Capodanno nell’Abruzzo più selvaggio

Un Capodanno nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise insolito, diverso e con le ciaspole ai piedi

PERIODO
Dicembre-Gennaio

DURATA
5 giorni-4 notti

LUOGO
Villetta Barrea, Abruzzo

GRUPPO
15 persone

ALLOGGIO
Albergo

LUNGHEZZA
8-11 km al giorno

DISLIVELLO
200-500 m al giorno

DIFFICOLTÀ
(E) Escursionistica

Le escursioni previste per il Capodanno in Abruzzo non presentano difficoltà tecniche, si svolgono su sentieri di montagna in buona con salite e discese di media pendenza. E’ necessario un piccolo impegno fisico e spirito di adattamento rispetto alle temperature invernali.

Date in programma

Al fascino della festa di fine anno si aggiunge la magia della montagna innevata, le escursioni in natura, un’atmosfera intima e quasi esclusiva. Insolito, diverso e con le ciaspole ai piedi. Cinque giorni a cavallo del Capodanno nel cuore dell’area protetta più antica e famosa d’Italia con la possibilità di incontrare cervi, lupi e camosci e visite tra borghi ricchi di storia e tradizioni.

Ma non soltanto. Scegliere un Capodanno in Abruzzo a contatto con la natura significa riscoprire ritmi di vita più vicini al proprio equilibrio. Si mangia a tavola tutti insieme e ci si scalda davanti al camino con tisana di rosa canina o un buon Montepulciano. Si raccontano storie e si condividono esperienze. Cuore pulsante dell’Appennino, l’Abruzzo è una terra ricca di sorprese e di forti legami con la natura, capace di regalare emozioni profonde e ricordi indimenticabili.

Un Capodanno in Abruzzo con lunghe escursioni nella natura alternate a momenti di relax, buon cibo e gustosi vini locali 

C’è una gioia nei boschi inesplorati, c’è un’estasi sulla spiaggia solitaria, c’è vita dove nessuno arriva vicino al mare profondo, e c’è musica nel suo boato. Io non amo l’uomo di meno, ma la Natura di più.

Lord Byron

Programma

GIORNO 1 – Alla scoperta della Vallis Regia
Arrivo libero a Pescasseroli per la registrazione e il ritiro del kit di benvenuto, sistemazione dei partecipanti in albergo e presentazione della guida. Nel tardo pomeriggio passeggiata introduttiva al territorio del Parco, cena e pernottamento.
2 ore di cammino · 100 m dislivello in salita · 100 m dislivello in discesa

GIORNO 2 – La Valle di Terraegna e le foreste Patrimonio UNESCO
Una piacevole ciaspolata ci condurrà su una terrazza panoramica da cui è possibile osservare le principali vette dell’Appennino centrale e ammirare i piccoli nuclei di foresta vetusta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. All’interno di questo territorio stati trovati piccoli nuclei di foresta dove i faggi raggiungono o superano i 500 anni di età. Questi alberi, nati prima della fine del Medioevo e dell’arrivo sul Continente Americano da parte di Cristoforo Colombo, sono risultati essere, non solo i faggi più vecchi d’Europa, ma anche le caducifoglie più longeve dell’intero Emisfero settentrionale! Pranzo al sacco e rientro a valle nel pomeriggio. In serata visita del borgo di Civitella Alfedena e del presepe in cartapesta a grandezza naturale. Dalle 21 avremo modo di assistere alla fiaccolata che attraverso figure animate esprime un messaggio augurale per il nuovo anno. Uno spettacolo accompagnato da vin brulé accanto al grande falò del Piazzale di S.Lucia.
5 ore di cammino · 400 m dislivello in salita · 400 m dislivello in discesa

GIORNO 3 – Il Monte Meta, una terrazza su tre regioni
L’alba ci vedrà protagonisti nello splendido scenario del Pianoro Le Forme, ai piedi del Monte Meta e della Catena delle Mainarde. Un luogo di forte impatto emotivo, con montagne aspre e selvagge, per quanti vivono lontani da questi ambienti. Escursione sino al Passo dei Monaci per tentare di avvistare anche cervi e camosci. Cena in albergo e pernottamento. Nel pomeriggio visita del caratteristico borgo di Barrea. In serata cena di fine anno e festeggiamenti.
6 ore di cammino · 500 m dislivello in salita · 500 m dislivello in discesa

GIORNO 4 – La Difesa di Pescasseroli, il bosco delle favole
Un risveglio soft ci condurrà lungo il tratturello che dal centro abitato di Pescasseroli attraversa i secolari Boschi della Difesa. Qui gli alberi assumono forme fiabesche e con un po’ di fortuna c’è la possibilità di incontrare volpi e caprioli. Pranzo al sacco e rientro a valle nel primo pomeriggio con piccola degustazione di prodotti locali presso le botteghe del centro. Serata libera, cena in albergo e pernottamento.
4 ore di cammino · 250 m dislivello in salita · 250 m dislivello in discesa

GIORNO 5 – La Valle di Ziomas e il Ferroio di Scanno
La valle di Ziomas ci accoglierà silenziosa in un meraviglioso scenario invernale dove pendii e doline carsiche sono addolciti dal manto nevoso. I disegni lasciati dal vento, le tracce di lupi e volpi ci guideranno come in un affascinante racconto. Dalla sella che si apre sul Ferroio di Scanno lo sguardo si perde di fronte alla bellezza del paesaggio. Uno scenario grandioso, sovrastato dalle cime dei monti Godi e Marsicano e, più distanti, quelle della Camosciara e di Monte Petroso. Al termine dell’escursione polenta in una baita di montagna e partenza dei partecipanti.
4 ore di cammino · 300 m dislivello in salita · 300 m dislivello in discesa

Costi

Quota di partecipazione
€ 540 / per persona

Cosa è incluso
Guida e organizzazione
Soggiorno in albergo
Cena e prima colazione
Kit ciaspole e bastoncini
Assicurazione RC professionale

Cosa è escluso
Pranzi al sacco
Extra e spese personali
Assicurazione infortuni personale

Recensioni dei clienti

Cibo e sistemazione

Il soggiorno per il programma Capodanno in Abruzzo è proposto in base doppia e tripla in un caratteristico albergo a conduzione familiare nel cuore di Villetta Barrea. 

