellina di Campotosto e i famosi arrosticini. Le varie pietanze saranno sempre accompagnate da un corposo Montepulciano d’Abruzzo.
I pranzi non sono inclusi: ogni mattina avremo modo di acquistare un pranzo al sacco dai negozi e panetterie locali o potremo soffermarci nei rifugi in quota, in maniera da ottimizzare le giornate all’aria aperta.
Le richieste per menù vegetariani, vegani o regimi dietetici particolari possono essere soddisfatte: ricorda di indicare queste preferenze in fase di prenotazione.
Disciolta la neve e ritornata ai verdi smaglianti delle sue foreste di faggio e dei suoi immensi pascoli, la montagna abruzzese diventa irresistibile. Pertanto consigliamo di intraprendere questo viaggio tra Maggio e Luglio quando il clima mite che si estende dai borghi del fondovalle alle cime del Gran Sasso e della Majella, offre la possibilità di star fuori in gran parte della giornata.
Consulta le disponibilità nelle date a calendario.
Un abbigliamento a strati diventa il metodo più intelligente per gestire la termoregolazione tra lunghe attese alternate a ore di cammino più intense. Alba e tramonto richiedono, anche bassa quota, indumenti caldi e antivento.
COSA DEVO PORTARE
Zaino da montagna (25-35 litri)
Coprizaino impermeabile
Giacca impermeabile
Piumino
Pile o felpa
T-shirt di ricambio
Pantalone da trekking (lungo)
Sovrapantalone impermeabile
Pantalone con fondello
Scarponi da trekking
Scarpe da running
Berretto
Guanti leggeri
Occhiali da sole
Crema protezione solare
Borraccia o thermos (almeno 1 l)
COSA VERRÀ FORNITO
E-bike
Casco e-bike
Canoa e pagaia
Giubbotto salvataggio
Se il tuo viaggio viene annullato causa Covid, puoi scegliere una nuova data o richiedere il rimborso completo.
Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti è costituita da persone sole. Può essere una buona occasione per incontrare persone e condividere esperienze e passioni. La sistemazione base prevede la condivisione in stanza doppia, ma con un supplemento è anche possibile richiedere una camera uso singola.
Questo viaggio è progettato appositamente per gli adulti (18+) poiché vogliamo in qualche modo riunire all’aria aperta persone spinte da esigenze comuni.
Si, previa disponibilità è possibile richiedere la quotazione per un tour privato in altre date.
I mesi estivi presentano un clima tipicamente mediterraneo con temperature gradevoli e splendidi tramonti. Naturalmente può capitare una giornata di maltempo in grado di condizionare la singola uscita. Le nostre guide modificheranno l’itinerario in base alle condizioni meteorologiche per assicurarti comunque la migliore esperienza possibile.
Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato.
Come da riferimento normativo ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una polizza assicurativa RCT professionale.
Potete stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con World Nomads. Oltre alla classica polizza infortuni è prevista una copertura anche in caso di rinuncia al viaggio per motivi di salute o per la perdita del bagaglio.
Santo Stefano di Sessanio è uno dei piccoli borghi adagiati ai piedi della catena del Gran Sasso. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso.
DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di L’Aquila Est. Si prosegue sulla SS17 sino a Barisciano e successivamente sino a Santo Stefano di Sessanio. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Bussi/Popoli. Si prosegue sulla SS153 sino a Capestrano e successivamente sulla SP7 sino a Calascio. Superato quest’ultimo si arriva all’interno del borgo.
E’ possibile raggiungere Santo Stefano di Sessanio con il servizio pubblico Tua Abruzzo arrivando in treno a L’Aquila e prendendo il collegamento in autobus dal Bus Terminal di Collemaggio.