La colazione è sia dolce che salata, con numerose torte fatte in casa e buon caffè. La sera gusteremo i piatti della tradizione abruzzese tra cui i maccheroni alla chitarra, la zuppa con orapi e fagioli o i codetti con patate e ricotta. La regione ha una forte cultura dell’allevamento di pecore, quindi ci sarà l’opportunità di assaggiare molti altri prodotti caseari locali come pecorino di Picinisco, o il caciocavallo a latte crudo di Villetta Barrea.

I pranzi non sono inclusi: ogni mattina avremo modo di acquistare un pranzo al sacco dai negozi e panetterie locali in maniera da ottimizzare le giornate per l’osservazione della fauna selvatica.

Le richieste per menù vegetariani, vegani o regimi dietetici particolari possono essere soddisfatte: ricorda di indicare queste preferenze in fase di prenotazione.

Cosa portare

Un abbigliamento a strati diventa il metodo più intelligente per gestire la termoregolazione tra lunghe attese alternate a ore di cammino più intense. Alba e tramonto richiedono, anche bassa quota, indumenti caldi e antivento.

COSA DEVO PORTARE
Zaino da montagna (25-35 litri)
Coprizaino impermeabile
Giacca impermeabile
Piumino invernale
Pile o felpa
T-shirt di ricambio
Pantalone da trekking
Sovrapantalone impermeabile
Scarponi da trekking
Ghette
Berretto
Guanti impermeabili
Crema protezione solare
Borraccia o thermos (almeno 1 l)

COSA VERRÀ FORNITO
Ciaspole (racchette da neve)
Bastoncini telescopici

Il nostro team di guide conosce perfettamente il territorio e come farvi sentire sempre al sicuro

Richiedi un tour privato!

Desideri un’esperienza esclusiva nella natura? Sei giù in gruppo o sei un semplice escursionista alla ricerca di emozioni uniche?

Regala questa esperienza

Con i nostri buoni regalo hai la certezza di fare centro. Un compleanno, il Natale, un’occasione speciale: trovi un buono regalo per ogni esigenza!

Conosci le nostre guide

Il nostro team di guide conosce perfettamente il territorio, come gestire il maltempo e come farvi sentire sempre sicuri.

Domande frequenti

E' possibile partecipare anche se si viaggia soli?

Naturalmente si, una buona percentuale dei partecipanti al Capodanno in Abruzzo è costituita da persone sole. Può essere una buona occasione per incontrare persone e condividere esperienze e passioni. La sistemazione base prevede la condivisione in stanza doppia, durante questo periodo non è possibile richiedere una camera uso singola.

Posso riservare una guida per il mio gruppo?

Si, previa disponibilità è possibile richiedere il programma del Capodanno in Abruzzo per un tour privato e in altre date.

E' prevista una polizza assicurativa?

Come da riferimento normativo ogni guida dispone dell’abilitazione all’esercizio della professione ed è in possesso di una polizza assicurativa RC professionale.

Potete stipulare una polizza integrativa per il vostro viaggio in maniera facile e veloce con World Nomads. Oltre alla classica polizza infortuni è prevista una copertura anche in caso di rinuncia al viaggio per motivi di salute o per la perdita del bagaglio.

Cosa succede in caso di maltempo?

Trattandosi di un’attività svolta in ambiente montano può capitare una giornata di maltempo. Le nostre guide modificheranno l’itinerario in base alle condizioni meteorologiche per assicurarti comunque la migliore esperienza possibile.

Ricorda di avere con te tutto l’equipaggiamento necessario e l’abbigliamento consigliato.

Posso lasciare i miei bagagli da qualche parte?

Qualsiasi bagaglio non necessario può essere lasciato presso la nostra sede di Pescasseroli. Potranno essere ritirati alla fine del viaggio.

Posso arrivare sul posto con i mezzi pubblici?

Villetta Barrea è uno dei centri principali del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la più antica area protetta d’Italia, da quasi un secolo a garanzia della vita in armonia con la natura. E’ facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso.

DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila) In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 in direzione Pescasseroli e successivamente fino a Civitella Alfedena. DA PESCARA (A25 Roma-Pescara) In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 in direzione Pescasseroli e fino a Villetta Barrea. DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma) In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello. Si imbocca la SS85 per Venafro e si prosegue sulla SR83 sino a Villetta Barrea.

Villetta Barrea è raggiungibile anche in autobus con il servizio pubblico Tua Abruzzo e collegamenti giornalieri da Castel di Sangro e da Avezzano. Per chi proviene da Roma è anche possibile consultare gli orari delle compagnie Flixbus e Prontobus che effettuano collegamenti dagli aeroporti di Roma e Ciampino verso l’Abruzzo.

Richiedi informazioni

    Acconsento al trattamento dei miei dati secondo la nota informativa, per la gestione della richiesta.